SITO UFFICIALE

COOKIE FREE. LEGGERE PRIMA DI PROSEGUIRE LA NAVIGAZIONE IN QUESTO SITO.

COOKIE FREE. LEGGERE PRIMA DI PROSEGUIRE LA NAVIGAZIONE IN QUESTO SITO. In questo sito NON si utilizzano cookie per il tracciamento di dati personali e le statistiche di affluenza al sito svolte da terze parti NON ci consentono di risalire agli utenti che visitano il sito. CONTINUANDO LA NAVIGAZIONE ACCETTI DI AVER PRESO VISIONE DI QUANTO SOPRA RIPORTATO. IL RIFIUTO È PREVISTO SOLO PER L'UTILIZZO DEI COOKIE DI CUI QUESTO SITO NON È PROVVISTO.
Visualizzazione post con etichetta *Minori (Sa). Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta *Minori (Sa). Mostra tutti i post

venerdì 23 settembre 2016

Giornate Europee del Patrimonio, 24.25 settembre 2016, Salerno, Nocera Superiore, Maiori, Minori, Ascea, Buccino


GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 24 e 25 settembre 2016
Le iniziative della Soprintendenza 
sul territorio di Salerno 
                
Ogni anno il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Si tratta di un’occasione di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana. All’iniziativa, com’è ormai tradizione, aderiscono anche moltissimi luoghi della cultura non statali tra musei civici, comuni, gallerie, fondazioni e associazioni private, costruendo un’offerta culturale estremamente variegata, con un calendario che spesso arriva a sfiorare i mille eventi. Uno straordinario racconto corale che rende bene l’idea della ricchezza e della dimensione “diffusa” del Patrimonio culturale nazionale: da quello più noto dei grandi musei alle meno conosciute eccellenze che quasi ogni paese può vantare e deve valorizzare.  Le Giornate Europee del Patrimonio avranno luogo:   sabato 24 settembre  con orari e costi ordinari nel corso della giornata e apertura straordinaria serale di tre ore al prezzo simbolico di 1 euro, con le gratuità previste consuetamente per legge.  Domenica 25 settembre con orari e costi ordinari. La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule, ha organizzato sul territorio di competenza le  seguenti iniziative.   


SALERNO Domus romana del Vicolo della Neve
La domus romana nel centro storico
Sabato 24 e domenica 25 settembre, sarà eccezionalmente aperta al pubblico la domus romana del Vicolo della Neve a Salerno.
 Informazioni    
Costo del biglietto: gratuito 
Luogo: Salerno, vicolo della Neve  (centro storico) 
Data e Orario: sabato 24 e domenica 25 settembre ore 9.00-13.00 e 15.00-19.00 
Telefono: 089/5647201 
sar-cam.promozione@beniculturali.it  

SALERNO Complesso monumentale di San Pietro a Corte
Iniziative e apertura straordinaria  
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, con il patrocino del Comune di Salerno e con la collaborazione dell’Archivio di Stato di Salerno, del Liceo Statale “T. Tasso” di Salerno e dell’Associazione Culturale “Il Contrapasso” di Salerno ha organizzato le seguenti iniziative.
Sabato 24 settembre
10.30 Archivio di Stato di Salerno - Largo all’esperto: conferenza dell’arch. Giovanni Villani  L'eccezionale valore universale dei SITI UNESCO della provincia di Salerno 
orario 18.00 – 21.00 Complesso San Pietro a Corte - Il racconto del Patrimonio: Visite guidate al Complesso a cura del Gruppo Archeologico Salernitano
20.00/23.00 –  Apertura straordinaria del Complesso di San Pietro a Corte con una   Performance a cura degli alunni del Liceo Classico "T. Tasso" di Salerno
Domenica 25 settembre
 10.00 – 13.00 -  Complesso San Pietro a Corte - Spettacolo di danze antiche a cura dell'Associazione Culturale Contrapasso
10.00 /13.00 - Complesso San Pietro a Corte - Il racconto del Patrimonio: Visite guidate al Complesso a cura del Gruppo Archeologico Salernitano
Informazioni
Costo del biglietto: gratuito
Luogo: Salerno, larghetto San Pietro a Corte (centro storico)
Data e Orario: sabato 24 sett. 9.30/18.30  e 20.00/23.00  domenica 25 sett. 9.30/18.30
rosamaria.vitola@beniculturali.it 

SALERNO Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana
Visita il Museo
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio è possibile visitare il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana.  Il museo virtuale non contiene oggetti, nè documenti autentici, non più reperibili, ma, attraverso installazioni multimediali e stereoscopiche, intrattiene il visitatore in un percorso immersivo e coinvolgente, seppure rigoroso e puntuale.
Informazioni    
Costo del biglietto: 3 euro - ridotto 2 euro 
Prenotazione: Nessuna 
Luogo: Salerno, Via Mercanti -  Museo virtuale della scuola medica salernitana 
Orario: sabato 24 ore 9.30 / 13.00 e 17.00 / 20.00 domenica 25 ore 10.00 / 13.00 
Telefono: 089 318106 
mariacristina.lenzi@beniculturali.it 


NOCERA SUP.  (SA) Nuceria Alfaterna / Teatro romano e Necropoli
Apertura straordinaria 
1) La necropoli di Nuceria Alfaterna
Nocera Superiore, necropoli monumentale
La visita guidata all'area della necropoli dell’antica Nuceria Alfaterna in 
località Pizzone permetterà di conoscere la storia della città antica 
attraverso la descrizione di una delle sue più importanti evidenze 
archeologiche.
Ingresso: gratuito
Luogo: località Pizzone, Nocera Superiore
Orario: sabato 24 e domenica 25 settembre 9.00-13.00 e 15.00-19.00
Contatti: 081/932052; sar-cam.nocera@beniculturali.it

2) Il teatro di Nuceria Alfaterna
Nocera Superiore, teatro ellenistico-romano
La visita guidata all'area del teatro ellenistico-romano dell’antica Nuceria 
Alfaterna in località Pareti permetterà di conoscere la storia della città 
antica attraverso la descrizione di una delle sue più importanti evidenze 
archeologiche.
Ingresso: gratuito
Luogo: località Pareti, Nocera Superiore
Orario: sabato 24 e domenica 25 settembre 9.00-13.00 e 15.00-19.00
Contatti: 081/932052; sar-cam.nocera@beniculturali.it

MAIORI (SA) Complesso Abbaziale di SANTA MARIA DE OLEARIA 
Apertura straordinaria
A cura della Soprintendenza  Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino con la collaborazione del Comune di Maiori.
Il complesso abbaziale di S. Maria de Olearia è composto di tre piccole chiese sovrapposte dedicate alla Vergine Maria e a San Nicola, affrescate a partire dal X sec. Sorse come eremo tra il 973 e il 987 ad opera dell'anacoreta Pietro e del nipote Giovanni, fu protocenobio benedettino e poi Badia, chiamata de Olearia per i rigogliosi ulivi che la circondavano.
Informazioni    
Costo del biglietto: gratuito 
Prenotazione: Nessuna 
Luogo: Maiori, S.S. 163 - Complesso abbaziale di Santa Maria de Olearia   
Data e Orario: 24 e 25 settembre 2016  ore 09.00 / 13.00 e 15:00 / 19.00 
Telefono: 089 318106  sabap-sa@beniculturali.it 
   
MINORI (SA) Villa romana
Visite guidate alla villa romana
L’area archeologica della villa romana e l’antiquarium di Minori prendono parte alle Giornate Europee del Patrimonio 2016 in programma sabato 24 e domenica 25 settembre. Sabato 24, nel corso dell’apertura serale, sarà possibile prendere parte alle visite guidate gratuite organizzate dalla Pro loco di Minori (prenotazione consigliata).  
Informazioni   
Costo del biglietto: gratuito 
Prenotazione: Facoltativa 
Luogo: Minori, Via Capo di Piazza, 28 – 84010,    Area archeologica   
Data e Orario: sabato 24 settembre:9.00-22.30 (ultimo ingresso 22.00); domenica 25 settembre: 9.00-14.00 
(ultimo ingresso 13.30)
Telefono: 089/852893  Fax: 089852893
sar-cam.minori@beniculturali.it   

ASCEA (SA) Parco archeologico Elea-Velia
Apertura serale a Velia
Sabato 24 e domenica 25 settembre sono in programma numerosi appuntamenti, realizzati in collaborazione con il comune di Ascea, sia durante il consueto orario di apertura al pubblico che nel corso dell’apertura straordinaria che consentirà di accedere all’area archeologica nelle ore serali pagando un biglietto simbolico di un euro.  
Durante l'apertura serale, alle ore 20.00, è prevista la rievocazione della danza dei Salii e la degustazione di piatti tradizionali dell'antica Roma nei pressi della biglietteria all'interno del Parco archeologico.  
Alle ore 21.00, invece, è in programma l'iniziativa “Velia romana. Tra imperatori e filosofi”, visita tematica gratuita al complesso di età imperiale nell’area della Masseria Cobellis e al piccolo antiquarium a cura del gruppo archeologico velino.
Informazioni    
Costo del biglietto: 1,00 euro 
Prenotazione: Nessuna 
Luogo: Ascea, c.da Piana di Velia 84046  - Parco archeologico di Elea-Velia 
Data e Orario: sabato 24 settembre: 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 21.00); rievocazione danza dei Salii: 20.00;            visita tematica ore 21.00 
Telefono: 0974 972396; 0974 271016 (biglietteria) 
E-mail: sar-cam.velia@beniculturali.it 

ASCEA (SA) Parco archeologico Elea-Velia
Velia romana. Nuovi dati dalle recenti indagini archeologiche
Presso l'area della biglietteria del Parco archeologico di Velia, si terrà la presentazione dal titolo "Velia romana. Nuovi dati dalle recenti indagini archeologiche" a cura di Luigi Cicala, Università Federico II di Napoli, e Verena Gassner, Università di Vienna. Introdurrà Maria Tommasa Granese, responsabile del Parco Archeologico di Velia. 
 Informazioni    
Costo del biglietto: accesso libero alla presentazione; ingresso al parco 3,00 euro 
Luogo: Ascea, c.da Piana di Velia 84046 - Parco archeologico di Elea-Velia 
Data e Orario: 24 settembre 2016   10.30 
Telefono: 0974 972396; 0974 271016 (biglietteria) 
sar-cam.velia@beniculturali.it 

ASCEA (SA) Parco archeologico Elea-Velia
La dieta mediterranea dall’antichità greco-romana ad Ancel Keys
Presso la Masseria Cobellis all'interno del Parco archeologico di Velia, si terrà la tavola rotonda del Convegno sul tema "La dieta mediterranea dall’antichità greco-romana ad Ancel Keys", organizzato dai comuni di Pollica e Ascea e dall'associazione Mare Mythos.
Per maggiori informazioni sul Convegno:  www.museovivodelmare.it 
Costo del biglietto: accesso libero alla tavola rotonda; ingresso al parco 3,00 euro 
Prenotazione: Nessuna 
Luogo: Ascea, c.da Piana di Velia 84046 - Parco archeologico di Elea-Velia 
Data e Orario: 24 settembre 2016 15.00 
Telefono: 0974 972396; 0974 271016 (biglietteria) 
sar-cam.velia@beniculturali.it 

ASCEA (SA) antistante Parco archeologico Elea-Velia
Velia romana. Legio I Italica
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2016, sabato 24 e domenica 25 settembre alle ore 9.30, nell'area antistante il Parco archeologico di Velia, è in programma l'evento "Velia romana. Legio I Italica" con l'apertura dell'accampamento e laboratori didattici. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con il comune di Ascea e le associazioni del territorio. 
Informazioni    
Costo del biglietto: gratuito 
Prenotazione: Nessuna 
Luogo: Ascea, Parco archeologico di Elea-Velia 
Orario: 24 e 25 settembre 2016    9.30 
Telefono: 0974 972396; 0974 271016 (biglietteria) 
sar-cam.velia@beniculturali.it    

ASCEA (SA) Parco archeologico Elea-Velia
"Velia romana" - visita tematica
Sabato 24 e domenica 25 settembre, per tutti coloro che visiteranno il Parco archeologico di Velia sarà possibile partecipare all'iniziativa “Velia romana”, una visita tematica gratuita al quartiere meridionale e al cantiere di scavo archeologico a cura dell’Università degli Studi Federico II (durata 30 minuti).  
Sabato 24, inoltre, è prevista una visita guidata completa al parco archeologico a cura del concessionario arte'm (prenotazione consigliata) 
Informazioni 
Costo del biglietto: 3,00 euro 
Prenotazione:   Telefono prenotazioni: 0974 271016 
Luogo: Ascea, c.da Piana di Velia 84046 -  Parco archeologico di Elea-Velia 
Orario: sabato 24/09 visita tematica: 12.00; domenica 25/09 visita tematica: 13.00. sabato 24/09 visita al parco archeologico: 17.00 
Telefono: 0974 972396; 0974 271016 (biglietteria) 
sar-cam.velia@beniculturali.it 

BUCCINO (SA) Museo archeologico
Volcei e il suo territorio
Il Museo archeologico di Buccino partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio in programma sabato 24 e domenica 25 settembre, prolungando anche l’apertura al pubblico fino alle ore 24.00 nella giornata di sabato. In tutte e due le giornate sarà possibile usufruire del consueto servizio di visite guidate a cura della locale Pro loco. 
Nel corso dell’apertura serale di sabato, inoltre, sono in programma momenti musicali e una degustazione di piatti locali, sia all’interno del chiostro, che appartiene al Convento degli Eremitani di Sant’Agostino che ospita il Museo, che negli spazi museali veri e propri. 
L’iniziativa di domenica affiancherà alla consueta offerta museale una giornata d’interesse per tutto il territorio con il raduno di auto storiche, organizzato in sinergia tra la Pro Loco Volcei, l’Autoscuola Nardi e il club ASI e con il patrocinio del comune di Buccino. 
Informazioni   
Costo del biglietto: 6,00 euro; Riduzioni: sabato 24 settembre 1,00 euro: 19.00-24.00 
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: 339/3119217 
Luogo: Buccino, Piazza Municipio, 1 – 84021,   Museo Archeologico Nazionale di Volcei 'Marcello Gigante' 
Data e Orario: sabato 24 settembre: 9.00-13.00/15.00-24.00; domenica 25 settembre: 9.00-13.00/15.00-19.00 
Telefono: 0828/951815 - 3393119217 Fax: 0828951815
sar-cam.buccino@beniculturali.it 




martedì 16 agosto 2016

Annullo filatelico per Gusta Minori, dal 26 al 28 agosto 2016, Minori





Annullo filatelico per celebrare i 20 anni del Gusta Minori
evento speciale realizzato in collaborazione con Poste Italiane

In occasione della XX edizione delle giornate del Gusta Minori, che dal 26 al 28 agosto animeranno le stradine e le piazze di Minori, l’amministrazione comunale, in collaborazione con Poste Italiane, ha voluto celebrare questo importante traguardo con un annullo filatelico speciale. 
Sabato 27 agosto, a partire dalle ore 19 e fino alle 23, tutti gli appassionati di filatelia potranno recarsi presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Minori per l’annullo di una cartolina, regolarmente affrancata, con un timbro speciale realizzato per l’occasione. 
Le cartoline saranno gratuitamente distribuite nella tre-giorni presso il Punto Informativo sito sul lungomare della ridente cittadina costiera, mentre l’affrancatura potrà essere effettuata acquistando direttamente il francobollo presso l’URP. Un modo originale per festeggiare i venti anni della kermesse spettacolar-gastronomica del Gusta Minori e, al contempo, possedere un pezzo unico da collezione. 

Non nasconde la sua soddisfazione il sindaco di Minori, Andrea Reale: “L'annullo filatelico su cartoline che ricordano le 20 edizioni del Gusta Minori sono un'ulteriore sforzo che la Gusta Minori Corporation compie per lasciare un segno della piccola rivoluzione culturale che congiuntamente all'intera comunità di Minori ha svolto in questi anni nel segno della cultura, diffondendo e preservando l'identità della nostra cittadina. Contemperare l'innovazione nella tradizione è stato il successo dell'evento e per tutti noi è importante costruire il futuro sulla nostra storia. Auguri sinceri."




giovedì 11 agosto 2016

Gusta Minori, dal 26 al 28 agosto 2016, Minori


Dal 26 al 28 agosto ritorna la magia del Gusta Minori 
Il Consiglio Comunale di Minori ha deliberato all’unanimità il riconoscimento del 
Gusta Minori come evento diinteresse comunale nonché il conferimento della 
cittadinanza onoraria al prof. Giuseppe Liuccio 





Ritorna anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi della programmazione estiva in Costiera Amalfitana. Il Gusta Minori, giunto ormai alla XX edizione, si conferma a pieno titolo tra le kermesse spettacolar-gastronomiche più apprezzate dal pubblico, per la perfetta combinazione tra arte, cultura, spettacolo e gastronomia di qualità, delle tipicità locali e produzione di spettacoli con musiche etesti originali. 
In nessun altro posto come a Minori la tradizione si fa spettacolo e lo spettacolo teatralizza la storia. In occasione delle giornate del Gusta Minori, infatti, l’intera cittadina è in fermento e partecipa attivamente e con passione alla buona riuscita della manifestazione: è l’intero paese che si prepara ad accogliere al meglio ed a dare il benvenuto al turista, affiancato dall’impegno e dalla serietà degli operatori turistici e della ristorazione. 
In considerazione di ciò, durante la seduta dell’8 agosto u.s., il consiglio comunale di Minori ha votato all’unanimità il riconoscimento del Gusta Minori come evento di interesse comunale (delibera n. 41/2016). In tale occasione, inoltre, l’assise cittadina ha deliberato il conferimento della cittadinanza onoraria al prof. Giuseppe Liuccio, consulente culturale del Gusta Minori dal 2002 (delibera n. 40/2016). La cerimonia si terrà il giorno 26 agosto alle ore 19,30 in piazza Cantilena, alla presenza dei rappresentanti di tutti i comuni della Costiera Amalfitana. A seguire il taglio del nastro della XX edizione del Gusta Minori. 
Nato a Trentinara (SA) 82 anni anni fa, poeta e scrittore, Giuseppe Liuccio è considerato uno dei massimi esponenti della poesia cilentana, già giornalista della Rai-Tv. Le sue innumerevoli opere letterarie, molte delle quali dedicate alla nostra Costiera Amalfitana sono–come lui stesso le definisce-un viaggio nella memoria, una pagina della storia di un'anima che da circa 50 anni cattura ed interiorizza sensazioni e le rifrange in immagini di poesia. Liuccio, nei suoi testi, continua a cantare e a celebrare le donne e gli uomini, la storia e la vita, la terra e il mare, il lavoro e la memoria delle due coste, quella Amalfitana, che lo ha visto professore di liceo, direttore dell’Azienda Soggiorno e Turismo di Amalfi e poi di Maiori, appassionato innamorato delle nostre colline che degradano verso il mare, e di quella Cilentana che le ha dato i natali, esprimendo stati d’animo, desideri, speranze, illusioni, delusioni, gioie e dolori del cuore e dell’anima. 
È stato professore di greco e latino nei licei, prima di approdare in Rai e restarvi per 27 anni, lavoro che gli ha dato visibilità alivello nazionale ed internazionale (basti ricordare la sua trasmissione Italia chiama Europa). Affidata ai libri di storia la sua amicizia con Salvatore Quasimodo, che spirò proprio tra le sue braccia, oltre alla sua ammirazione letteraria per il poeta salernitano Alfonso Gatto e Giuseppe Ungaretti, da lui considerati suoi grandi maestri. Le sue intuizioni culturali hanno contribuito alla nascita del Premio internazionale di Letteratura Enogastronomica, che ha portato lustro e grande respiro culturale al nostro territorio. Per non parlare poi delle altre iniziative da lui firmate, quali 
ad esempio la presenza in Costa d’Amalfi di tanti premi Nobel. È proprio di quel periodo la presenza a Minori del premio Nobel Dereck Walcott, a presenziare alla cerimonia di proclamazione di Minori a Città del Gusto, durante un consiglio comunale pubblico e solenne celebrato per l’occasione nella basilica di Santa Trofimena, che lo vide come relatore insieme al compianto Ezio Falcone. Non ultimo il suo apporto come direttoreartistico del progetto Racconti Valori e Tradizioni nella Dieta Mediterranea dal Cilento alla Costa d’Amalfi e come fautore instancabile dell’unità di intenti della costa al di là della singola identità dei Comuni. 
A lui va quindi il tributo e il ringraziamento non solo di Minori, ma dell’intero comprensorio amalfitano.