SITO UFFICIALE

COOKIE FREE. LEGGERE PRIMA DI PROSEGUIRE LA NAVIGAZIONE IN QUESTO SITO.

COOKIE FREE. LEGGERE PRIMA DI PROSEGUIRE LA NAVIGAZIONE IN QUESTO SITO. In questo sito NON si utilizzano cookie per il tracciamento di dati personali e le statistiche di affluenza al sito svolte da terze parti NON ci consentono di risalire agli utenti che visitano il sito. CONTINUANDO LA NAVIGAZIONE ACCETTI DI AVER PRESO VISIONE DI QUANTO SOPRA RIPORTATO. IL RIFIUTO È PREVISTO SOLO PER L'UTILIZZO DEI COOKIE DI CUI QUESTO SITO NON È PROVVISTO.

lunedì 13 novembre 2023

LE NOTE RITROVATE, 23 NOVEMBRE 2023, IN MEMORIAM E PREMIO SPECIALE CHIARA RIGIONE

 L’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino presenta 

LE NOTE RITROVATE 2023

23NOVEMBRE80-IN MEMORIAM

“A CHIARA”

TEATRO ELISEO - 23 NOVEMBRE 2023



Gran chiusura, Giovedì 23 Novembre alle ore 19.30 in Avellino, presso il TEATRO ELISEO, della programmazione di qualità a cura dell’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 con la direzione artistica del M° MASSIMO TESTA. In programma l’Evento LE NOTE RITROVATE, 23NOVEMBRE80-IN MEMORIAM, appuntamento annuale per la tradizionale commemorazione del Sisma del 1980 in Irpinia. In programma le composizioni in prima assoluta selezionate dalla Giuria dell’omonima CALL FOR SCORES. A eseguirle l’ENSEMBLE ZENIT 2000, con la direzione del M° MASSIMO TESTA.

Il Concorso, la cui finale si sposta finalmente in una sede prestigiosa grazie al Patrocinio del COMUNE di AVELLINO, ha avuto per oggetto l’ispirazione a foto storiche del Sisma, raccolte in un book dedicato, tratte dal catalogo online di LINO e PINO SORRENTINI. Si ringrazia per la Collaborazione attiva AGENDAONLINE. Un PREMIO SPECIALE in denaro è stato dedicato alla memoria di CHIARA RIGIONE, giovane regista cinematografica irpina recentemente scomparsa per un male incurabile, cui sarà dedicato un ulteriore omaggio con la proiezione del suo cortometraggio "Orfani del sonno" realizzato con materiale da diversi archivi audiovisivi, in particolare l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e l’Archivio fotografico Ansa.

Ampia e qualificata è stata la partecipazione alla CALL FOR SCORES da parte di compositori da tutta Italia nonché dall’estero. La Giuria deputata, presieduta dal M° PASQUALE CORRADO, con la partecipazione dei M° GIANVINCENZO CRESTA e ANDREA TALMELLI, ha selezionato cinque brani da eseguirsi in occasione del Concerto del 23 novembre prossimo.

Giovedì 23 si ascolteranno, in loro presenza, le composizioni dei Maestri GABRIELE CASELLI, DANILO KARIM KADDOURI, ALVISE ZAMBON, FABIO LUIGI RUGGIERO, GRAZIANO RICCARDI. Il brano di quest’ultimo, ZIRCONIO PULIDO, ha ricevuto all’unanimità dei giurati il PREMIO CHIARA RIGIONE, consistente in una borsa di studio di € 800,00. L’ENSEMBLE ZENIT 2000, per l’occasione, sarà costituito da MARIO PIO FERRANTE, flauto, MANUEL MOLINARIO, oboe, STEFANO BARTOLI, clarinetto, ARTURO VIOLA, clarinetto basso, GABRIELE DE FEO, pianoforte, VEACESLAV QUADRINI, violino, VINCENZO AURILIO, viola, CRISTIANO DELLA CORTE, violoncello, VINCENZO BRUSCHI, contrabbasso. Direttore il M° MASSIMO TESTA. Nel corso della serata, come tradizione, è previsto il voto alla migliore composizione da parte del Pubblico in sala e di una giuria di giornalisti invitata dalla direzione artistica per l’occasione.

L’Evento, organizzato in collaborazione con la SIMC e inserito nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della sua fondazione, vede ancora il patrocinio del MINISTERO DELLA CULTURA, REGIONE CAMPANIA, e la collaborazione dell’Associazione PER CASO SULLA PIAZZETTA di Avellino, CASTELLI d’IRPINIA®, il Sistema MED Campania, KINETTA SPAZIO LABUS.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti a sedere.

Fruizione culturale a Milano, 17 novembre 2023



martedì 7 novembre 2023

Come scaricare i libri MultiTouch di Tina Rigione, disponibili su Applebooks


Archivio del presente, per i lettori di Iperborea, 16 novembre 2023, Milano

Archivio del presente è il nuovo progetto di FAAM e Laboratorio Formentini, che intercetta e racconta le trasformazioni dell’editoria italiana e internazionale mentre stanno accadendo. 



Il secondo appuntamento di Archivio del presente è dedicato al cambiamento di Iperborea, la casa editrice nata per diffondere in Italia la letteratura scandinava. Durante l’incontro l’editore Pietro Biancardi, la direttrice editoriale Cristina Gerosa racconteranno con Massimo Lafronzaed Elisa Richelmi di XXY studio il restyling grafico ed editoriale della casa editrice, le idee, i bozzetti, le strade interrotte e quelle imboccate che hanno portato a Iperborea com’è oggi.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Oreste Edgardo Rossi espone al Circolo degli artisti, Albissola Marina (Sv)

Da sabato 11 a domenica 26 novembre 2023 sarà nuovamente gradito ospite il pittore di origini piemontesi, ma ormai da tanti anni ad Albissola Marina, Oreste Edgardo ROSSI.
L'inaugurazione della sua personale "ARMONIE" sarà Sabato 11 alle ore 17 e l'orario di apertura sarà dal lunedì al sabato dalle 17 alle 19, domenica dalle 10 ALLE 12.


ORESTE EDGARDO ROSSI
"Ho esposto per la prima volta nel 1978 al Circolo degli Artisti di Albissola Marina.

Epitome 1980-2023: Armanda Verdirame. 7 novembre - 16 dicembre 2023, Milano

Spazio d’Arte Scoglio di Quarto presenta dal 7 novembre al 16 dicembre la mostra "Epitome 1980-2023" dedicata al percorso artistico degli ultimi quattro decenni della scultrice Armanda Verdirame: un compendio nei suoi contenuti essenziali, un’esemplificazione estetica di una poetica senza tempo, dove ogni singola opera è pervasa di profonde metafore e suggestioni simboliche.

La mostra, composta da circa venti opere, esalta la forte passione di Armanda Verdirame per la ceramica, materia che ha indagato in tutte le sue potenzialità sin dalla metà degli anni ‘80, con particolare attenzione alle sue implicazioni ecologiche ed umane. Opere magiche che esplorano l'intima relazione che si è sempre posta l’artista tra l'io e l’universo, sollecitando l'osservatore a un'introspezione e ad una contemplazione acuta, promuovendo un dialogo incessante tra l'individuo e la natura.

Una mostra per Walter Molino, 17 novembre - 20 dicembre 2023, Milano


Una mostra dedicata a Walter Molino a partire dai materiali d’archivio conservati in FAAM: un percorso – a cura di Marta Sironi – capace di esplicitare come l’opera dell’illustratore, così realistica e piena di apparente immediatezza, possa nascere solo da un continuo esercizio del segno.

mercoledì 1 novembre 2023

I Lions ambasciatori di Pace attraverso la Cultura, le Arti e lo Sport, Hotel de la Ville, 7 novembre 2023


Con il patrocinio del Comune di Avellino, e in collaborazione con Comunità Trasformativa Laudato si’ S. Ciro e Aps Amica Sofia, si svolgerà martedì prossimo 7 novembre h.9.30 - coordinato da Mirella Napodano, officer del Lions Club Avellino Host, presieduto da Stefano Avitabile - l’evento inaugurale del Service Distrettuale I Lions ambasciatori di Pace attraverso la Cultura, le Arti e lo Sport. L’argomento, purtroppo, è diventato proprio in questi giorni di estrema attualità e sarà trattato partendo dall’ampia accezione biblica di Pace come Shalom: pienezza di vita. L’incontro avrà luogo presso la sala Maestrale dell’Hotel de la Ville di Avellino.  Dopo i saluti delle autorità lionistiche, civili, militari e religiose presenti, sarà proiettato il docufilm di Papa Francesco LA LETTERA, che invita a far la pace in particolare con l’ambiente nell’ottica dell’Ecologia integrale, per non commettere ecocidi che danneggino fino alla totale distruzione gli equilibri naturali del Pianeta.  

Saranno presenti, oltre al Sindaco di Avellino Gianluca Festa, al Prefetto della Provincia Paola Spena, al Questore Nicolino Pepe, il Governatore del Distretto 108Ya Pasquale Bruscino con Mariano Lebro, Stefano Avitabile, Saverio Crisci, Presidente Lions Club Avellino P.U. e la Presidente del Leo Club Irpinia Camilla Caiazzo, insieme a molte altre autorità lionistiche del territorio. 

venerdì 27 ottobre 2023

Visioni parallele, dal 5 novembre 2023, Chiesa di Costantinopoli, Avellino

In occasione del 25° anno di Attività, il Cinecircolo SANTA CHIARA, Associazione di cultura cinematografica aderente al Centro Studi Cinematografici, con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e


la collaborazione dei distributori Cineclub Internazionale, Double Line e Lab80 Film, promuove la rassegna “Visioni Parallele”, ciclo di proiezioni con una vasta rappresentanza di opere realizzate da giovani registe, capaci di raccontare l’universo femminile ad ogni latitudine, e da grandi maestri (Terrence Malick, Tsai Mingliang, Hirokazu Kore-eda).
I film selezionati raccontano storie di integrazione, riscatto, sofferenza, gioia, amore, affrontando questioni familiari e sociali, argomenti che elaborano la cultura

giovedì 26 ottobre 2023

Ma l'amore no, di Mirella Napodano, 27 ottobre 2023, Avellino


Organizzato dell'Accademia dei Dogliosi di Avellino,  in collaborazione con ArcheoClub Italia - sezione di Avellino - si svolgerà venerdì 27 ottobre p.v. h. 17.00 presso il Circolo della Stampa di Avellino un evento letterario che vedrà tre professori dell'Università di Salerno discutere sul romanzo epistolare di Mirella Napodano 'Ma l'amore no'. Il coordinamento è affidato al prof. Carlo Santoli, direttore di SINESTESIE e docente di Letteratura italiana presso l'UniSa. Interverranno la prof. Milena Montanile e il prof. Francesco Barra. Sarà presente l'autrice. Nel corso dall'incontro si potrà visitare la mostra di lettere, cartoline e documenti militari in possesso della famiglia.

martedì 24 ottobre 2023

CONTEMPORANEA…MENTE: TRE EVENTI PER LA FINE DELLA SETTIMANA 27-28-29 OTTOBRE 2023, Manocalzati (Av)

L’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino presenta 

CONTEMPORANEA…MENTE 2023 

TRE EVENTI PER LA FINE DELLA SETTIMANA
 27-28-29 OTTOBRE 2023, ORE 19,30
SALA DELLE ARTI - MANOCALZATI (AV)



Ultimi tre eventi della Rassegna CONTEMPORANEA…MENTE con la quale l’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000, presieduta dal M° Massimo Testa, ha proposto all’affezionato e competente pubblico irpino il consueto sguardo alla musica classica e alle tematiche contemporanee. 

Per fine Ottobre, quindi, la programmazione degli ulteriori eventi si sposta presso la SALA DELLE ARTI in MANOCALZATI (AV), con una particolare attenzione ai giovani talenti del territorio e alla produzione di qualità a cura dell'Associazione. 

Venerdì 27 Ottobre alle ore 19.30, concerto del Duo DAVIDE DE MAIO, percussioni, GIAMPIERO COLELLA, pianoforte, Musiche di MUSSORGSKY, RACHMANINOV, CANGELOSI. 

Sabato 28 Ottobre, ore 19.30, concerto del Duo VALENTINO MILO, violoncello, LORENZO PERRELLA, pianoforte, Musiche di BEETHOVEN e PROKOFIEV. 

Gran finale, anch’esso particolarmente esclusivo, Domenica 29 Ottobre alle ore 19.30, con il Concerto OMAGGIO A LIGETI & MADERNA. A omaggiare le celebrazioni dedicati ai due grandi del XX Secolo si presenta un nuovo progetto musicale dell’Associazione, con pagine importanti dei due autori eseguite da CRISTIANO DELLA CORTE, Violoncello, MARIO PIO FERRANTE, flauto, RAFFAELE MAISANO, pianoforte, e con le virtuosistiche SEX BAGATELLEN di LIGETI e la SERENATA op. 44 per fiati, violoncello e contrabbasso di A. DVORAK, eseguite dall’ENSEMBLE ZENIT 2000, con la direzione musicale del M° MASSIMO TESTA.

La Rassegna, con il patrocinio del MINISTERO DELLA CULTURA, REGIONE CAMPANIA, COMUNE DI AVELLINO, è in collaborazione con SIMC, l’Associazione PER CASO SULLA PIAZZETTA di Avellino, CASTELLI d’IRPINIA®, il Sistema MED Campania.

Tutti gli eventi saranno realizzati in ottemperanza alle vigenti normative ANTICOVID.

Info e prenotazioni al 339 8226488 e 339 5880749.

lunedì 23 ottobre 2023

DIABETE E DINTORNI - SCREENING E PREVENZIONE, 4-5- novembre 2023, Chiesa Sant'Alfonso dei Liguori, Avellino

Il Lions Club Avellino Host, presieduto dal dott. Stefano Avitabile, con la collaborazione del Lions Club Principato Ultra, presieduto dal dott. Saverio Crisci, del Leo Club Irpinia, presieduto dalla dott.ssa Camilla Caiazzo, della Croce Rossa Italiana Comitato di Avellino, presidente dott. Aurelio Mazzocca, con il Patrocinio dell’ASL Avellino e dell’AORN San G. Moscati, propone due giornate di Screening e Prevenzione del Diabete tipo II sabato 4 e domenica 5 novembre presso i locali annessi alla parrocchia di S. Alfonso Dei Liguori, parroco Padre Antonio Marcello Proietto, piazza Don Luigi Sturzo 10, quartiere San Tommaso, Avellino.




Un team multidisciplinare di sanitari, medici specialisti e biologhe nutrizioniste, offriranno gratuitamente determinazione di glicemia capillare, visita cardiologica, ecografia del fegato per la ricerca del “fegato grasso”, valutazione degli indici antropometrici, counselling nutrizionale.
Lo screening è indirizzato prioritariamente alle persone che non abbiano già avuto la diagnosi di diabete tipo II e non seguano dunque uno specifico trattamento medico.
Il Lions International, grazie alla lungimiranza del Governatore Distretto 108Ya dott. Pasquale Bruscino, del Presidente della Zona 16 dott. Biagio Cefalo, del Coordinatore Distrettuale Prevenzione Diabete dott. Domenico Minasi, persegue da tempo la problematica legata al Diabete Tipo II.
Dal 2018 grazie alla competenza della dott.ssa Patrizia Maio che propone il Service "DIABETE E DINTORNI - SCREENING E PREVENZIONE" sul territorio avellinese e irpino, con la collaborazione dei soci Luigi Monaco, Ernesto Del Giudice e Domenico Cavaliere, in occasione della due giorni ci saranno ad offrire il loro contributo medico anche il Dr. Antonio Lanzilli, Dr. Domenico La Sala, Dr. Annalisa Leo, Dr. Alfonso Pirone, Dr. Fiore Candelmo, Dr. Luigi Monaco, Dr. Assunta Vitale, Dr. Antonella Vitale, Dr. Emanuela Genito.
Inoltre, in collaborazione con l'Associazione Zenit 2000, domenica 5 alle ore 19,00 si terrà il Concerto del Duo Simone Solimine, flauto, e Vincenzo Caiafa, chitarra, con musiche di J. Ibert, A. Piazzolla, M. De Falla.

Cos’è il Diabete Tipo II

giovedì 19 ottobre 2023

Terzo evento di CONTEMPORANEA...MENTE 2023, 21 ottobre 2023, Avellino

L’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino presenta 

CONTEMPORANEA…MENTE 2023 

TERZO EVENTO
SABATO 21 OTTOBRE 2023, ORE 20.00
CHIESA MADONNA DE LA SALETTE - AVELLINO



Continua la tradizionale Rassegna CONTEMPORANEA…MENTE con la quale l’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000, presieduta dal M° Massimo Testa, propone all’affezionato e competente pubblico irpino il consueto sguardo alla musica classica e alle tematiche contemporanee. 

Il terzo appuntamento è per Sabato 21 Ottobre alle ore 20.00, presso la CHIESA MADONNA De LA SALETTE, Avellino, con l’ormai consueto sguardo alla musica barocca con particolare riferimento al repertorio sacro. In programma  il Concerto LA PASSIONE, in pedana l’affermato ENSEMBLE STRUMENTALE dell’ORCHESTRA FILARMONICA CAMPANA, con SILIA VALENTE, soprano, FRANCESCO NAPOLETANO, tenore, GIULIO MARAZIA, direzione musicale, un ampio programma tematico sacro originale di ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI e GIOVANNI ANDREA VALENTINI.

martedì 17 ottobre 2023

Interferenze, al Conservatorio Cimarosa, 19 ottobre 2023, Avellino

Interferenze V edizione - Giovedì 19 ore 20.00 Concerto finale. La V edizione coinvolge gli studenti della Scuola di Musica Elettronica nell'incontro con la musica contemporanea e suoi attori più significativi. Questo appuntamento vedrà il sound designer Francesco Abbrescia e il violinista Francesco D'Orazio, con il coordinamento artistico dei Maestri Alba Battista e Gianvincenzo Cresta e la Scuola di Musica Elettronica.


18 ottobre 2023, Musical con un omaggio anche a Freddie Mercury, Conservatorio Cimarosa, Avellino

Concerto "Musical" - mercoledì 18 ottobre - ore 19.30 - Auditorium "Vincenzo Vitale". Concerto omaggio ai capolavori del musical americano, con il coordinamento artistico del Maestro Giuseppe Di Capua, le elaborazioni musicali del Maestro Domenico Napolitano e la voce di Marina Bruno. Ci sarà inoltre un omaggio al pop con il Cimarosa Pop Choir, formato da 40 allievi e accompagnato da un quintetto di archi.