SITO UFFICIALE

COOKIE FREE. LEGGERE PRIMA DI PROSEGUIRE LA NAVIGAZIONE IN QUESTO SITO.

COOKIE FREE. LEGGERE PRIMA DI PROSEGUIRE LA NAVIGAZIONE IN QUESTO SITO. In questo sito NON si utilizzano cookie per il tracciamento di dati personali e le statistiche di affluenza al sito svolte da terze parti NON ci consentono di risalire agli utenti che visitano il sito. CONTINUANDO LA NAVIGAZIONE ACCETTI DI AVER PRESO VISIONE DI QUANTO SOPRA RIPORTATO. IL RIFIUTO È PREVISTO SOLO PER L'UTILIZZO DEI COOKIE DI CUI QUESTO SITO NON È PROVVISTO.

giovedì 21 settembre 2023

Concerto del workshop sulla vocalità contemporanea, 22 settembre 2023, Avellino

Eventi al Conservatorio "Domenico Cimarosa" di Avellino



Venerdì 22 settembre - ore 20.00 - Auditorium "Vincenzo Vitale" - Concerto finale degli studenti del laboratorio sulla vocalità contemporanea. Si eseguiranno brani di Petrassi, Pizzetti, Ghedini, Berio, Castiglioni con il Modern Ensemble diretto dal Maestro Massimo Testa.

lunedì 18 settembre 2023

La lettura intorno, 21-26 settembre 2023, Milano

Torna dal 21 al 26 settembre La Lettura Intorno - BookCity tutto l'anno, il progetto di inclusione culturale di BookCity Milano e Fondazione Cariplo. Più di 70 gli incontri in palinsesto diffusi su tutto il territorio cittadino, pensati per lettori di tutti i gusti e di tutte le età.


Tra gli appuntamenti per i lettori adulti, si segnalano:

Libro città aperta, 26 settembre 2023, Milano

Martedì 26 settembre 2023, dalle ore 10:00 Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori ti invita presso il Centro Internazionale di Brera per una giornata di studi interdisciplinari dedicata alle biblioteche del futuro



Di quale infrastruttura culturale abbiamo bisogno?

lunedì 11 settembre 2023

"DENTRO IL BARBIERE" In Memoria di Giovanbattista Cutolo, 16 settembre 2023, Teatro Partenio Avellino

L’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000

presenta

SINFONIE D’AUTORE - PRIMA RASSEGNA 2023

"DENTRO IL BARBIERE"
In Memoria di Giovanbattista Cutolo

TEATRO PARTENIO - AVELLINO
Sabato 16 settembre 2023, ore 20.30

L’Associazione Zenit 2000 presenta gli eventi di settembre della Rassegna 2023 SINFONIE D’AUTORE in svolgimento al Teatro Partenio di Avellino e già inaugurata lo scorso 3 giugno, dedicati al repertorio Sinfonico e all’Orchestra. 
L’appuntamento previsto per sabato 16 settembre alle ore 20,30 sarà DENTRO IL BARBIERE, selezione semiscenica dell’Opera Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini, con la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli.
Nel ruolo di Rosina il mezzosoprano GIACINTA NICOTRA, il Conte di Almaviva sarà GAETANO AMOREFigaro sarà interpretato da JUAN POSSIDENTE. La narrazione sarà a cura della voce di Enzo Viccaro, la direzione musicale è del Maestro Massimo Testa.
L’Evento sarà dedicato alla memoria del giovane musicista Giovanbattista Cutolo, tragicamente scomparso, per l’occasione il 50% dell’incasso sarà devoluto a sostegno di un Progetto rivolto ai minori nei quartieri più difficili di Napoli promosso dalla Rete di LIBERA ASSOCIAZIONI NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE IN CAMPANIA. Sarà possibile, inoltre, effettuare un contributo volontario a favore dell’Associazione medesima.
La prevendita per biglietti e abbonamenti è attiva sul sito: https://www.vivaticket.com/it/search?q=partenio 
La biglietteria presso il Teatro Partenio è disponibile dal martedì al sabato dalle ore 17,30 alle ore 20,30.




Sabato 30 settembre alle ore 20,30 gran finale con il concerto MUSICA IN 8mm, dedicato al grande repertorio di colonne sonore da film. In pedana l’Orchestra Sinfonica Brutia, direzione musicale a cura del Maestro Francesco Perri, direttore artistico della compagine calabrese. Musiche di E. Morricone, R. Sakamoto, N. Rota ed altri.

La prevendita per biglietti e abbonamenti è attiva sul sito: https://www.vivaticket.com/it/search?q=partenio 
La biglietteria presso il Teatro Partenio è disponibile dal martedì al sabato dalle ore 17,30 alle ore 20,30.

La Rassegna è patrocinata dal Ministero della Cultura, Regione Campania, e in collaborazione con il Teatro Partenio, Castelli d’Irpinia, Sistema MED e Per caso sulla piazzetta.

domenica 10 settembre 2023

Incantamenti dal vecchio al nuovo mondo, 10 settembre 2023, Mirabella Eclano (Av)



Si terrà questa sera alle ore 20,00 presso l'Auditorium SS. Annunziata di Mirabella il primo appuntamento della rassegna 𝘾𝙡𝙖𝙨𝙨𝙞𝙘𝘼𝙚𝙘𝙡𝙖𝙣𝙪𝙢 - Itinerario di Arte e Musica nel centro storico.
Protagonista della serata il 𝙏𝙧𝙞𝙤 𝘼𝙘𝙘𝙤𝙧𝙙 (Gennaro Minichiello, violino, Giovanna D'Amato, violoncello, Ezio Testa, fisarmonica) con 𝑰𝒏𝒄𝒂𝒏𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒂𝒍 𝒗𝒆𝒄𝒄𝒉𝒊𝒐 𝒂𝒍 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒐 𝒎𝒐𝒏𝒅𝒐, un viaggio nella musica attraverso le note dei classici, dalle arie barocche di Bach alle musiche contemporanee di Galliano e Bacalov.

giovedì 7 settembre 2023

Le proposte di lettura di Progetto Babele

Come ogni fine settimana, a partire da Sabato 09/09, sarà possibile scaricare gratuitamente la versione Kindle di uno dei libri pubblicati nella collana I libri di PB

Il libro di questa settimana è: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino 

Disponibile gratuitamente solo Sabato 9 e Domenica 10 Settembre. 

La lettura intorno, 21-26 settembre 2023, Milano

 


Oltre 70 eventi, più di 40 realtà coinvolte e 60 autori presenti
 
Un palinsesto pensato con particolare attenzione al pubblico dei più piccoli, senza tralasciare gli adulti, che vede alternarsi laboratori multilingua, merende letterarie, letture ad alta voce, spettacoli e molto altro per esplorare tanti temi e crescere con i libri: dal razzismo alle emozioni, passando per l’ecologia e il bisogno di abitare il corpo, il quartiere, la città, riconoscere il vero e il falso; tante occasioni per ritrovarsi e leggere insieme.
 
Vi aspettiamo dal 21 al 26 settembre con la Lettura Intorno – BookCity tutto l’anno, il nuovo progetto di inclusione culturale nei quartieri milanesi, ideato da BookCity Milano con Fondazione Cariplo.
Info dettagliate qui: https://laletturaintorno.bookcitymilano.it/eventi

venerdì 1 settembre 2023

Comme l'acqua e mare, 2 settembre 2023, Anfiteatro romano, Avella (Av)

Nel primo concerto di settembre le note di Oderigi Lusi - Pianist & Composer suoneranno all'interno dell'Anfiteatro romano di Avella. Sabato prossimo 2 Settembre alle ore 21.00 l'Orchestra Filarmonica Campana OFC sarà protagonista dell'evento #Commelacquaemare con Massimo Testa, Direttore d'Orchestra e le voci soliste di Maria Sirignano e Orsola Russo.



🎫Biglietti a partire da 11,00 euro
📧Agevolazioni per studenti e over 65
per info scrivere a info@filarmonicacampana.it

Opera Lab: Il Barbiere di Siviglia, 5 settembre 2023, Centro Universitas, Morcone (Bn)

Morcone (Bn). Martedì 5 settembre alle 21.00, presso il Centro UNIVERSITAS l'Associazione Zenit 2000 e la Coop Musicainsieme presentano: OPERA LAB. IL BARBIERE DI SIVIGLIA, di Gioacchino Rossini. Selezione in forma semiscenica. ORCHESTRA INTERNAZIONALE DELLA CAMPANIA. MASSIMO TESTA, direttore. VITO CESARO, Testi e voce narrante. 



Quando la grande storia passò da Reggio, mostra bibliografica e incontro di studi, 3-8 settembre 2023, Reggio Calabria


Gli editori Città del Sole, Laruffa, Progetto 2000, di concerto con il Ministero della Cultura, la Biblioteca Nazionale di Cosenza, l’Associazione culturale “Anassilaos”, l’agenzia letteraria Bottega editoriale, l’Associazione Calabria in armi “Per la Patria”, l’Istituto Calabrese per la Storia dell'Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, lo Spazio Open e l’
Universitas Vivariensis,
 
PRESENTANO
 
la Mostra bibliografica e multimediale e l’incontro di studi sulla ricorrenza degli ottanta anni dallo sbarco delle Forze armate delle Nazioni Unite a Reggio Calabria del 3 settembre 1943, nel corso della Seconda guerra mondiale.
 
Dopo gli eventi della battaglia dello Stretto di Messina tra l’8 e il 16 agosto 1943, combattuta insieme per l’ultima volta dagli eserciti italiano e tedesco e vinta, dalle ore 2:30 del 3 settembre 1943, la costa di Reggio Calabria venne illuminata a giorno da oltre 1.000 cannoni americani e inglesi che annunciavano, con il loro carico di morte di 250 mila granate, il ritorno della democrazia sul suolo dell’Europa continentale. Giusto quattro anni dopo l’inizio della guerra del 3 settembre 1939.
Le navi da battaglia delle british and american fleets, e i piccoli e grandi mezzi da sbarco, dai porti di Catania e Messina cominciavano l’attraversata dello Stretto: alle 4:50, con soli venti minuti di ritardo sulla tabella di marcia, i soldati britannici e canadesi sbarcavano sulla costa calabrese. Dwight D. Eisenhower, Bernard Law Montgomery e George S. Patton si aspettavano a difesa delle Calabrie il XXXI Corpo d’armata del Regio Esercito (2.090 ufficiali, 2.537 sottufficiali e 46.582 militari di truppa), oltre alla Fallschirm panzer division “Hermann Göring”, ai diavoli verdi della 1. Fallschirmjäger-Division, alla 26. Panzer-Division, operativa a est di Palmi, tra Catanzaro e Nicastro, a Castrovillari e Sibari, a Maratea, e alla 29. Panzergrenadier-Division, in movimento lungo la direttrice Rosarno, Laureana di Borello, Nicastro, Castrovillari, e tenuto conto che l’Asse poteva impiegare contro eventuali sbarchi nell'Italia meridionale 684 aerei tedeschi e 877 italiani, dislocati sui vari campi di volo di Calabrie, Corsica, Sardegna e Provenza, e in aggiunta altri 500 tra caccia e bombardieri dislocati a Creta, nei Balcani e in Grecia. Ma durante l’Operation Baytown sulla costa calabra i british sherman tanks and infantry advanced north from Reggio non incontrarono alcuna resistenza.