SITO UFFICIALE

COOKIE FREE. LEGGERE PRIMA DI PROSEGUIRE LA NAVIGAZIONE IN QUESTO SITO.

COOKIE FREE. LEGGERE PRIMA DI PROSEGUIRE LA NAVIGAZIONE IN QUESTO SITO. In questo sito NON si utilizzano cookie per il tracciamento di dati personali e le statistiche di affluenza al sito svolte da terze parti NON ci consentono di risalire agli utenti che visitano il sito. CONTINUANDO LA NAVIGAZIONE ACCETTI DI AVER PRESO VISIONE DI QUANTO SOPRA RIPORTATO. IL RIFIUTO È PREVISTO SOLO PER L'UTILIZZO DEI COOKIE DI CUI QUESTO SITO NON È PROVVISTO.

mercoledì 15 ottobre 2025

CONTEMPORANEA…MENTE 2025, 16-17-18 OTTOBRE ALLA EX CHIESA DEL CARMINE DI AVELLINO

L’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino presenta 

CONTEMPORANEA…MENTE 2025

EX CHIESA DEL CARMINE - AVELLINO 
Concerti evento dedicati ai giovani e alla modernità



Dopo il primo appuntamento tenutosi lunedì scorso presso lo Spazio Arena con il Duo Lombardi-Viti, riprendono i concerti evento di CONTEMPORANEA…MENTE 2025 presso la ex CHIESA DEL CARMINE DI AVELLINO.

- Secondo appuntamento, Giovedì 16 Ottobre alle ore 19.30, con il Concerto MOZART CHE PASSIONE. In pedana il QUARTETTO GIOVANILE ZENIT 2000 con SIMONE SOLIMINE, flauto, LAURA ESPOSITO, violino, SIMONE GILIBERTI, viola, TERESA VALLESE, violoncello. Eseguiranno l’Integrale dei quartetti per flauto e archi di W.A. Mozart

- Terzo appuntamento, Venerdì 17 Ottobre alle ore 19.30, con il Concerto ANCE ITINERANTI, in pedana il TRIO D’ANCE GIOVANILE ZENIT 2000 con MANUEL MOLINARIO, oboe, GIOVANNI AGNES, clarinetto, VITTORIO MARTINA, fagotto; musiche di Ibert, Verdi, Rossini, Schubert, Beethoven.

- Quarto appuntamento, Sabato 18 Ottobre alle ore 19.30, con il Concerto RAVEL E DINTORNIIl repertorio pianistico di M. Ravel a confronto con i suoi tempiin pedana LAURA COZZOLINO & FRIENDS. Delizieranno il pubblico LAURA COZZOLINO, ANTONELLA DI MARINO, MONIKA D’ERMO, LUIGI COPPOLA, LAURA MONTEFUSCO E ANTONIO SALVATI con le  musiche di Ravel, Satie, Debussy.

- Quinto appuntamento, Domenica 26 Ottobre alle ore 18.00, con il Concerto ANCE E MANTICI, in pedana NICOLA BERTOLINI, clarinetto, RAFFAELE BERTOLINI, clarinetto basso, CARMINE MANDIA, fisarmonica, musiche di Gershwin, Gardel, Luka, Petrovic, Morricone, Piazzolla.

- Sesto appuntamento, Martedì 28 Ottobre alle ore 19.30, con il Concerto BERIO VS BOULEZ, il Pianoforte negli ultimi epigoni dell’ultimo secolo e i loro seguaci, in pedana DANIELE FASANI & FRIENDS, musiche di Berio, Boulez, Mantovani, Francesconi.

Al termine dei concerti Assaggi Sonori by Lievitum di Arturo Mangiapia.

La Rassegna, con il patrocinio del MINISTERO DELLA CULTURA, REGIONE CAMPANIA, COMUNE DI AVELLINO, è in collaborazione con l’Associazione PER CASO SULLA PIAZZETTA di Avellino, CASTELLI d’IRPINIA®, il Sistema MED Campania, AIAM, Arena Pianoforti.

Info e prenotazioni al 339 8226488.


ALTRI EVENTI DI ZENIT 2000 PER “SINFONIE D’AUTORE"
- Sabato 25 ottobre alle 20,30 al TEATRO ELISEO DI AVELLINO, AMERICA’S DREAM, con ROLANDO COSTAGLIOLA, marimba, l’ORCHESTRA DA CAMERA ZENIT 2000 diretta dal M° MASSIMO TESTA, musiche di Ewazen, Barber, Gershwin.

Sabato 8 novembre alle 20,30 al TEATRO ELISEO DI AVELLINO, LE STAGIONI DAL MEDITERRANEO ALL'ATLANTICO, con la prestigiosa partecipazione di MARIANO RIGILLO, voce recitante, KAMELIYA NAYDENOVA, violino solista, l’ORCHESTRA DA CAMERA ZENIT 2000 diretta dal M° MASSIMO TESTA, musiche di Vivaldi, Oliva, Piazzolla.

lunedì 6 ottobre 2025

OTTOBRE è CONTEMPORANEA…MENTE, AVELLINO

L’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino presenta 

CONTEMPORANEA…MENTE 2025

AVELLINO, SPAZIO ARENA & EX CHIESA DEL CARMINE. 
6 Concerti evento dedicati ai giovani e alla modernità.



Con l’autunno 2025 torna la tradizionale Rassegna CONTEMPORANEA…MENTE con la quale l’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino propone all’affezionato e competente pubblico irpino il consueto sguardo alla musica classica e alle tematiche contemporanee. 

La Rassegna CONTEMPORANEA…MENTE 2025 conferma la volontà di un percorso ampio attraverso i secoli, con la promozione dei giovani talenti del territorio in programmi di grande impegno esecutivo, l’attenzione alla musica contemporanea originale, con un occhio vigile ai compositori di cui si celebrano gli anniversari, e si sviluppa su sei eventi concertistici distribuiti in tutto il mese di Ottobre. 

- Primo appuntamento, particolarmente esclusivo, Lunedì 13 Ottobre alle ore 19.30 presso lo SPAZIO ARENA di via Trinità di Avellino si presenta CONCERTO A MENù, con il Duo SALVATORE LOMBARDI, flauto, e PIERO VITI, chitarra. La consolidata formazione cameristica festeggia i 40 anni di carriera proponendo al pubblico una selezione di circa 40 brani, impostata sotto forma di menù, tra i quali scegliere quelli da ascoltare. Una nuova suggestione per chi vorrà essere presente.

Gli altri appuntamenti di CONTEMPORANEA…MENTE si terranno presso la ex CHIESA DEL CARMINE DI AVELLINO

- Secondo appuntamento, Giovedì 16 Ottobre alle ore 19.30, con il Concerto MOZART CHE PASSIONE. In pedana il QUARTETTO GIOVANILE ZENIT 2000 che eseguirà l’Integrale dei quartetti per flauto e archi di W.A. Mozart. 

- Terzo appuntamento, Venerdì 17 Ottobre alle ore 19.30, con il Concerto ANCE ITINERANTI, in pedana il TRIO D’ANCE GIOVANILE ZENIT 2000, musiche di Ibert, Verdi, Rossini, Schubert, Beethoven.

- Quarto appuntamento, Sabato 18 Ottobre alle ore 19.30, con il Concerto RAVEL E DINTORNIIl repertorio pianistico di M. Ravel a confronto con i suoi tempiin pedana LAURA COZZOLINO & FRIENDS,  musiche di Ravel, Satie, Debussy.

- Quinto appuntamento, Domenica 26 Ottobre alle ore 18.00, con il Concerto ANCE E MANTICI, in pedana NICOLA BERTOLINI, clarinetto, RAFFAELE BERTOLINI, clarinetto basso, CARMINE MANDIA, fisarmonica, musiche di Gershwin, Gardel, Luka, Petrovic, Morricone, Piazzolla.

- Sesto appuntamento, Martedì 28 Ottobre alle ore 19.30, con il Concerto BERIO VS BOULEZ, il Pianoforte negli ultimi epigoni dell’ultimo secolo e i loro seguaci, in pedana DANIELE FASANI & FRIENDS, musiche di Berio, Boulez, Mantovani, Francesconi.

Al termine dei concerti Assaggi Sonori by Lievitum di Arturo Mangiapia.

La Rassegna, con il patrocinio del MINISTERO DELLA CULTURA, REGIONE CAMPANIA, COMUNE DI AVELLINO, è in collaborazione con l’Associazione PER CASO SULLA PIAZZETTA di Avellino, CASTELLI d’IRPINIA®, il Sistema MED Campania, AIAM, Arena Pianoforti.

Info e prenotazioni al 339 8226488


ALTRI EVENTI DI ZENIT 2000 PER “SINFONIE D’AUTORE"
- Sabato 25 ottobre alle 20,30 al TEATRO ELISEO DI AVELLINO, AMERICA’S DREAM, con ROLANDO COSTAGLIOLA, marimba, l’ORCHESTRA DA CAMERA ZENIT 2000 diretta dal M° MASSIMO TESTA, musiche di Ewazen, Barber, Gershwin.

Sabato 8 novembre alle 20,30 al TEATRO ELISEO DI AVELLINO, LE STAGIONI DAL MEDITERRANEO ALL'ATLANTICO, con la prestigiosa partecipazione di MARIANO RIGILLO, voce recitante, KAMELIYA NAYDENOVA, violino solista, l’ORCHESTRA DA CAMERA ZENIT 2000 diretta dal M° MASSIMO TESTA, musiche di Vivaldi, Oliva, Piazzolla.

lunedì 15 settembre 2025

BOSSA NOVA PARA SEMPRE, SABATO 27 SETTEMBRE, TEATRO ELISEO - AVELLINO

L’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino

presenta

SINFONIE D’AUTORE - TERZA RASSEGNA 2025

"BOSSA NOVA PARA SEMPRE"

SABATO 27 SETTEMBRE ORE 20,30

TEATRO ELISEO - AVELLINO



L’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino, con il riconoscimento ufficiale del Ministero della Cultura Italiano tra gli enti accreditati nel settore della Concertistica e Produzione Musicale del panorama nazionale, rilancia la sua Stagione 2025 proponendo all’affezionato e competente pubblico irpino il prosieguo della terza edizione della Rassegna di Concerti SINFONIE D’AUTOREconcentrata in AVELLINO nel TEATRO ELISEO, con la direzione artistica, a cura del M° MASSIMO TESTA.

La rassegna, vetrina di importanti Istituzioni Orchestrali del panorama nazionale, propone un cartellone accattivante e innovativo di alta qualità, che unisce programmi musicali di spessore artistico, con repertori consolidati misti a proposte suggestive e prime esecuzioni assolute, con la collaborazione di talentuosi solisti già in carriera nei loro ambiti strumentali e personalità esperte riconosciute nel panorama internazionale. 

Il secondo appuntamento della rassegna in programma è per Sabato 27 Settembre alle ore 20,30 con l’evento “BOSSA NOVA PARA SEMPRE”, scritto e diretto dal M° FRANCESCO PERRI. Con lui torna ad Avellino l’ORCHESTRA SINFONICA BRUTIA, in una delle produzioni di spicco della programmazione 2025, con SERENA LIONETTO, voce, FLAVIO SCANGA, chitarra, ALESSIO IORIO, basso, ALESSIO SISCA, batteria.


La Rassegna, con il patrocinio del MINISTERO DELLA CULTURA, REGIONE CAMPANIA, COMUNE DI AVELLINO, è in collaborazione con l’Associazione PER CASO SULLA PIAZZETTA di Avellino, CASTELLI d’IRPINIA®, AIAM, Sistema MED Campania.

Biglietti e abbonamenti disponibili su:

https://www.postoriservato.it/biglietti/bossa-nova-forever-27-settembre-2025-teatro-eliseo-avellino-avellino-25204.html 

- MUSIC POINT AVELLINO

Info al 339.8226488.


I PROSSIMI EVENTI di SINFONIE D’AUTORE

Terzo appuntamento Sabato 25 Ottobre, con l’evento “AMERICA’S DREAM”, in pedana finalmente l’ORCHESTRA DA CAMERA ZENIT 2000, con ROLANDO COSTAGLIOLA alla Marimba Solista, percussionista emergente del panorama italiano, già prossima Special Guest al MOZARTEUM di Salisburgo, e con la direzione del M° MASSIMO TESTA. In programma musiche di E. EWAZEN, S. BARBER, A. PIAZZOLLA.

Quarto e ultimo appuntamento Sabato 8 Novembre, con l’evento “LE STAGIONI dal MEDITERRANEO all’ATLANTICO”, ancora con l’ORCHESTRA DA CAMERA ZENIT 2000, diretta dal M° MASSIMO TESTA, e con la partecipazione speciale del famosissimo MARIANO RIGILLO nelle vesti di voce recitante e di KAMELIYA NAYDENOVA, violino solista. In programma musiche di A. Vivaldi, A. Piazzolla, e del giovane compositore irpino BENEDETTO OLIVA, con una sua prima assoluta.

mercoledì 13 agosto 2025

IL BARBIERE DI SIVIGLIA, VENERDì 29 AGOSTO 2025, ORE 21.15, CAVEA TEATRALE VENTICANO (AV)

L'Amministrazione Comunale di Venticano e l'Associazione ZENIT 2000 di Avellino

presentano 

“IL BARBIERE DI SIVIGLIA

di GIOACCHINO ROSSINI


CAVEA TEATRALE VENTICANO (AV)

VENERDì 29 AGOSTO 2025, ORE 21.15





L'Amministrazione Comunale di Venticano e l'Associazione ZENIT 2000 sono liete di comunicare che venerdì 29 agosto 2025 alle ore 21.15 sarà rappresentata in forma scenica l’opera di Gioacchino Rossini “IL BARBIERE DI SIVIGLIA”, opera buffa in due atti su libretto di Cesare Sterbini.

L’evento lirico per eccellenza torna per il quarto anno consecutivo nella splendida location della Cavea Teatrale di Venticano, da quest’anno attrezzata anche con sedute numerate, per una serata imperdibile.

Sul palco un Cast internazionale a cura di Zenit 2000 tra cui segnaliamo Roberto Jachini Virgili nel ruolo del Conte di Almaviva, Ettore Nova nel ruolo di Don Bartolo, Michela Rago nel ruolo di Rosina, Carlo Provenzano nel ruolo di Figaro, Nicola Ciancio nel ruolo di Don Basilio, Rossella Costa nel ruolo di Berta. In pedana l’Orchestra Filarmonica Campanail Coro Lirico I CorTesi con la direzione del maestro Luciano Branno.  

I costumi sono a cura della Sartoria Shangrillà.

La Regia e la video-scenografia sono a cura di LUIGI TRAVAGLIO.

Maestro Direttore e Concertatore MASSIMO TESTA.

L’evento, con il Patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Campania, è in collaborazione con la Pro Loco Venticanese, l’OFC, Sistema MED, CASTELLI D’IRPINIA, AIAM.

Biglietteria e prevendita:

- Posto Riservato on line: https://www.postoriservato.it/biglietti/il-barbiere-di-siviglia-29-agosto-2025-cavea-teatrale-venticano-26125.html

- Music Point, Via Colombo, Avellino 

Pro Loco Venticano, Botteghino (sera evento) e prevendita

Ingresso: Posto unico € 15.00 + prevendita

Per informazioni: 339.8226488

martedì 8 luglio 2025

EUROPA E AMERICA A CONFRONTO, TEATRO ELISEO - AVELLINO, SABATO 12 LUGLIO, h. 20,30

L’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino

presenta

SINFONIE D’AUTORE - TERZA RASSEGNA 2025

"EUROPA E AMERICA A CONFRONTO”
SABATO 12 LUGLIO, h. 20,30
TEATRO ELISEO - AVELLINO


L’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino, è lieta di ricordare il Primo appuntamento di Sabato 12 Luglio alle ore 20.30, con l’evento "EUROPA E AMERICA A CONFRONTO" in pedana per la prima volta ad Avellino l’ORCHESTRA SINFONICA 131 DELLA BASILICATA, con i talentuosi solisti GIOVANNI MASI e VINCENZO CAIAFA alla chitarra e la direzione del M° MASSIMO TESTA. In programma musiche di E. AGUIAR, G. HOLST e LEO BROUWER, con l’esecuzione del suo Doppio Concerto per due chitarre e Orchestra THE BOOK OF THE SIGNS, in una delle rare esecuzioni calendarizzate in Italia e nel mondo.

La Rassegna, con il patrocinio del MINISTERO DELLA CULTURA, REGIONE CAMPANIA, COMUNE DI AVELLINO, è in collaborazione con l’Associazione PER CASO SULLA PIAZZETTA di Avellino, CASTELLI d’IRPINIA®, AIAM, Sistema MED Campania.

Biglietti e abbonamenti disponibili su https://www.postoriservato.it/biglietti/europa-e-america-a-confronto-12-luglio-2025-teatro-eliseo-avellino-avellino-25203.html, info al 339.8226488.

Per gli altri appuntamenti della Rassegna Sinfonie d’Autore: https://www.massimotesta.com

+++++++++
LEO BROUWER: Doppio Concerto per due chitarre e Orchestra THE BOOK OF THE SIGNS
Leo Brouwer, celebre compositore, direttore d’orchestra, chitarrista ed educatore cubano, è una delle figure più influenti della musica latinoamericana del XX secolo. Poliedrico e prolifico, ha lasciato il segno in ogni ambito della composizione: dalla musica solistica alla cameristica, dall’orchestrale alla cinematografica. Tuttavia, è nella scrittura per chitarra che la sua impronta si è fatta davvero straordinaria. Nel suo lavoro compositivo, Brouwer si dimostra un autentico artigiano del suono: combina un assoluto controllo delle forme tradizionali con una profonda conoscenza delle tecniche compositive di ogni epoca della storia musicale. A tutto questo si unisce l’eredità ritmica e melodica della sua Cuba afrodiscendente, dando vita a uno stile personale, riconoscibile fin dalle primissime battute di ogni sua opera. Tra i suoi oltre dodici concerti per chitarra, The Book of Signs occupa un posto speciale. Si tratta infatti del suo decimo concerto per chitarra, ma del primo scritto per due chitarre e orchestra. Composto nel 2003, fu commissionato dai chitarristi Costas Cotsiolis e John Williams in occasione dell’Athens Festival. Brouwer stesso ne ha fornito una suggestiva descrizione:
«… Il suo linguaggio utilizza i suoni nella loro ambivalenza tra quiete e moto. Le variazioni iniziali sono variazioni su Beethoven. La seconda è una parafrasi di un tema quasi banale, anch’esso variato. Il finale ha una sonorità a forma di rondò. Quest’opera è di evidente virtuosismo musicale, qualcosa che di solito evito.»
The Book of Signs è un’opera che dimostra la profonda consapevolezza musicale di Brouwer. Lontano da ogni facile esibizionismo, il concerto per due chitarre e orchestra esalta il virtuosismo non come fine, ma come mezzo espressivo. Il dialogo tra gli strumenti solisti è sempre equilibrato e ricco di sfumature, la scrittura orchestrale è trasparente, a tratti cameristica, e sempre al servizio della narrazione musicale. Con questo doppio concerto, Leo Brouwer firma una delle opere più mature e coinvolgenti del repertorio contemporaneo per chitarra, capace di unire memoria, tecnica e poesia in un linguaggio che parla direttamente al cuore dell’ascoltatore.

lunedì 30 giugno 2025

SINFONIE D’AUTORE - TERZA RASSEGNA 2025

L’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino

presenta

SINFONIE D’AUTORE - TERZA RASSEGNA 2025

TEATRO ELISEO - AVELLINO




L’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino, fresca del riconoscimento ufficiale del Ministero della Cultura Italiano tra gli enti accreditati nel settore della Concertistica e Produzione Musicale del panorama nazionale, prosegue la sua Stagione 2025 proponendo all’affezionato e competente pubblico irpino la terza edizione della Rassegna di Concerti SINFONIE D’AUTORE, vetrina di importanti Istituzioni Orchestrali del panorama nazionale. Un cartellone accattivante e innovativo di alta qualità, che unisce programmi musicali di spessore artistico, con repertori consolidati misti a proposte suggestive e prime esecuzioni assolute, con la collaborazione di talentuosi solisti già in carriera nei loro ambiti strumentali e personalità esperte riconosciute nel panorama internazionale. 

In tal senso, nel solco della valorizzazione delle nuove risorse artistico culturali del territorio avellinese, la programmazione si concentra in AVELLINO nel TEATRO ELISEO, grazie al patrocinio del Comune di Avellino, nuovo contenitore territoriale che coniuga la storicità del Sito con la modernità degli allestimenti possibili. La direzione artistica, a cura del M° MASSIMO TESTA, ha voluto coniugare gli eventi proponendo repertori che spaziano attraverso secoli di storia, rievocando i profumi della letteratura più importante relativa agli strumenti di riferimento, con uno sguardo ai nuovi linguaggi. Il tutto in quattro imperdibili appuntamenti, spalmati tra luglio e novembre, intercalati dalla consueta presenza lirica presso la CAVEA TEATRALE di VENTICANO (AV) con IL BARBIERE DI SIVIGLIA di G. Rossini programmato per venerdì 29 Agosto prossimo.

Primo appuntamento Sabato 12 Luglio alle ore 20.30, con l’evento "EUROPA E AMERICA A CONFRONTO" in pedana per la prima volta ad Avellino l’ORCHESTRA SINFONICA 131 DELLA BASILICATA, con i talentuosi solisti GIOVANNI MASI e VINCENZO CAIAFA alla chitarra e la direzione del M° MASSIMO TESTA. In programma musiche di E. AGUIAR, G. HOLST e LEO BROUWER, con l’esecuzione del suo Doppio Concerto per due chitarre e Orchestra THE BOOK OF THE SIGNS, in una delle rare esecuzioni calendarizzate in Italia e nel mondo.

Secondo appuntamento Sabato 27 Settembre, con l’evento “BOSSA NOVA FOREVER”, scritto e diretto dal M° FRANCESCO PERRI. Con lui torna ad Avellino l’ORCHESTRA SINFONICA BRUTIA, in una delle produzioni di spicco della programmazione 2025. 

Terzo appuntamento Sabato 25 Ottobre, con l’evento “AMERICA’S DREAM”, in pedana finalmente l’ORCHESTRA DA CAMERA ZENIT 2000, con ROLANDO COSTAGLIOLA alla Marimba Solista, percussionista emergente del panorama italiano, già prossima Special Guest al MOZARTEUM di Salisburgo, e con la direzione del M° MASSIMO TESTA. In programma musiche di E. EWAZEN, S. BARBER, A. PIAZZOLLA.

Quarto e ultimo appuntamento Sabato 8 Novembre, con l’evento “LE STAGIONI dal MEDITERRANEO all’ATLANTICO”, ancora con l’ORCHESTRA DA CAMERA ZENIT 2000, diretta dal M° MASSIMO TESTA, e con la partecipazione speciale del famosissimo MARIANO RIGILLO nelle vesti di voce recitante e di KAMELIYA NAYDENOVA, violino solista. In programma musiche di A. Vivaldi, A. Piazzolla, e del giovane compositore irpino BENEDETTO OLIVA, con una sua prima assoluta.

La Rassegna, con il patrocinio del MINISTERO DELLA CULTURA, REGIONE CAMPANIA, COMUNE DI AVELLINO, è in collaborazione con l’Associazione PER CASO SULLA PIAZZETTA di Avellino, CASTELLI d’IRPINIA®, AIAM, Sistema MED Campania.

Biglietti e abbonamenti disponibili su www.postoriservato.it , info al 339 8226488.

lunedì 26 maggio 2025

ANNIVERSAIRES ‘25 con Stefano Valanzuolo e Amitiensemble, 1 giugno 2025, Spazio Arena, Avellino

 L’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino

presenta 

PROFUMI SONORI 2025 

con ASSAGGI SONORI

TERZO APPUNTAMENTO “ANNIVERSAIRES ‘25

DOMENICA 1 GIUGNO ORE 18,00 
SPAZIO ARENA AVELLINO




Gran finale con il terzo appuntamento Domenica 1 Giugno, ore 18.00, con l’evento ANNIVERSAIRES ‘25, 
con l’AMITIENSEMBLESELENE PEDICINI, violino, FRANCESCO VENGA, viola, GIOVANNA D’AMATO, violoncello, FRANCESCO VENNERI, fisarmonica, e con STEFANO VALANZUOLO, testo e voce recitante, musiche di D. SCARLATTI, J. STRAUSS, G. ENESCU, G. BIZET, M. RAVEL.
Come di consueto, segue ASSAGGI SONORI, grazie alla collaborazione di LIEVITUM & VILLA RAIANO che proporranno mirate degustazioni al pubblico presente in sala.
La Rassegna, con il patrocinio del MINISTERO DELLA CULTURA, REGIONE CAMPANIA, COMUNE DI AVELLINO, è in collaborazione con l’Associazione PER CASO SULLA PIAZZETTA di Avellino, CASTELLI d’IRPINIA®, AIAM, Sistema MED Campania.

oppure da Music Point Avellino.

Info al 339.8226488.

——————————

ANNIVERSAIRES ‘25 riprende un format di racconto con musica già sperimentato in altri progetti. Tutto ruota intorno a un improbabile presentatore di un ancor più improbabile programma televisivo costretto, per un equivoco, a dover parlare al pubblico di musica e di autori il cui anniversario (di nascita o morte) cada nel 2025. Ne scaturiscono gag e malintesi in gran quantità. Un divertissement surreale, dunque, o, se volete, un pretesto per ascoltare della buona musica, col sorriso sulle labbra e l'ovvio rispetto che si deve alle cose belle.


STEFANO VALANZUOLO, testo e recitazione

Critico musicale del quotidiano Il Mattino e conduttore-autore dei programmi Radio3 Suite e WikiMusic per Radio3. È Direttore Artistico dell’Associazione “Maggio della Musica” di Napoli e del festival “ Corto Circuito”. È stato Direttore generale e artistico del Ravello Festival (2009-2015) e dal 2016 Direttore Artistico dell’Arena Flegrea a Napoli. I suoi numerosi testi teatrali sono stati rappresentati in contesti prestigiosi: Biennale Teatro di Venezia,  Ravenna Festival, Campania Teatro Festival,  Festival Pergolesi Spontini, Emilia Romagna Festival,  Cantiere d’Arte di Montepulciano, Amiata Piano Festival,  Associazione “Alessandro Scarlatti”. È autore di soggetto e libretto di opere musicate da Carlo Galante, Federico Cion,  Marco Taralli, Joe Schittino. È autore di soggetto di drammaturgia di “Alienati” (2020), prima opera smart working al mondo.


martedì 20 maggio 2025

Les jeux et les rêves, domenica 25 maggio ore 18,00. Spazio Arena Avellino

 L’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino

presenta 

PROFUMI SONORI 2025 

con ASSAGGI SONORI

SECONDO APPUNTAMENTO “LES JEUX ET LES RêVES

DOMENICA 25 MAGGIO ORE 18,00 - SPAZIO ARENA AVELLINO

      

Con la Primavera 2025 l’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino propone all’affezionato e competente pubblico irpino la terza edizione della rassegna di Concerti/evento, PROFUMI SONORI, rinnovando il consueto sguardo alla musica classica e tematiche moderne e contemporanee, permeate nella ricerca delle nuove formule di proposta nel profumo della tradizione. 

In tal senso, nel solco della valorizzazione delle nuove risorse artistico culturali del territorio avellinese, la programmazione si concentra in AVELLINO nello SPAZIO ARENA, nuovo contenitore territoriale che coniuga la storicità del Sito con la modernità degli allestimenti possibili. La direzione artistica, a cura della creativa TINA RIGIONE del M° MASSIMO TESTA, ha voluto coniugare gli eventi proponendo repertori che spaziano attraverso secoli di storia, rievocando i profumi della letteratura più importante relativa agli strumenti di riferimento, con la commistione della recitazione su testi originali, con una particolare attenzione ai compositori di cui si celebrano gli anniversari. 

A chiudere gli Eventi l’appendice ASSAGGI SONORI, grazie alla collaborazione di LIEVITUM & VILLA RAIANO, che proporranno mirate degustazioni al pubblico presente in sala.

Secondo appuntamento di grande rilievo Domenica 25 Maggio alle ore 18,00, con l’Evento “LES JEUX ET LES REVES" in pedana il Duo Pianistico GIUSEPPE MAIORCA E MARIA ROBERTA MILANO, per un concerto dedicato al grande repertorio francese per la formazione in oggetto. In programma musiche di Debussy, Fauré, Ravel, Bizet, in particolare con riferimento alle celebrazioni relative ai due ultimi compositori. 

La Rassegna, con il patrocinio del MINISTERO DELLA CULTURA, REGIONE CAMPANIA, COMUNE DI AVELLINO, è in collaborazione con l’Associazione PER CASO SULLA PIAZZETTA di Avellino, CASTELLI d’IRPINIA®, AIAM, Sistema MED Campania.

Biglietti disponibili su https://www.postoriservato.it/biglietti/profumi-sonori-2025-25-maggio-2025-spazio-arena-avellino-avellino-24271.html

oppure da Music Point Avellino.

Prossimo concerto Domenica 1 giugno ore 18,00 con ANNIVERSAIRES ’25 con Stefano Valanzuolo e Amitiensemble. Biglietti disponibili qui: https://www.postoriservato.it/biglietti/profumi-sonori-2025-01-giugno-2025-spazio-arena-avellino-avellino-24272.html

Info al 339.8226488.


Il DUO PIANISTICO formato da MARIA ROBERTA MILANO e GIUSEPPE MAIORCA nasce dal sodalizio nella vita dei due musicisti, per l’appunto moglie e marito. Inizia ad operare nei primi anni Novanta, nell’ambito del Festival della Musica Pianistica Italiana organizzato dall’Associazione “Progetto Artemide”, della quale i due musicisti sono stati membri fondatori. Da allora ha al suo attivo numerose performance pubbliche, sempre caratterizzate da una particolare ricerca di partiture estremamente rare, con particolare attenzione per il Novecento pianistico italiano. 

MARIA ROBERTA MILANO è nata a Cosenza nel 1967. Ha compiuto gli studi musicali diplomandosi in Pianoforte presso il Conservatorio di musica di Cosenza e laureandosi in musicologia nel 1998, discutendo una tesi dedicata al musicista cosentino Maurizio Quintieri. Parallelamente ha continuato a perfezionarsi sotto la guida del Maestro Bruno Mezzena presso l’Accademia Musicale Pescarese, dove nel dicembre del 1998, ha conseguito il diploma finale del Corso Triennale di alto perfezionamento in formazione di Duo Pianistico. In questa formazione ha partecipato a diversi concorsi nazionali di musica ottenendo sempre ottimi riconoscimenti. Tra i fondatori dell’Associazione “Progetto Artemide”, organismo di ricerca e diffusione della musica italiana strumentale dell’800 e del 900, dal 1995 è segretaria dell’Associazione Musicale “Maurizio Quintieri”, rinomata tra le Associazioni di tradizione italiane. Nel 2000 è stata vincitrice di una borsa di studio assegnata dal Comune di Cosenza per la sua tesi di laurea, e ciò le ha permesso di pubblicare un libro sulla vita e le opere di Maurizio Quintieri, ed in seguito il Catalogo generale della produzione del musicista. All’attività concertistica in duo con Giuseppe Maiorca affianca quella di ricerca musicologica. Insegna pianoforte nella scuola media musicale.

GIUSEPPE MAIORCA si colloca nella migliore tradizione pianistica italiana. Il suo impegno interpretativo si manifesta attraverso una costante attività concertistica sia in Italia che in Europa, sia come solista sia in formazioni cameristiche. Da più di quarant'anni è docente di pianoforte presso il Conservatorio di Cosenza; ha tenuto corsi di perfezionamento pianistico in prestigiose istituzioni (Zumaya, Spagna, Verano musical; Blonay, Svizzera, Semaine de Piano - Fondation Hindemith; Conservatori Superiori di Malaga, Badajoz, Saratov, Oviedo, Granada e Sevilla; Università Chopin di Varsavia).  Inoltre, ha fatto parte della giuria di concorsi di esecuzione pianistica a livello nazionale e internazionale.
Il suo repertorio è estremamente vasto, spaziando da Bach ai giorni nostri, e si distingue per l’esecuzione integrale delle 32 Sonate di Beethoven, affrontata più volte nel corso della sua carriera. Inoltre, è caratterizzato dalla ricerca e dall’esecuzione di molta musica pianistica e da camera di compositori italiani, in particolare del Novecento. 
Di origini siciliane, risiede in Calabria. Ha iniziato a suonare il pianoforte all'età di sei anni, sotto la guida del maestro Luciano Luciani. In seguito, durante gli anni al conservatorio, ha studiato con i maestri Valentino Di Bella e Antonio Di Donna. Parallelamente ha approfondito gli studi di composizione con il maestro Elvio Leggiero. Dopo aver perfezionato ulteriormente le sue competenze pianistiche a Bari (Accademia Nino Rota) e a Pescara (Accademia Musicale Pescarese) con il maestro Michele Marvulli, ha proseguito il suo percorso di formazione con Aldo Ciccolini (Accadémie Maurice Ravel di Saint Jean-de-Luz e Accademia Lorenzo Perosi di Biella). Il sodalizio pianistico e umano con il grande Aldo Ciccolini, che ha perdurato fino alla scomparsa di quest'ultimo nel 2015, ha influenzato profondamente la carriera artistica di Giuseppe Maiorca. Ha anche partecipato agli straordinari corsi tenuti dal maestro Bruno Mezzena presso l'Accademia Musicale Pescarese, focalizzandosi in particolare sulla musica del tardo Romanticismo e del Novecento.
Giuseppe Maiorca è attualmente il Presidente dell'Associazione Musicale "Maurizio Quintieri", l'ente concertistico più rinomato nella città di Cosenza e uno dei più importanti nel Meridione d’Italia.

martedì 13 maggio 2025

Salone del Libro di Torino, 15-19 maggio 2025


FAAM vi aspetta per la XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino al T95 (PAD OVAL) con Regione Lombardia in un giardino di libri e al PAD 2 con Nella grotta dell'Orca, uno spazio immersivo di luci e suoni a cura di Roberto Tarasco, ispirato a Horcynus Orca di Stefano D'Arrigo.
Ma anche con eventi dedicati alla lettura e alla promozione dei libri, e con mostre per il palinsesto del Salone OFF dedicate ad alcune delle figure più importanti della cultura e dell'editoria del Novecento.
In fiera:
OVAL | T95 – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori con il contributo di Regione Lombardia
Vi aspettiamo al Padiglione OVAL, grazie al contributo di Regione Lombardia, in uno spazio che si configura come un giardino di libri: i libri promossi in decine di eventi, di biblioteche e di scuole della Lombardia. Le visitatrici e i visitatori del Salone troveranno anche tutti i libri FAAM: da pezzi unici degli archivi di Arnoldo e Alberto alle nuove edizioni che raccontano passato, presente e futuro dell’editoria.
Ogni giorno si potrà incontrare lo staff di FAAM per approfondire i progetti culturali e le iniziative educative: master, corsi lettura e scrittura, spazi di visita e studio del patrimonio archivistico e librario.
Quando?
Giovedì 15 maggio: ATTIVITÀ PER LE SCUOLE
Venerdì 16 maggio: LABORATORI DI LETTURA E SCRITTURA
Sabato 17 maggio: MASTER IN EDITORIA & MIMASTER ILLUSTRAZIONE
Domenica 18 maggio: TUTTE LE ATTIVITÀ FAAM
Lunedì 19 maggio: ARCHIVI E BIBLIOTECHE

Memorie di una Janara, 16 maggio 2025, Avellino

L'Accademia dei Dogliosi di Avellino, nella persona del Presidente Dott. Fiorentino Vecchiarelli, è lieta di invitarti alla presentazione del libro di Emanuela Sica "Memorie di una Janara" presso il Circolo della Stampa di Avellino il 16 maggio alle ore 17,30.



giovedì 8 maggio 2025

Sursum... Cordae, sabato 17 maggio 2025, Spazio Arena, Avellino

L’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino

presenta 

PROFUMI SONORI 2025 

con ASSAGGI SONORI



Con la Primavera 2025 l’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino propone all’affezionato e competente pubblico irpino la terza edizione della rassegna di Concerti/evento, PROFUMI SONORI, rinnovando il consueto sguardo alla musica classica e tematiche moderne e contemporanee, permeate nella ricerca delle nuove formule di proposta nel profumo della tradizione. 

In tal senso, nel solco della valorizzazione delle nuove risorse artistico culturali del territorio avellinese, la programmazione si concentra in AVELLINO nello SPAZIO ARENA, nuovo contenitore territoriale che coniuga la storicità del Sito con la modernità degli allestimenti possibili. La direzione artistica, a cura della creativa TINA RIGIONE del M° MASSIMO TESTA, ha voluto coniugare gli eventi proponendo repertori che spaziano attraverso secoli di storia, rievocando i profumi della letteratura più importante relativa agli strumenti di riferimento, con la commistione della recitazione su testi originali, con una particolare attenzione ai compositori di cui si celebrano gli anniversari, tra cui ricordiamo il poco celebre FANCOIS DE FOSSA, ottimo compositore e chitarrista francese del primo ‘800, e i più celebri A. SCARLATTI, J. STRAUSS, G. BIZET, M. RAVEL.

A chiudere gli Eventi l’appendice ASSAGGI SONORI, grazie alla collaborazione di LIEVITUM & VILLA RAIANO, che proporranno mirate degustazioni al pubblico presente in sala.

Primo appuntamento dunque Sabato 17 Maggio alle ore 20.30, con l’Evento "SURSUM…CORDAE" in pedana il TRIO ZENIT 2000 con MASSIMO TESTA al violino, CRISTIANO DELLA CORTE al violoncello e VINCENZO CAIAFA alla chitarra, con musiche di DE FOSSA, TAKAHASHI, PAGANINI.

Secondo appuntamento Domenica 25 Maggio, ore 18,00, con l’evento “LES JEUX ET LES REVES”, con il duo pianistico GIUSEPPE MAIORCA & MARIA ROBERTA MILANO, musiche di DEBUSSY, FAURE’, RAVEL, BIZET.

Terzo e ultimo appuntamento Domenica 1 Giugno, ore 18.00, con l’evento “ANNIVERSAIRES ‘25”, con l’AMITIENSEMBLESELENE PEDICINI, violino, FRANCESCO VENGA, viola, GIOVANNA D’AMATO, violoncello, FRANCESCO VENNERI, fisarmonica, e con STEFANO VALANZUOLO, testo e voce recitante, musiche di SCARLATTI, STRAUSS, ENESCU, BIZET, RAVEL.

La Rassegna, con il patrocinio del MINISTERO DELLA CULTURA, REGIONE CAMPANIA, COMUNE DI AVELLINO, è in collaborazione con l’Associazione PER CASO SULLA PIAZZETTA di Avellino, CASTELLI d’IRPINIA®, AIAM, Sistema MED Campania.

Biglietti e abbonamenti disponibili su www.postoriservato.it (https://www.postoriservato.it/biglietti/abbonamento-profumi-sonori-2025-17-maggio-2025-spazio-arena-avellino-avellino-24273.html).

Si consiglia prenotare per limitato numero posti a sedere, info al 339.8226488.

giovedì 24 aprile 2025

Note d'Insieme in Gioventù, 3 maggio 2025 il Concerto dei Finalisti.

NOTE D’INSIEME IN GIOVENTù - TERZA EDIZIONE 2025

CONCERTO DEI FINALISTI E PREMIAZIONE
SABATO 3 MAGGIO 2025 - TEATRO ELISEO DI AVELLINO - ORE 18:00



Grande evento sabato 3 maggio ad Avellino presso il Teatro Eliseo di Via Roma, a partire dalle ore 18:00.

Il CONCERTO DEI FINALISTI chiude la kermesse del CONCORSO MUSICALE - NOTE D’INSIEME IN GIOVENTU’ - Edizione 2025, organizzato dal Lions Club Avellino Host, presieduto da Ernesto Del Giudice, con il patrocinio della Fondazione Lions Distretto 108Ya e il partenariato dei Lions Clubs del distretto, e del Leo Club Irpinia.
Il Concorso, che si svolgerà presso la medesima location da martedì 29 aprile a sabato 3 maggio, articolato in più Sezioni e Categorie, ha visto pervenire oltre 60 domande di iscrizione e vedrà la partecipazione, come da bando, di circa 150 giovani musicisti classici e jazz fino a 35 anni provenienti dal territorio del Distretto Lions 108Ya, cioè Campania, Basilicata e Calabria. Le audizioni alla presenza delle Giurie Tecniche, formate da docenti di Conservatorio e artisti di chiara fama, saranno aperte alla cittadinanza anche nei giorni delle eliminatorie, con pubbliche esecuzioni. 
Sabato 3 maggio il Concerto dei Finalisti vedrà in pedana i solisti e i complessi da camera, che si disputeranno le Borse di Studio in palio per un totale 1.800,00 euro, oltre a targhe e attestazioni di premio varie. Nell’occasione anche il Pubblico in Sala potrà votare per l’esecuzione e l’esecutore preferito.
A seguire il Concerto ci sarà la Premiazione dei vincitori, a cura delle Autorità civili e lionistiche presenti.
L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento dei posti a sedere.
Il Concorso è patrocinato dal Comune di Avellino ed è in collaborazione con l’Associazione Zenit 2000.
Il comitato organizzativo dei soci Lions e Leo, composto da Filippo Staiano, Massimo Testa, Antonio Ferraro, Tina Rigione, Francesco Pagliocca, Camilla Caiazzo, Francesca Rita Nunziante e Aurelio Marotta, ringrazia per la partecipazione soprattutto i Dirigenti Scolastici delle Scuole del territorio campano che con le Sezioni Musicali offrono un'ampia possibilità di sviluppo culturale negli allievi per un’ampia e variegata scelta del futuro lavorativo.

venerdì 4 aprile 2025

LUCE CHRISTI: Concerto evento per la Santa Pasqua, venerdì 11 aprile 2025, Chiesa Madonna de la Salette, Avellino

"Stagione 2025 Anniversario”

 L’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino
presenta

LUCE CHRISTI

VENERDì 11 APRILE 2025 - ORE 20,00
CHIESA MADONNA DE LA SALETTE, AVELLINO



Si inaugura formalmente con un evento particolarmente simbolico in occasione della Santa Pasqua la "Stagione 2025 Anniversario”  a cura dell’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino.
La rassegna 2025, in occasione dei 25 anni della rinomata e consolidata istituzione irpina, presieduta dal M° MASSIMO TESTA, prevede la realizzazione di oltre 20 eventi spettacolo distribuiti in svariate location del territorio regionale.  
L’evento inaugurale si terrà venerdì 11 aprile alle ore 20.00 presso la Chiesa Madonna de la Salette in Avellino con una proposta musicale di gran pregio in vista della Santa PasquaLUCE CHRISTI, Cantata sopra un testo di GIOVANNI BATTISTA BILO, con musiche del Compositore VINCENZO PALERMO, scritta nel 2002 e revisionata per l’occasione.
In pedana l’ENSEMBLE ZENIT 2000 con ANTONIO LOFFREDOSIMONE TAURASIENKELEIDA PETROLAURA ESPOSITO, violini, FRANCESCO VENGA, viola, CRISTIANO DELLA CORTE, violoncello, CARLO TERMINI, contrabbasso. Voci soliste  GIUSEPPINA PERNA, soprano, HERA GUGLIELMO, mezzosoprano, direzione musicale a cura del M° MASSIMO TESTA

A introdurre la Cantata in prima assoluta sarà eseguito il brano LUMEN CHRISTI, per flauto solo, a cura di VINCENZO e MAYA PALERMO. Esegue  SIMONE SOLIMINE, flauto solista.

La manifestazione è patrocinata dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania, Castelli d’Irpinia, Per caso sulla Piazzetta, AIAM, Sistema MED, in collaborazione con la Parrocchia della Chiesa de La Salette nella persona di Don Emilio Carbone.
Ingresso fino a esaurimento posti a sedere. Info e prenotazioni al 339.8226488.

----------------------
LUCE CHRISTI: UNA SINTESI DI ERMETISMO E MODALITÀ MODERNA 
La cantata "Luce Christi" di Vincenzo Palermo si presenta come un'opera che ambisce a una profonda sintesi tra la densità simbolica e l'introspezione del testo poetico di Giovanni Battista Bilo e un linguaggio musicale modale moderno che guarda con interesse all'estetica del minimalismo europeo, in particolare alle esperienze di compositori come Arvo Pärt e Henryk Górecki. L'efficacia di questa sintesi risiede nella capacità di Palermo di tradurre in suono la ricchezza emotiva e spirituale del tema della Passione, filtrata attraverso lo sguardo dolente e contemplativo di Maria e Maddalena. Già dalle prime note dell'introduzione strumentale viene posta in evidenza a chi ascolta che il brano vuole collocarsi in quel filone di musica sacra contemporanea che ricerca una via espressiva attraverso la semplicità, la ripetizione e un'atmosfera di intensa spiritualità. L'opera si propone così di offrire un'esperienza d'ascolto che invita alla riflessione interiore, in cui la rarefazione del linguaggio musicale amplifica la potenza evocativa del testo ermetico, creando un dialogo suggestivo tra parola e suono. In questo senso, "Luce Christi" rappresenta un contributo significativo al repertorio della musica sacra vocale contemporanea italiana, offrendo una prospettiva unica e personale sul mistero della Passione attraverso un linguaggio artistico che guarda alla tradizione ma si esprime con una sensibilità moderna.

mercoledì 2 aprile 2025

Rievocazione della Passione di Cristo, venerdì Santo 18 aprile 2025, Gesualdo (Av)


Fede, antichi riti e cultura si uniscono nella rievocazione storica della Passione di Cristo ai piedi del Castello del Principe Carlo Gesualdo, in provincia di Avellino.

Torna anche quest’anno la Rievocazione Storica della Passione di Cristo a Gesualdo, atteso e coinvolgente appuntamento in programma la sera del Venerdì Santo (18 aprile 2025), che mette in scena la vita di Cristo e la Via Crucis con una suggestiva ed emozionante rappresentazione di comunità.

La “Passione di Cristo” di Gesualdo è ideata come qualcosa di più di una semplice rievocazione storica rilevando la propria natura di spettacolo corale, con tutto il corredo del caso, attorno alle ultime drammatiche ore della vita di Gesù. 

A determinarne il grande successo, che si ripete ogni anno, la cura dei particolari, lo scenario della Rocca del castello di Gesualdo e una ormai collaudata formula registica arricchita da spettacolari effetti scenici e musicali.

La manifestazione, organizzata dalla Proloco Civitatis Iesualdinae e dalla Irpinia Film Commission in collaborazione con le altre associazioni locali, richiama ad ogni edizione moltissimi spettatori, accompagnando le celebrazioni della Pasqua e coniugando l'elemento spirituale e religioso alla componente teatrale e spettacolare.

giovedì 27 marzo 2025

Bookcity Milano: gli appuntamenti.

Dal 10 al 16 novembre 2025 BookCity Milano offrirà una riflessione collettiva sulla relazione a due vie fra le idee e il potere: un dibattito che coinvolgerà l'intera città, in cui il libro rappresenta un compagno imprescindibile per condividere idee e immaginare e progettare il futuro individuale e collettivo.



Altre notizie cliccando qui: https://www.bookcitymilano.it/news/post/le-idee-del-potere-il-potere-delle-idee