SITO UFFICIALE

COOKIE FREE. LEGGERE PRIMA DI PROSEGUIRE LA NAVIGAZIONE IN QUESTO SITO.

COOKIE FREE. LEGGERE PRIMA DI PROSEGUIRE LA NAVIGAZIONE IN QUESTO SITO. In questo sito NON si utilizzano cookie per il tracciamento di dati personali e le statistiche di affluenza al sito svolte da terze parti NON ci consentono di risalire agli utenti che visitano il sito. CONTINUANDO LA NAVIGAZIONE ACCETTI DI AVER PRESO VISIONE DI QUANTO SOPRA RIPORTATO. IL RIFIUTO È PREVISTO SOLO PER L'UTILIZZO DEI COOKIE DI CUI QUESTO SITO NON È PROVVISTO.
Visualizzazione post con etichetta *Pompei (Na). Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta *Pompei (Na). Mostra tutti i post

lunedì 2 ottobre 2017

Era davvero Plinio il Vecchio?, 5 ottobre 2017, Pompei (Na)

“Era davvero Plinio il Vecchio?”
Giovedì 5 ottobre a Pompei l’autore Flavio Russo indaga sulle ultime ore dell’ammiraglio romano, per tentare di dare un’identità a un teschio custodito a Roma 

Nel Museo dell’Arte Sanitaria di Roma è custodito un teschio la cui etichetta reca un nome che ha un significato molto importante per Pompei: Plinio il Vecchio, ovvero l’ammiraglio della flotta romana di stanza a Miseno che mise in atto un disperato tentativo di salvare le popolazioni delle città colpite dalla furia del Vesuvio, rimanendo egli stesso vittima della tragedia. Ma è davvero del coraggioso generale romano quel teschio rinvenuto a Stabia nei primi anni del Novecento? A questa domanda proverà a dare una risposta l’ingegnere Flavio Russo, già coautore insieme a Ferruccio Russo, del volume “79 d.C. Rotta su Pompei – Indagine sulla scomparsa di un ammiraglio” nel corso dell’incontro in programma giovedì 5 ottobre (ore 19,00) a Pompei, presso l’archeo-ristorante “Caupona” (via Masseria Curato, 2). 

La ricerca di Flavio Russo indaga sulle ultime ore di Plinio il Vecchio, per tentare di dare un’identità a un teschio custodito a Roma nel Museo dell'Arte Sanitaria, che sull’etichetta riporta il suo nome. Allo scopo l’autore prende in esame, oltre alle solite e notissime fonti, i vari indizi insiti nei livelli tecnici di cui disponeva la flotta da guerra romana, della quale il grande scienziato era il Capo di Stato Maggiore, le ricostruzioni vulcanologiche più puntuali della catastrofe vesuviana, nonché i rinvenimenti archeologici effettuati nel corso dell'ultimo secolo, su quella che fu la spiaggia dell'epoca, dell'arco di costa coinvolto. Basteranno questi dati scientifici a confutare ogni dubbio sull’appartenenza del cranio a Plinio il Vecchio? Non è detto che tre indizi siano una prova, né che una prova in storiografia sia la conferma assoluta di una ipotesi. Quando, tuttavia, gli uni e le altre si moltiplicano coincidenti, concatenandosi la rendono plausibile.
L’incontro con l’autore Flavio Russo rientra nel ciclo di incontri gastronomici e culturali avviati dal ristorante “Caupona” ed è organizzato in collaborazione con l’associazione culturale di rievocazione storica “Legio I Adiutrix” di Pompei. 

martedì 20 giugno 2017

Festa della Musica a Pompei, 21 giugno 2017


Pompei celebra la Festa della Musica con l’Omaggio a Pino Daniele e Rino Zurzolo 


Il 21 giugno si esibiranno Joe Amoruso e Antonio Onorato; presente Giorgio Verdelli, autore di “Il tempo resterà”.
Con uno speciale “Tributo a Pino Daniele e Rino Zurzolo” Pompei aderisce, per il secondo anno consecutivo, alla Festa europea della Musica e celebrerà la ricorrenza con una grande kermesse artistica in programma mercoledì 21 giugno, dalle ore 18.00 alle 24.00, in piazza Bartolo Longo. 
Nel cuore della manifestazione il conduttore, autore e giornalista televisivo, Giorgio Verdelli, proporrà alcuni stralci dal suo docu-film “Pino Daniele: il tempo resterà”; Francesca Maresca canterà alcuni brani di Pino; Marco Zurzolo ricorderà in musica suo fratello Rino; Joe Amoruso e Antonio Onorato, artisti che hanno condiviso parte della loro carriera con Pino Daniele, concluderanno la serata.

Dunque nella notte “magica” per eccellenza, il passaggio dalla primavera all'estate sarà salutato da artisti, amatori e professionisti, per trasmettere quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare.  
La “Festa della Musica”, che sarà di auspicio per l’estate che verrà, avrà inizio alle ore 18.00 con il dj Gerardo Longobardi e a seguire con JJ Band, Armònia, Last Minute, Shahar Band, Comune Accordo, Mr. Albino & Gaetano Coppola e i giovani emergenti Pio Vanacore e Marina C. Nella parte centrale dell'evento due gruppi affermati allieteranno la serata con il tango argentino e la danza del ventre, rispettivamente Flamenco Tango Neapolis di Salvo Russo e Scott and Insciallah di Rosario Scotti di Carlo. Seguirà, quindi, la parte dedicata al “Tributo a Pino Daniele e Rino Zurzolo”. 

lunedì 20 febbraio 2017

Ham Radio Show, 25.26 febbraio 2017, Pompei

Ham Radio Show: in mostra a Pompei 
il meglio dell’informatica e dell’elettronica

Sabato 25 e domenica 26 febbraio appuntamento da non perdere per gli appassionati di tecnologia: computer, smartphone, tablet, tv, hi-fi, home theater, digitale terrestre e satellitare, foto-videocamere e accessori connessi. Da visitare è anche la sezione “vintage”, che consente di ammirare dei veri “gioielli” del passato.

Nell’area espositiva di via Plinio (di fronte alla pineta degli Scavi), si svolgerà la XV edizione di “Ham Radio Show, la mostra-mercato del Radioamatore, dell’Elettronica e dell’Informatica”.

L’elemento centrale dell’evento fieristico è rappresentato, come sempre, dall’esposizione degli ultimi ritrovati tecnologici: computer, smartphone, tablet, tv, stampanti 3D, home theater, digitale terrestre e satellitare, foto-videocamere, droni e tutti gli accessori connessi a questi moderni dispositivi, il tutto a prezzi interessanti. Ham Radio Show rappresenta anche una buona occasione per chi è caccia di affari e vuole puntare all’usato di qualità. Da visitare è anche la sezione “vintage” di Ham Radio Show, che consente di ammirare dei veri “gioielli” del passato e di riscoprire la tecnologia che ha fatto parte della nostra vita quotidiana solo fino a qualche decennio fa (radio d’epoca, giradischi, telefoni a disco, ecc.).

martedì 13 dicembre 2016

Johann Wolfgang Goethe tra Napoli e Pompei, 16 dicembre 2016, Pompei

VENERDI 16 DICEMBRE alle ore 19,00 nel TEATRO DI COSTANZO-MATTIELLO in via SACRA – POMPEI (NAPOLI) L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE di POMPEI e il laboratorio SENSI LINGUAGGI CREATIVI presentano JOHANN WOLFGANG GOETHE TRA NAPOLI E POMPEI.
Il programma sarà articolato con:
la lettura di stralci dal libro "Viaggio in Italia", di poesie e aforismi;
le esibizioni di Musica dal vivo Classica e Napoletana del ‘700;
le coreografie di Danza su musiche e testi di autori del ‘700;
la proiezione di Immagini "Oswald Achenbach e i pittori del ‘700";
il Docu-Film "Pompei Eternal Emotion " di Pappi Corsicato;
il Video-Spot di Francesco Domenico D'Auria. 

Condurranno la serata: 

Marina De Honestis, Laura Del Verme, Francesco Domenico D'Auria 

Per le testimonianze, tra gli ospiti: 
Umberto Pappalardo (docente di Archeologia), Adele Lagi (Soprintendenza Pompei), Gabriel Zuchtriegel (direttore Parco archeologico di Paestum), Paolo Giulierini (direttore Museo Archeologico Nazionale Napoli), Andrea Damiati (Instaura), Giuseppe Lindinerro (associazione Amici di Pompei), Sergio Amitrano (Fondazione Bartolo Longo III Millennio), Laura Noviello, rappresentanti del Goethe-Institut Neapel e del liceo scientifico “Pascal” di Pompei. 

I musici "Ravello Piano Trio" 
Patrizio Rocchino-violino; Dario Orabona-violoncello; Luca Mennella-piano, 
eseguiranno:
"Scherzo" dal primo Trio di Mendelsshon in Re Minore "Degli spettri" trio di Beethoven - Primo Tempo Allegro "Scherzo" dal secondo Trio di Mendelsshon. 





I danzatori della "Accademia del Balletto Classico" di Gennaro Carotenuto 
eseguiranno:
"Violetta" K 476 di Mozart con la voce di Beniamino Gigli 
"Gretchen am Spinnrade" di Schubert tratta dal "Faust - Il canto d'amore di Margherita"

I musici "Neapolis Mediterranea" 
Fiorenza Calogero-voce-tamburi a cornice - Marcello Vitale-chitarra battente 
eseguiranno:
"So' li sorbe e li nespole amare" - Leonardo da Vinci 
"Lo guarracino" - Anonimo del ‘700 
"Lu cardillo" - Anonimo del ‘700
"A rumba de' scugnizzi" - Viviani 
"Tre fronne e tre ciure" - Enzo Avitabile


venerdì 29 luglio 2016

Italian Movie Award, 1-7 agosto 2016, Pompei


CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE 
FESTIVAL DEL CINEMA “ITALIAN MOVIE AWARD 2016 
PRESSO IL CENTRO COMMERCIALE LA CARTIERA 

Lunedì 1 Agosto alle ore 20.00, presso il Parco Naturale de La Cartiera, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione ufficiale del Festival Internazionale del Cinema ITALIAN MOVIE AWARD” che il Centro Commerciale ospiterà dal 1 al 7 Agosto 2016.  
Il tema della 8° edizione è “La Ricerca”. 
A seguire red carpet, stage-interviste, area masterclass e proiezioni in 4K: il Presidente e Direttore Artistico CARLO FUMO e il conduttore del Festival LUCA ABETE inaugureranno la prima serata con l’attrice siciliana e conduttrice de “Le Iene”, MIRIAM LEONE
Sempre in occasione del giorno di apertura sarà ospite e verrà premiata l’attrice australiana EMANUELLE BAINS, nota al giovane pubblico per il ruolo di “Maddy” nella fortunata serie TV “The Sleepover Club 2”. Al termine della prima serata, la proiezione del film “Un paese quasi perfetto di Massimo Gaudioso

Dal 2 al 4 agosto ampio spazio alla terza edizione dell’Italian Movie Masterclasspercorso di alta formazione cinematografica totalmente gratuito, dedicato a studenti e non, dai 16 ai 45 anni, realizzato in collaborazione con La Scuola di Cinema di Napoli e Transaudiovideo S.r.l. con attrezzature Canon Italia. Durante le masterclass ci saranno le proiezioni speciali del film “Blue Lips di Antonello Novellino e “Banat di Adriano Valerio, per il quale sarà presente il produttore EMANUELE NASPECA
La masterclass si concluderà con la proiezione e con la votazione dei corti in concorso nella categoria “Short Social World Competition. Quest’ultima Sezione è dedicata ai cortometraggi, sviluppati su tematiche sociali, provenienti da tutto il Mondo; quest’anno, su oltre 500 opere pervenute in preselezione, sono stati selezionati 11 cortometraggi provenienti da Italia, Spagna, Iran, Regno Unito, Olanda, Germania, Russia ed Egitto. 

Le serate evento riprenderanno il giorno 5 Agosto con l’ospite più atteso: RAOUL BOVA
Dopo il red carpet e l’intervista sul palco centrale dalle ore 20.30, verrà proiettato il film Zona dombra – Una scomoda verità” regia di  Peter Landesman  con Will Smith, che vince il “Vitruviano D’Argento – Premio Italian Movie Award 2016” come miglior film sul tema della ricerca. 

Sabato 6 agosto, alle 20.30, sarà la volta dell’attrice SABRINA IMPACCIATORE; a seguire verrà proiettato “Perfetti Sconosciuti del regista già ospite e premiato dell’Italian Movie Award 2014, Paolo Genovese

Grande chiusura domenica 7 Agosto, dalle ore 20.30 con gli attori del cast “Gomorra la serie” che vedremo anche nella terza stagione della fortunata serie targata Sky: SALVATORE ESPOSITO (Genny), CRISTINA DONADIO (Chanel) e CRISTIANA DELLANNA (Patrizia). In programma, durante la serata: Premiazioni della categoria Short Social World Competition e Cerimonia di consegna degli attestati dell’Italian Movie Masterclass 2016; a seguire, la proiezione esclusiva di un estratto del documentario inedito realizzato dal festival “Land of Poison in presenza degli autori Paolo Chiariello 
e Carlo Fumo con la collaborazione dello Scienziato Antonio Giordano, il Generale Sergio Costa e Don Maurizio Patriciello
  
Presidente della Giuria, il ricercatore di fama internazionale Dott. Prof. Antonio Giordano, Direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia. 
L’Italian Movie Award, grazie alle tematiche sociali trattate negli ultimi 6 anni, riceve le medaglie di bronzo del Presidente della Repubblica Italiana, del Senato e della Camera dei Deputati. Con il patrocinio morale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con l’adesione della Regione Campania Film Commission, in qualità di membro fondatore del Coordinamento dei Festival Cinematografici Campani.  

L’ingresso all’evento è completamente gratuito