SITO UFFICIALE

COOKIE FREE. LEGGERE PRIMA DI PROSEGUIRE LA NAVIGAZIONE IN QUESTO SITO.

COOKIE FREE. LEGGERE PRIMA DI PROSEGUIRE LA NAVIGAZIONE IN QUESTO SITO. In questo sito NON si utilizzano cookie per il tracciamento di dati personali e le statistiche di affluenza al sito svolte da terze parti NON ci consentono di risalire agli utenti che visitano il sito. CONTINUANDO LA NAVIGAZIONE ACCETTI DI AVER PRESO VISIONE DI QUANTO SOPRA RIPORTATO. IL RIFIUTO È PREVISTO SOLO PER L'UTILIZZO DEI COOKIE DI CUI QUESTO SITO NON È PROVVISTO.

martedì 31 agosto 2021

SUPERATE LE 10 MILIONI DI VISUALIZZAZIONI AL PORTALE INTERNAZIONALE CASTELLIDIRPINIA.COM

Cari Amici,

Con immenso piacere Vi comunichiamo che il nostro Portale Internazionale http://www.castellidirpinia.com ha superato le 10 milioni di visualizzazioni da tutto il mondo. Per la precisione: 10.035.466!

Primo stato tra tutti gli Stati Uniti d'America cui segue l'Italia e la Gran Bretagna.

Quest'anno le pagine più visitate dei Castelli sono a oggi:
Grazie a tutti per l'attenzione, continuate a seguire le nostre iniziative Culturali e di Promozione del Territorio.
Tina Rigione😍

#castelli #resilienza #musica #musicadalvivo #eventi #irpinia #campania #visitingirpiniacastles

venerdì 27 agosto 2021

L’ELISIR D’AMORE DI GAETANO DONIZETTI, CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO, Montesarchio (BN)

MUSICA AL TRAMONTO

"L’ELISIR D’AMORE"

"Melodramma giocoso in due atti di Gaetano Donizetti"

Domenica 29 Agosto 2021 ore 19,00 - CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO - MONTESARCHIO (BN)

*****


Chiusura in bellezza per Agosto 2021 a cura dell’Associazione Zenit 2000 di Avellino e del M° Massimo Testa.

Grazie al Patrocinio e all’impegno organizzativo del Comune di Montesarchiodomenica 29 agosto alle ore 19,00 presso la suggestiva e accogliente location del Chiostro di San Francesco, sarà presentato al pubblico il melodramma giocoso di Gaetano Donizetti L’ELISIR D’AMORE, raccontato da Tonino Bernardelli su una storia di Vito Cesaro. In pedana l’Orchestra Sinfonica Bulgaria Classic e l’Ensemble Vocale del Coro Lirico di Lecce, curato dal M° Vincenza Baglivo. Solisti Chiara Salentino, Adina, Vincenzo Maria Sarnelli, Nemorino, Ettore Nova, Dulcamara, Carlo Provenzano, Belcore. Maestro concertatore e direttore Massimo Testa.

La manifestazione intitolata Musica al Tramonto consentirà al pubblico, in condizioni di massima sicurezza, di godere di uno spettacolo di alto livello culturale e allo stesso tempo di essere coinvolto nella gioia e nelle emozioni di una delle più grandi opere buffe del repertorio italiano.

In... canto d'opera, 27 agosto 2021, Santa'Angelo dei Lombardi (Av)

 A Sant’Angelo dei Lombardi l’Estate del Cimarosa con “In… canto d’opera”

Venerdì 27 agosto, alle ore 20.30, il concerto al Centro Sociale Don Bruno Marinai



Il Conservatorio Cimarosa, presieduto da Achille Mottola e diretto da Maria Gabriella Della Sala, ancora protagonista degli eventi dell’estate 2021.

Domani, venerdì 27 agosto, alle ore 20.30, l’appuntamento è a Sant’Angelo dei Lombardi, dove sarà di scena la Scuola di Canto del Cimarosa dei Maestri Maria Grazia Schiavo e Annamaria Dell’Oste.

Il concerto, organizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, si terrà presso la Sala Teatrale del Centro Sociale Don Bruno Marinai (l’accesso è consentito solo con il green pass).

Accompagnati al pianoforte dal M° Concetta Varricchio, ad esibirsi saranno: il mezzosoprano Flavia Fioretti, che interpreterà A Chloris di Reynaldo Hahn e Oh mio Fernando da “La Favorita” di Gaetano Donizetti; il baritono Gaetano Merone, con Sogno di Francesco Paolo Tosti e “Madamina, il catalogo è questo”, un’aria contenuta nell'opera di Mozart, Don Giovanni.

E ancora le interpretazioni de “Il Bacio” di Luigi Arditi e l’ariette di Juliette, “Je veux vivre” del soprano Maria Alvino. Gaetano Merone (baritono) rivisiterà “Lamento di Federico” di Francesco Cilea e “Ti voglio tanto bene” di Ernesto De Curtis. Mentre Hera Guglielmo (mezzosoprano) canterà “Mon Coeur” di Saint Saens e “Habanera” una delle arie più famose della Carmen di Georges Bizet.

venerdì 20 agosto 2021

Mamm'è ll'arte, 21 agosto 2021, Palazzo Pignatelli, Lauro (Av)

AL FESTIVAL ‘’MAMM’E LL’ARTE’’ LO SPETTACOLO COMICO ‘’ THE MAST’’ DI MARCO LANZUISE E SALVATORE TURCO


Il 21 Agosto alle ore 21 nella meravigliosa cornice di palazzo Pignatelli si apre il sipario sull’esilarante spettacolo comico del duo televisivo


Grazie al connubio delle realtà Proloco Nuova Lauro e M&N’s
anche quest’anno all’interno della prestigiosa rassegna, ormai pluriennale, ‘’Mamm’e ll’arte’’ si riderà di gusto con lo spettacolo di cabaret dal titolo ‘’ THE MAST’’ conosciuto dal grande pubblico grazie ai successi televisivi.
Il connubio tra gli attori ed autori Lanzuise - Turco nasce nel 2013 come autori del fortunato programma radiofonico "sottosopra ". I due attori da allora hanno scritto insieme il programma dedicato al calcio dal titolo '' ultimo stadio'‘ insieme ad altri format molto divertenti come: '' 'A ricetta'', '' Approdichè'' e il famoso programma campione di ascolti '' i Sovrani''. Impegnati nella prossima stagione televisiva 2021-2022 sono attualmente in tournee estiva e faranno tappa a Lauro nel meraviglio palazzo Pignatelli.

Omaggio a Domenico Modugno, 25 agosto 2021, Albissola Marina (Sv)

MERCOLEDì 25 AGOSTO, nel giardino di Villa Faraggiana"Omaggio a Domenico Modugno" a cura della Piccola Accademia dell'Arte e dell' Associazione Carla e Walter Ferrato.



lunedì 16 agosto 2021

“Innamorati della Musica in terrazza”, 19 agosto 2021, Manocalzati (Av)

Giovedì 19 agosto, nell’ambito della rassegna “Innamorati della Musica in terrazza”, l’Associazione Igor Stravinsky ha organizzato il concerto del duo formato dal soprano napoletano Ilaria Iaquinta accompagnata al pianoforte da Giacomo Serra, docente al Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino e Maestro spartitista al Teatro San Carlo di Napoli.

Il programma musicale dal titolo “Le bouffes napolitains” prevede un excursus tra le antiche canzoni napoletane all’Operetta francese di Offenbach, autore del famoso Can Can.

Il concerto si terrà alle ore 19.00 sulla Terrazza degli Artisti a Manocalzati(Via Provinciale 89), con ingresso a partire dalle ore 18.30.

L’ingresso sarà consentito solo ai possessori della Green Pass (D.L. n. 105 del 23/07/2021) con prenotazione obbligatoria da effettuarsi sul sito www.associazionestravinsky.it al costo di Euro 2,00. 

Direzione artistica a cura di Nadia Testa.




Respiri d'ance, martedì 17 agosto; Tra Classica, Tango e Cinema, venerdì 20 agosto 2021, Manocalzati (Av)

LE NOTTI RITROVATE & LE NOTE RITROVATE 2021

“DANTE 700”

“DANTE… IN TERRAZZA"

Martedì 17 Agosto e Venerdì 20 Agosto 2021 ore 19,00

direzione artistica Tina Rigione & Massimo Testa

EVENTO DAL VIVO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA DEL POSTO A SEDERE
INFO 339.8226488 - 339.5880749

*****

Continuano gli appuntamenti della rassegna DANTE 700, previsti per martedì 17 agosto, alle ore 19,00, e per venerdì 20 agosto, alle ore 19,00, ancora presso la Terrazza degli Artisti, Via Provinciale 89, Manocalzati (Av) dal titolo “Dante… in Terrazza”.


Martedì 17 agosto, “Respiri d’Ance”, concerto dell’ORPHEUS ACCORDION TRIO, musiche di Wojtarowicz e Piazzolla.

L’Orpheus Accordion Trio unisce tre giovani fisarmonicisti che, guidati dalla passione per la musica d’insieme, ambiscono alla ricerca di nuove sonorità ed effetti timbrici sulla fisarmonica. Il repertorio esplorato è variegato e contempla vari autori, dalla letteratura originale per fisarmonica alla musica contemporanea, dal jazz alla musica popolare. Giuseppe Bozzo, Luigi Gordano, Eugenio De Rose, diplomati con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “G.Martucci” di Salerno, sotto la guida del noto concertista e didatta Giuseppe Scigliano, anche se giovanissimi, possono vantare dei curricula di grandissimo spessore, avendo suonato in vari teatri italiani come il “Rendano” di Cosenza e il “San Carlo” di Napoli, sala Medaglioni del Conservatorio “S.Cecilia” di Roma.

Venerdì 20 agosto, “Tra Classica, Tango e Cinema”, concerto del Duo SIMONE GILIBERTI, violino, GIOVANNI MASI, chitarra, musiche di Paganini, Piazzolla, Morricone.

Presenta gli eventi il M° Massimo Testa.


Saranno rispettate tutte le norme anti Covid-19. Posti limitati. Green Pass Obbligatorio. Si potrà accedere con prenotazione obbligatoria che sarà possibile effettuare telefonando al 339.8226488 o al 339.5880749. Fino ad esaurimento posti. Specificare se congiunti per poter predisporre i posti a sedere. 

mercoledì 28 luglio 2021

I prossimi eventi del Maestro Massimo Testa, luglio-agosto 2021, Salerno, Napoli, Ripatransone (AP), Filignano (IS), Foglianise (BN)



 

Castello di Gesualdo (Av), mostra d'arte dall'8 agosto all'8 settembre 2021


 

Omaggio alla Duchessa Pignatelli, Castello Pignatelli, 1 agosto 2021, San Martino Valle Caudina (Av)

Domenica 1 agosto l’Associazione musicale Igor Stravinsky di Avellino, come ogni anno, organizza un concerto classico in memoria della Duchessa Melina Pignatelli per ricordarla quale donna di cultura, grande mecenate e raffinata interprete musicale.

 


Il concerto si terrà in San Martino Valle Caudina (AV) alle ore 19.00 nei Giardini del Palazzo Ducale che il Duca Giovanni Pignatelli aprirà per l’occasione a tutti coloro che vorranno ascoltare i virtuosismi delle tre fisarmoniche di Eugenio De Rose, Giuseppe Bozzo e Luigi Gordano in musichedi  Wojtarowicz e Astor Piazzolla.

L’Orpheus Accordion Triounisce questi tre giovanissimi fisarmonicisti che, guidati dalla passione per la musica d’insieme, ambiscono alla ricerca di nuove sonorità ed effetti timbrici sulla fisarmonica. Il repertorio esplorato è variegato e contempla vari autori, dalla letteratura originale per fisarmonica alla musica contemporanea, dal jazz alla musica popolare. 

Giuseppe Bozzo, Luigi Gordano, Eugenio De Rose, diplomati con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, sotto la guida del noto concertista e didatta Giuseppe Scigliano, anche se giovanissimi, possono vantare dei curricula di grandissimo spessore, avendo suonato in vari teatri italiani come il “Rendano” di Cosenza e il “San Carlo” di Napoli, sala Medaglioni del Conservatorio “S. Cecilia” di Roma. Hanno inoltre partecipato a varie stagioni concertistiche in tutta Italia e sono vincitori di molti concorsi nazionali ed internazionali, sia come solisti che come membri del trio. Possono vantare master di alto perfezionamento con i più grandi concertisti e didatti del panorama fisarmonicistico mondiale quali Massimiliano Pitocco, Mario Stefano Pietrodarchi, Dario Flammini, Adriano Ranieri, Angelo Miele, Claudio Jacomucci, Yuri Shishkin, Friedrich Lips, Jean Luc Manca, Voijn Vasovic, Pavel Feniuk, Franck Angelis, Raimondas Sviakevicius, Wiatceslav Semionov.

 

Ingresso libero a partire dalle ore 18.30 fino ad esaurimenti posti a sedere secondo normativa anti Covid19.

 

Direzione artistica a cura di Nadia Testa.

venerdì 23 luglio 2021

L'Estate del Cimarosa, 25 luglio - 2 settembre 2021, Avellino - Sant'Angelo dei Lombardi - Cervinara

Il Jazz di Aldo Farias apre “L’Estate del Cimarosa”

Domenica 25 luglio il primo concerto del cartellone del Conservatorio di Avellino


Al via “L’Estate del Cimarosa”. Domenica 25 luglio il primo dei sei concerti organizzati dal Conservatorio di Avellino, presieduto da Achille Mottola e diretto da Maria Gabriella Della Sala.

Una rassegna estiva itinerante, che vedrà gli studenti dell’Istituto di Alta formazione artistico-musicale suonare in location suggestive. Da Villa Amendola all’Abbazia del Goleto, dal Parco della Memoria di Sant’Angelo dei Lombardi, fino ai concerti alle tre fontane di Cervinara.

Si parte domenica (ore 20.30) con il “Tributo a Charles Mingus”. Una serata dedicata al jazz con Aldo Farias (guitar), Mario Nappi (piano), Tommaso Scannapieco (bass), Andrea Avena (bass), Pier Paolo Pozzi (drums).


Jelly  Roll, Better Get Hit In YourSoul, Duke Ellington’s Sound Of Love, So Long Eric, Self Portrait in Three Colors e Fables of Faubus sono alcuni dei brani che suonerà l’esemble di Aldo Farias, chitarrista jazz e docente del Conservatorio di Avellino, che vanta collaborazioni con musicisti del calibro di Bob Berg, Mike Mainieri, Steve Turre, Richie Cole, Frank Lacy e Steve Grossman.

Ad aprire la serata saranno gli studenti del dipartimento Jazz del “Cimarosa": Rosanna Ardizio, Arturo Caccavale, Pasquale Napoletano, Miryam Rosiello (voce); Giulio De Asmundis e Manuel Carotenuto (sax); Raffaele Salapete, Francesco Cavezza, Alberto Cannavale, Federico Benevenga, Claudio Ricevitore (chitarra); Alessandro Pennino (piano); Giuseppe D'Alessio (contrabasso); Nicola Del Priore, Mario Grifa e Simone Vita (basso); Manuel Capolupo, Carmine Luciano e Francesco Caruso (batteria).

martedì 20 luglio 2021

Innamorati della musica in terrazza, 25 luglio 2021, Manocalzati (Av)

Domenica 25 luglio, nell’ambito della rassegna “Innamorati della Musica in terrazza” organizzata dall’Associazione Igor Stravinsky di Avellino, andrà in scena in concerto-reading dedicato ai 700 anni di Dante Alighieri.

 

Il progetto ideato dal direttore artistico della Stravinsky Nadia Testa e dal titolo  “AnDante cantabile”, offrirà, oltre ai versi danteschi recitati dalla voce dell’attrice irpina Angela Caterina e la conduzione narrante affidata alla giornalista Stefania Marotti, pagine musicali di noti compositori quali Rossini, Donizetti, Verdi, Puccini, Zandonai e Pinsuti che hanno tratto da Dante sublime ispirazione. 



lunedì 19 luglio 2021

Omaggio ad Astor Piazzolla, giovedì 29 luglio 2021, Cortile del Maschio Angioino, Napoli

Giovedì 29 luglio ore 21.00 - NAPOLI.
CORTILE DEL MASCHIO ANGIOINO.
L'Associazione ZENIT 2000 presenta
OMAGGIO AD ASTOR PIAZZOLLA NEL CENTENARIO DALLA NASCITA
 VEACESLAV QUADRINI CEAICOVSCHI, violino. FLAVIO FELEPPA, fisarmonica. ORCHESTRA DA CAMERA ZENIT 2000.


Grande appuntamento estivo in programma per il prossimo 29 Luglio nella suggestiva location all'aperto del CORTILE del MASCHIO ANGIOINO di Napoli "OMAGGIO AD ASTOR PIAZZOLLA", un evento dedicato al celebre compositore argentino in occasione dei 100 anni dalla nascita 
Sul palco l'ORCHESTRA INTERNAZIONALE DA CAMERA ZENIT 2000, diretta dal M° Massimo Testa e la partecipazione speciale di VEACESLAV QUADRINI CEAICOVSCHI, violino solista, e FLAVIO FELEPPA, fisarmonica solista.
In programma una ampia selezione del grande repertorio del compositore, dai celeberrimi, tra gli altri, "Adios Nonino”, “Oblivion”, “Libertango” nella versione per fisarmonica e orchestra alle affascinanti e impervie “Cuatro Estaciones Portenas” per violino e orchestra d’archi nella fresca e spumeggiante interpretazione del Maestro Quadrini.
Una serata per tutti. Dagli amanti della buona musica, a chiunque voglia trascorrere un momento ricco di emozioni e suggestioni.
L'evento si inserisce nella programmazione estesa del progetto “La Campania è Teatro, Danza e Musica”, promosso da ARTEC/Sistema MED in collaborazione con SCABEC Società Campana Beni Culturali e Fondazione Campania dei Festival e con il Patrocinio del Comune di Napoli.

Ministero della Cultura
Regione Campania
Comune di Napoli Assessorato alla Cultura e al Turismo
Sistema MeD Musica e Danza Campania
ARTEC Associazione Regionale Teatrale della Campania
Scabec
Fondazione Campania dei Festival
La Campania è


Giulio Manuzio espone, 24 luglio - 1 agosto 2021, Albissola Marina (Sv)

 Giulio Manuzio, sarà l'artista prossimo ospite dello spazio di Pozzo Garitta in Albissola Marina.

Da sabato 24 luglio fino a domenica 1 agosto e inaugurazione Sabato 24 alle ore 18, si potrà accedere alla mostra ogni giorno dalle 18 alle 22.


Le mani e le nubi teatro, 21 luglio 2021, Albissola Marina (Sv)

Prossimo appuntamento di mercoledì 21 luglio, sempre nel giardino di piazza Lam in Albissola Marina alle 21,30 ci permetterà di vivere una nuova esperienza teatrale. Sarà infatti nostra ospite la compagnia "Le mani e le nubi teatro"

L'associazione culturale Le mani e le nubi Teatro nasce dall'incontro tra Salvatore CocoAlessandra Munerol, Sara Polo Ivano Vigo rispettivamente musicisti e attrici professionisti che hanno deciso di condividere le loro esperienze artistiche dando vita a questa compagnia. La compagnia si propone come obiettivo la sperimentazione dei più differenti linguaggi scenici, ognuno con le propriecaratteristiche, e ricercando, per ognuno, il processo artistico più adatto e più organico.

Alessandra Munerol attrice e scrittrice, comincia la sua esperienza teatrale con Pippo Del Bono e continua la sua formazione condiversi insegnanti per poi fondare nel 2017 la compagnia Le mani e Le nubi, Sara Polo si forma alla Civica Accademia D'arte Drammatica Nico Pepe di Udine e continua il suo percorso attoriale collaborando con diverse compagnie, Ivano Vigo e Salvatore Coco fanno parte di diversi gruppi musicali tra cui i My Gurus vincitori del "Beatles Summer Festival" al teatro Ariston di Sanremo per gli anni 2015/16 e hanno all'attivo molte collaborazioni live e studio tra cui Marlene Kuntz, Baustelle, Zibba.

Il progetto

Nel Progetto qui presentato la compagnia ha deciso di ispirarsi al libro "Orfeo a pezzi" scritto da Fabio Biale. La storia indaga i pochi attimi prima di un incidente di quattro musicisti che tornano da un concerto. In questi momenti di tempo non tempo la loro vita e il significato che per loro ha la musica si intersecano per una riflessione profonda di ciò che è il mestiere dell'artista. In questo viaggio verso l'ignoto ci sarà ancora spazio per la musica? e cos'è la musica per ognuno di loro? Una riflessione sul ruolo dell'artista che ancora di più in questi tempi di pandemia si è imposta come un interrogativo cogente.

Trama

4 musicisti. Un'automobile. Il ritorno a casa dopo un concerto. E un momento di stanchezza e distrazione. In quegli attimi che precedono una possibile tragedia ognuno ha la possibilità di riordinare la propria vita. Pochi secondi per definire ciò che è veramente importante per ognuno di loro. L'eros, l'amore figliale, quello genitoriale. L'amore per se stessi e quello per la musica. Come tante facce di Orfeo , figura simbolo dell'artista, i quattro musicisti scendono nel loro inferno personale per riportare a galla ciò che conta di più nella loro esistenza, ciò che li rende vivi. Attraverso un linguaggio fatto di musica, parola, e sequenzefisiche si compie un sacrificio di amore..amore per la musica... "Così ho fatto per tutta la vita: ho preso le vostre parole di scartoe le vostre sconfitte quotidiane e le ho rese note, versi, amore"

mercoledì 7 luglio 2021

Innamorati della Musica in Terrazza, 14 e 25 luglio 2021, Manocalzati (Av)

 Due nuovi appuntamenti per gli

“Innamorati della Musica in terrazza”

organizzati dall’Associazione avellinese Igor Stravinsky e dedicati a due importanti anniversari del 2021: ai 100 anni dalla nascita di Astor Piazzolla ed ai 700 anni dalla scomparsa del sommo poeta Dante Alighieri.

Nadia Testa

 

Mercoledì 14 luglio in “Despuès de Tango…Piazzolla100”,  il duo Fancelli formato da Massimo Santostefano alla fisarmonica e Daniela Rossi al violino eseguirà i tanghi più famosi scritti da Piazzolla, da Jenny & Paul alla Milonga in Re, da Oblivion alla Primavera portena ed il Libertango.

Domenica 25 luglio, invece, da un’idea del direttore artistico della Stravinsky Nadia Testa, nasce il progetto “AnDante cantabile”: tra versi danteschi recitati dalla voce dell’attrice irpina Angela Caterina, la conduzione narrante affidata alla giornalista Stefania Marotti, le coreografie contemporanee affidate ad Hilde Grella ed alle danzatrici Simonetta Incarnato, Laura Forcellati, Susy Capolupo, Lisa Niespolo, risuoneranno pagine musicali di noti compositori quali Rossini, Donizetti, Verdi, Puccini, Zandonai e Pinsuti che hanno tratto da Dante sublime ispirazione.