SITO UFFICIALE

COOKIE FREE. LEGGERE PRIMA DI PROSEGUIRE LA NAVIGAZIONE IN QUESTO SITO.

COOKIE FREE. LEGGERE PRIMA DI PROSEGUIRE LA NAVIGAZIONE IN QUESTO SITO. In questo sito NON si utilizzano cookie per il tracciamento di dati personali e le statistiche di affluenza al sito svolte da terze parti NON ci consentono di risalire agli utenti che visitano il sito. CONTINUANDO LA NAVIGAZIONE ACCETTI DI AVER PRESO VISIONE DI QUANTO SOPRA RIPORTATO. IL RIFIUTO È PREVISTO SOLO PER L'UTILIZZO DEI COOKIE DI CUI QUESTO SITO NON È PROVVISTO.

lunedì 26 maggio 2025

ANNIVERSAIRES ‘25 con Stefano Valanzuolo e Amitiensemble, 1 giugno 2025, Spazio Arena, Avellino

 L’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino

presenta 

PROFUMI SONORI 2025 

con ASSAGGI SONORI

TERZO APPUNTAMENTO “ANNIVERSAIRES ‘25

DOMENICA 1 GIUGNO ORE 18,00 
SPAZIO ARENA AVELLINO




Gran finale con il terzo appuntamento Domenica 1 Giugno, ore 18.00, con l’evento ANNIVERSAIRES ‘25, 
con l’AMITIENSEMBLESELENE PEDICINI, violino, FRANCESCO VENGA, viola, GIOVANNA D’AMATO, violoncello, FRANCESCO VENNERI, fisarmonica, e con STEFANO VALANZUOLO, testo e voce recitante, musiche di D. SCARLATTI, J. STRAUSS, G. ENESCU, G. BIZET, M. RAVEL.
Come di consueto, segue ASSAGGI SONORI, grazie alla collaborazione di LIEVITUM & VILLA RAIANO che proporranno mirate degustazioni al pubblico presente in sala.
La Rassegna, con il patrocinio del MINISTERO DELLA CULTURA, REGIONE CAMPANIA, COMUNE DI AVELLINO, è in collaborazione con l’Associazione PER CASO SULLA PIAZZETTA di Avellino, CASTELLI d’IRPINIA®, AIAM, Sistema MED Campania.

oppure da Music Point Avellino.

Info al 339.8226488.

——————————

ANNIVERSAIRES ‘25 riprende un format di racconto con musica già sperimentato in altri progetti. Tutto ruota intorno a un improbabile presentatore di un ancor più improbabile programma televisivo costretto, per un equivoco, a dover parlare al pubblico di musica e di autori il cui anniversario (di nascita o morte) cada nel 2025. Ne scaturiscono gag e malintesi in gran quantità. Un divertissement surreale, dunque, o, se volete, un pretesto per ascoltare della buona musica, col sorriso sulle labbra e l'ovvio rispetto che si deve alle cose belle.


STEFANO VALANZUOLO, testo e recitazione

Critico musicale del quotidiano Il Mattino e conduttore-autore dei programmi Radio3 Suite e WikiMusic per Radio3. È Direttore Artistico dell’Associazione “Maggio della Musica” di Napoli e del festival “ Corto Circuito”. È stato Direttore generale e artistico del Ravello Festival (2009-2015) e dal 2016 Direttore Artistico dell’Arena Flegrea a Napoli. I suoi numerosi testi teatrali sono stati rappresentati in contesti prestigiosi: Biennale Teatro di Venezia,  Ravenna Festival, Campania Teatro Festival,  Festival Pergolesi Spontini, Emilia Romagna Festival,  Cantiere d’Arte di Montepulciano, Amiata Piano Festival,  Associazione “Alessandro Scarlatti”. È autore di soggetto e libretto di opere musicate da Carlo Galante, Federico Cion,  Marco Taralli, Joe Schittino. È autore di soggetto di drammaturgia di “Alienati” (2020), prima opera smart working al mondo.


martedì 20 maggio 2025

Les jeux et les rêves, domenica 25 maggio ore 18,00. Spazio Arena Avellino

 L’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino

presenta 

PROFUMI SONORI 2025 

con ASSAGGI SONORI

SECONDO APPUNTAMENTO “LES JEUX ET LES RêVES

DOMENICA 25 MAGGIO ORE 18,00 - SPAZIO ARENA AVELLINO

      

Con la Primavera 2025 l’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino propone all’affezionato e competente pubblico irpino la terza edizione della rassegna di Concerti/evento, PROFUMI SONORI, rinnovando il consueto sguardo alla musica classica e tematiche moderne e contemporanee, permeate nella ricerca delle nuove formule di proposta nel profumo della tradizione. 

In tal senso, nel solco della valorizzazione delle nuove risorse artistico culturali del territorio avellinese, la programmazione si concentra in AVELLINO nello SPAZIO ARENA, nuovo contenitore territoriale che coniuga la storicità del Sito con la modernità degli allestimenti possibili. La direzione artistica, a cura della creativa TINA RIGIONE del M° MASSIMO TESTA, ha voluto coniugare gli eventi proponendo repertori che spaziano attraverso secoli di storia, rievocando i profumi della letteratura più importante relativa agli strumenti di riferimento, con la commistione della recitazione su testi originali, con una particolare attenzione ai compositori di cui si celebrano gli anniversari. 

A chiudere gli Eventi l’appendice ASSAGGI SONORI, grazie alla collaborazione di LIEVITUM & VILLA RAIANO, che proporranno mirate degustazioni al pubblico presente in sala.

Secondo appuntamento di grande rilievo Domenica 25 Maggio alle ore 18,00, con l’Evento “LES JEUX ET LES REVES" in pedana il Duo Pianistico GIUSEPPE MAIORCA E MARIA ROBERTA MILANO, per un concerto dedicato al grande repertorio francese per la formazione in oggetto. In programma musiche di Debussy, Fauré, Ravel, Bizet, in particolare con riferimento alle celebrazioni relative ai due ultimi compositori. 

La Rassegna, con il patrocinio del MINISTERO DELLA CULTURA, REGIONE CAMPANIA, COMUNE DI AVELLINO, è in collaborazione con l’Associazione PER CASO SULLA PIAZZETTA di Avellino, CASTELLI d’IRPINIA®, AIAM, Sistema MED Campania.

Biglietti disponibili su https://www.postoriservato.it/biglietti/profumi-sonori-2025-25-maggio-2025-spazio-arena-avellino-avellino-24271.html

oppure da Music Point Avellino.

Prossimo concerto Domenica 1 giugno ore 18,00 con ANNIVERSAIRES ’25 con Stefano Valanzuolo e Amitiensemble. Biglietti disponibili qui: https://www.postoriservato.it/biglietti/profumi-sonori-2025-01-giugno-2025-spazio-arena-avellino-avellino-24272.html

Info al 339.8226488.


Il DUO PIANISTICO formato da MARIA ROBERTA MILANO e GIUSEPPE MAIORCA nasce dal sodalizio nella vita dei due musicisti, per l’appunto moglie e marito. Inizia ad operare nei primi anni Novanta, nell’ambito del Festival della Musica Pianistica Italiana organizzato dall’Associazione “Progetto Artemide”, della quale i due musicisti sono stati membri fondatori. Da allora ha al suo attivo numerose performance pubbliche, sempre caratterizzate da una particolare ricerca di partiture estremamente rare, con particolare attenzione per il Novecento pianistico italiano. 

MARIA ROBERTA MILANO è nata a Cosenza nel 1967. Ha compiuto gli studi musicali diplomandosi in Pianoforte presso il Conservatorio di musica di Cosenza e laureandosi in musicologia nel 1998, discutendo una tesi dedicata al musicista cosentino Maurizio Quintieri. Parallelamente ha continuato a perfezionarsi sotto la guida del Maestro Bruno Mezzena presso l’Accademia Musicale Pescarese, dove nel dicembre del 1998, ha conseguito il diploma finale del Corso Triennale di alto perfezionamento in formazione di Duo Pianistico. In questa formazione ha partecipato a diversi concorsi nazionali di musica ottenendo sempre ottimi riconoscimenti. Tra i fondatori dell’Associazione “Progetto Artemide”, organismo di ricerca e diffusione della musica italiana strumentale dell’800 e del 900, dal 1995 è segretaria dell’Associazione Musicale “Maurizio Quintieri”, rinomata tra le Associazioni di tradizione italiane. Nel 2000 è stata vincitrice di una borsa di studio assegnata dal Comune di Cosenza per la sua tesi di laurea, e ciò le ha permesso di pubblicare un libro sulla vita e le opere di Maurizio Quintieri, ed in seguito il Catalogo generale della produzione del musicista. All’attività concertistica in duo con Giuseppe Maiorca affianca quella di ricerca musicologica. Insegna pianoforte nella scuola media musicale.

GIUSEPPE MAIORCA si colloca nella migliore tradizione pianistica italiana. Il suo impegno interpretativo si manifesta attraverso una costante attività concertistica sia in Italia che in Europa, sia come solista sia in formazioni cameristiche. Da più di quarant'anni è docente di pianoforte presso il Conservatorio di Cosenza; ha tenuto corsi di perfezionamento pianistico in prestigiose istituzioni (Zumaya, Spagna, Verano musical; Blonay, Svizzera, Semaine de Piano - Fondation Hindemith; Conservatori Superiori di Malaga, Badajoz, Saratov, Oviedo, Granada e Sevilla; Università Chopin di Varsavia).  Inoltre, ha fatto parte della giuria di concorsi di esecuzione pianistica a livello nazionale e internazionale.
Il suo repertorio è estremamente vasto, spaziando da Bach ai giorni nostri, e si distingue per l’esecuzione integrale delle 32 Sonate di Beethoven, affrontata più volte nel corso della sua carriera. Inoltre, è caratterizzato dalla ricerca e dall’esecuzione di molta musica pianistica e da camera di compositori italiani, in particolare del Novecento. 
Di origini siciliane, risiede in Calabria. Ha iniziato a suonare il pianoforte all'età di sei anni, sotto la guida del maestro Luciano Luciani. In seguito, durante gli anni al conservatorio, ha studiato con i maestri Valentino Di Bella e Antonio Di Donna. Parallelamente ha approfondito gli studi di composizione con il maestro Elvio Leggiero. Dopo aver perfezionato ulteriormente le sue competenze pianistiche a Bari (Accademia Nino Rota) e a Pescara (Accademia Musicale Pescarese) con il maestro Michele Marvulli, ha proseguito il suo percorso di formazione con Aldo Ciccolini (Accadémie Maurice Ravel di Saint Jean-de-Luz e Accademia Lorenzo Perosi di Biella). Il sodalizio pianistico e umano con il grande Aldo Ciccolini, che ha perdurato fino alla scomparsa di quest'ultimo nel 2015, ha influenzato profondamente la carriera artistica di Giuseppe Maiorca. Ha anche partecipato agli straordinari corsi tenuti dal maestro Bruno Mezzena presso l'Accademia Musicale Pescarese, focalizzandosi in particolare sulla musica del tardo Romanticismo e del Novecento.
Giuseppe Maiorca è attualmente il Presidente dell'Associazione Musicale "Maurizio Quintieri", l'ente concertistico più rinomato nella città di Cosenza e uno dei più importanti nel Meridione d’Italia.

martedì 13 maggio 2025

Salone del Libro di Torino, 15-19 maggio 2025


FAAM vi aspetta per la XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino al T95 (PAD OVAL) con Regione Lombardia in un giardino di libri e al PAD 2 con Nella grotta dell'Orca, uno spazio immersivo di luci e suoni a cura di Roberto Tarasco, ispirato a Horcynus Orca di Stefano D'Arrigo.
Ma anche con eventi dedicati alla lettura e alla promozione dei libri, e con mostre per il palinsesto del Salone OFF dedicate ad alcune delle figure più importanti della cultura e dell'editoria del Novecento.
In fiera:
OVAL | T95 – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori con il contributo di Regione Lombardia
Vi aspettiamo al Padiglione OVAL, grazie al contributo di Regione Lombardia, in uno spazio che si configura come un giardino di libri: i libri promossi in decine di eventi, di biblioteche e di scuole della Lombardia. Le visitatrici e i visitatori del Salone troveranno anche tutti i libri FAAM: da pezzi unici degli archivi di Arnoldo e Alberto alle nuove edizioni che raccontano passato, presente e futuro dell’editoria.
Ogni giorno si potrà incontrare lo staff di FAAM per approfondire i progetti culturali e le iniziative educative: master, corsi lettura e scrittura, spazi di visita e studio del patrimonio archivistico e librario.
Quando?
Giovedì 15 maggio: ATTIVITÀ PER LE SCUOLE
Venerdì 16 maggio: LABORATORI DI LETTURA E SCRITTURA
Sabato 17 maggio: MASTER IN EDITORIA & MIMASTER ILLUSTRAZIONE
Domenica 18 maggio: TUTTE LE ATTIVITÀ FAAM
Lunedì 19 maggio: ARCHIVI E BIBLIOTECHE

Memorie di una Janara, 16 maggio 2025, Avellino

L'Accademia dei Dogliosi di Avellino, nella persona del Presidente Dott. Fiorentino Vecchiarelli, è lieta di invitarti alla presentazione del libro di Emanuela Sica "Memorie di una Janara" presso il Circolo della Stampa di Avellino il 16 maggio alle ore 17,30.



giovedì 8 maggio 2025

Sursum... Cordae, sabato 17 maggio 2025, Spazio Arena, Avellino

L’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino

presenta 

PROFUMI SONORI 2025 

con ASSAGGI SONORI



Con la Primavera 2025 l’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino propone all’affezionato e competente pubblico irpino la terza edizione della rassegna di Concerti/evento, PROFUMI SONORI, rinnovando il consueto sguardo alla musica classica e tematiche moderne e contemporanee, permeate nella ricerca delle nuove formule di proposta nel profumo della tradizione. 

In tal senso, nel solco della valorizzazione delle nuove risorse artistico culturali del territorio avellinese, la programmazione si concentra in AVELLINO nello SPAZIO ARENA, nuovo contenitore territoriale che coniuga la storicità del Sito con la modernità degli allestimenti possibili. La direzione artistica, a cura della creativa TINA RIGIONE del M° MASSIMO TESTA, ha voluto coniugare gli eventi proponendo repertori che spaziano attraverso secoli di storia, rievocando i profumi della letteratura più importante relativa agli strumenti di riferimento, con la commistione della recitazione su testi originali, con una particolare attenzione ai compositori di cui si celebrano gli anniversari, tra cui ricordiamo il poco celebre FANCOIS DE FOSSA, ottimo compositore e chitarrista francese del primo ‘800, e i più celebri A. SCARLATTI, J. STRAUSS, G. BIZET, M. RAVEL.

A chiudere gli Eventi l’appendice ASSAGGI SONORI, grazie alla collaborazione di LIEVITUM & VILLA RAIANO, che proporranno mirate degustazioni al pubblico presente in sala.

Primo appuntamento dunque Sabato 17 Maggio alle ore 20.30, con l’Evento "SURSUM…CORDAE" in pedana il TRIO ZENIT 2000 con MASSIMO TESTA al violino, CRISTIANO DELLA CORTE al violoncello e VINCENZO CAIAFA alla chitarra, con musiche di DE FOSSA, TAKAHASHI, PAGANINI.

Secondo appuntamento Domenica 25 Maggio, ore 18,00, con l’evento “LES JEUX ET LES REVES”, con il duo pianistico GIUSEPPE MAIORCA & MARIA ROBERTA MILANO, musiche di DEBUSSY, FAURE’, RAVEL, BIZET.

Terzo e ultimo appuntamento Domenica 1 Giugno, ore 18.00, con l’evento “ANNIVERSAIRES ‘25”, con l’AMITIENSEMBLESELENE PEDICINI, violino, FRANCESCO VENGA, viola, GIOVANNA D’AMATO, violoncello, FRANCESCO VENNERI, fisarmonica, e con STEFANO VALANZUOLO, testo e voce recitante, musiche di SCARLATTI, STRAUSS, ENESCU, BIZET, RAVEL.

La Rassegna, con il patrocinio del MINISTERO DELLA CULTURA, REGIONE CAMPANIA, COMUNE DI AVELLINO, è in collaborazione con l’Associazione PER CASO SULLA PIAZZETTA di Avellino, CASTELLI d’IRPINIA®, AIAM, Sistema MED Campania.

Biglietti e abbonamenti disponibili su www.postoriservato.it (https://www.postoriservato.it/biglietti/abbonamento-profumi-sonori-2025-17-maggio-2025-spazio-arena-avellino-avellino-24273.html).

Si consiglia prenotare per limitato numero posti a sedere, info al 339.8226488.

giovedì 24 aprile 2025

Note d'Insieme in Gioventù, 3 maggio 2025 il Concerto dei Finalisti.

NOTE D’INSIEME IN GIOVENTù - TERZA EDIZIONE 2025

CONCERTO DEI FINALISTI E PREMIAZIONE
SABATO 3 MAGGIO 2025 - TEATRO ELISEO DI AVELLINO - ORE 18:00



Grande evento sabato 3 maggio ad Avellino presso il Teatro Eliseo di Via Roma, a partire dalle ore 18:00.

Il CONCERTO DEI FINALISTI chiude la kermesse del CONCORSO MUSICALE - NOTE D’INSIEME IN GIOVENTU’ - Edizione 2025, organizzato dal Lions Club Avellino Host, presieduto da Ernesto Del Giudice, con il patrocinio della Fondazione Lions Distretto 108Ya e il partenariato dei Lions Clubs del distretto, e del Leo Club Irpinia.
Il Concorso, che si svolgerà presso la medesima location da martedì 29 aprile a sabato 3 maggio, articolato in più Sezioni e Categorie, ha visto pervenire oltre 60 domande di iscrizione e vedrà la partecipazione, come da bando, di circa 150 giovani musicisti classici e jazz fino a 35 anni provenienti dal territorio del Distretto Lions 108Ya, cioè Campania, Basilicata e Calabria. Le audizioni alla presenza delle Giurie Tecniche, formate da docenti di Conservatorio e artisti di chiara fama, saranno aperte alla cittadinanza anche nei giorni delle eliminatorie, con pubbliche esecuzioni. 
Sabato 3 maggio il Concerto dei Finalisti vedrà in pedana i solisti e i complessi da camera, che si disputeranno le Borse di Studio in palio per un totale 1.800,00 euro, oltre a targhe e attestazioni di premio varie. Nell’occasione anche il Pubblico in Sala potrà votare per l’esecuzione e l’esecutore preferito.
A seguire il Concerto ci sarà la Premiazione dei vincitori, a cura delle Autorità civili e lionistiche presenti.
L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento dei posti a sedere.
Il Concorso è patrocinato dal Comune di Avellino ed è in collaborazione con l’Associazione Zenit 2000.
Il comitato organizzativo dei soci Lions e Leo, composto da Filippo Staiano, Massimo Testa, Antonio Ferraro, Tina Rigione, Francesco Pagliocca, Camilla Caiazzo, Francesca Rita Nunziante e Aurelio Marotta, ringrazia per la partecipazione soprattutto i Dirigenti Scolastici delle Scuole del territorio campano che con le Sezioni Musicali offrono un'ampia possibilità di sviluppo culturale negli allievi per un’ampia e variegata scelta del futuro lavorativo.

venerdì 4 aprile 2025

LUCE CHRISTI: Concerto evento per la Santa Pasqua, venerdì 11 aprile 2025, Chiesa Madonna de la Salette, Avellino

"Stagione 2025 Anniversario”

 L’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino
presenta

LUCE CHRISTI

VENERDì 11 APRILE 2025 - ORE 20,00
CHIESA MADONNA DE LA SALETTE, AVELLINO



Si inaugura formalmente con un evento particolarmente simbolico in occasione della Santa Pasqua la "Stagione 2025 Anniversario”  a cura dell’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino.
La rassegna 2025, in occasione dei 25 anni della rinomata e consolidata istituzione irpina, presieduta dal M° MASSIMO TESTA, prevede la realizzazione di oltre 20 eventi spettacolo distribuiti in svariate location del territorio regionale.  
L’evento inaugurale si terrà venerdì 11 aprile alle ore 20.00 presso la Chiesa Madonna de la Salette in Avellino con una proposta musicale di gran pregio in vista della Santa PasquaLUCE CHRISTI, Cantata sopra un testo di GIOVANNI BATTISTA BILO, con musiche del Compositore VINCENZO PALERMO, scritta nel 2002 e revisionata per l’occasione.
In pedana l’ENSEMBLE ZENIT 2000 con ANTONIO LOFFREDOSIMONE TAURASIENKELEIDA PETROLAURA ESPOSITO, violini, FRANCESCO VENGA, viola, CRISTIANO DELLA CORTE, violoncello, CARLO TERMINI, contrabbasso. Voci soliste  GIUSEPPINA PERNA, soprano, HERA GUGLIELMO, mezzosoprano, direzione musicale a cura del M° MASSIMO TESTA

A introdurre la Cantata in prima assoluta sarà eseguito il brano LUMEN CHRISTI, per flauto solo, a cura di VINCENZO e MAYA PALERMO. Esegue  SIMONE SOLIMINE, flauto solista.

La manifestazione è patrocinata dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania, Castelli d’Irpinia, Per caso sulla Piazzetta, AIAM, Sistema MED, in collaborazione con la Parrocchia della Chiesa de La Salette nella persona di Don Emilio Carbone.
Ingresso fino a esaurimento posti a sedere. Info e prenotazioni al 339.8226488.

----------------------
LUCE CHRISTI: UNA SINTESI DI ERMETISMO E MODALITÀ MODERNA 
La cantata "Luce Christi" di Vincenzo Palermo si presenta come un'opera che ambisce a una profonda sintesi tra la densità simbolica e l'introspezione del testo poetico di Giovanni Battista Bilo e un linguaggio musicale modale moderno che guarda con interesse all'estetica del minimalismo europeo, in particolare alle esperienze di compositori come Arvo Pärt e Henryk Górecki. L'efficacia di questa sintesi risiede nella capacità di Palermo di tradurre in suono la ricchezza emotiva e spirituale del tema della Passione, filtrata attraverso lo sguardo dolente e contemplativo di Maria e Maddalena. Già dalle prime note dell'introduzione strumentale viene posta in evidenza a chi ascolta che il brano vuole collocarsi in quel filone di musica sacra contemporanea che ricerca una via espressiva attraverso la semplicità, la ripetizione e un'atmosfera di intensa spiritualità. L'opera si propone così di offrire un'esperienza d'ascolto che invita alla riflessione interiore, in cui la rarefazione del linguaggio musicale amplifica la potenza evocativa del testo ermetico, creando un dialogo suggestivo tra parola e suono. In questo senso, "Luce Christi" rappresenta un contributo significativo al repertorio della musica sacra vocale contemporanea italiana, offrendo una prospettiva unica e personale sul mistero della Passione attraverso un linguaggio artistico che guarda alla tradizione ma si esprime con una sensibilità moderna.

mercoledì 2 aprile 2025

Rievocazione della Passione di Cristo, venerdì Santo 18 aprile 2025, Gesualdo (Av)


Fede, antichi riti e cultura si uniscono nella rievocazione storica della Passione di Cristo ai piedi del Castello del Principe Carlo Gesualdo, in provincia di Avellino.

Torna anche quest’anno la Rievocazione Storica della Passione di Cristo a Gesualdo, atteso e coinvolgente appuntamento in programma la sera del Venerdì Santo (18 aprile 2025), che mette in scena la vita di Cristo e la Via Crucis con una suggestiva ed emozionante rappresentazione di comunità.

La “Passione di Cristo” di Gesualdo è ideata come qualcosa di più di una semplice rievocazione storica rilevando la propria natura di spettacolo corale, con tutto il corredo del caso, attorno alle ultime drammatiche ore della vita di Gesù. 

A determinarne il grande successo, che si ripete ogni anno, la cura dei particolari, lo scenario della Rocca del castello di Gesualdo e una ormai collaudata formula registica arricchita da spettacolari effetti scenici e musicali.

La manifestazione, organizzata dalla Proloco Civitatis Iesualdinae e dalla Irpinia Film Commission in collaborazione con le altre associazioni locali, richiama ad ogni edizione moltissimi spettatori, accompagnando le celebrazioni della Pasqua e coniugando l'elemento spirituale e religioso alla componente teatrale e spettacolare.

giovedì 27 marzo 2025

Bookcity Milano: gli appuntamenti.

Dal 10 al 16 novembre 2025 BookCity Milano offrirà una riflessione collettiva sulla relazione a due vie fra le idee e il potere: un dibattito che coinvolgerà l'intera città, in cui il libro rappresenta un compagno imprescindibile per condividere idee e immaginare e progettare il futuro individuale e collettivo.



Altre notizie cliccando qui: https://www.bookcitymilano.it/news/post/le-idee-del-potere-il-potere-delle-idee

martedì 18 marzo 2025

A Vallata (Av) i riti della Settimana Santa, 17 e 18 Aprile 2025


Il Venerdì Santo di Vallata: 17-18 Aprile 2025

In Irpinia uno dei più suggestivi e antichi riti della Settimana Santa del Sud Italia

Duecento Centurioni, i Misteri, tele settecentesche e i Cantori della Passio Christi del Metastasio accompagnano il feretro del Cristo Morto in processione 

 
Il 17 e 18 Aprile, a Vallata, in provincia di Avellino, rivivrà il centenario rito del Venerdì Santo.
Un’ edizione particolare, molto sentita, la prima senza Franco Garruto, il compianto presidente del Comitato Venerdì Santo, prematuramente venuto a mancare lo scorso novembre. Un’edizione dedicata a lui, a cominciare dalla locandina che lo ritrae vestito da Grande Guida negli anni ‘90
A differenza di molti altri eventi legati alla Passione, quello di Vallata è da considerarsi uno dei più antichi e uno dei più suggestivi riti dell’intero Mezzogiorno d’Italia. 
La tradizionale e spettacolare rappresentazione religiosa, infatti, si svolgerebbe dal 1541, anno della prima attestazione storiografica, secondo la quale la fiorente comunità ebraica, stabilitasi in paese e dedita al commercio di bestiame, lungo la rotta verso la vicina Puglia, si convertì al cristianesimo e prese parte a tali rappresentazioni. Le prime fotografie invece risalgono al 1928: in esse sono già ben evidenti le caratteristiche uniche del Venerdì Santo di Vallata. La passione di Cristo viene ricordata con una commossa rievocazione, una processione, lontana dalle rappresentazioni sacre così diffuse nel medioevo, diversa da una via crucis. 
La tradizione vuole che i giovani si vestano da soldato romano in costume da littore o da centurione, come prova di iniziazione attraverso l’esibizione fisica, sfidando i rigori di una primavera che quasi sempre tarda a venire in un paese di 870 m/slm.. , indossando una corazza e sfilando tra la folla, che assiste al lento dipanarsi della rappresentazione religiosa, per denunciare la propria esistenza alla comunità.
Oltre ai simboli del potere romano (dall’Aquila latina con due alabardieri alla Grande Guida, da Cesare Imperatore con Lictores a Pilato), sfilano i cosiddetti “Misteri”, oggetti simbolo esibiti dagli incappucciati, e tele settecentesche, di antica fattura, rappresentanti le scene della vita e della morte di Cristo, con frasi del racconto evangelico di San Giovanni. Partecipano alla Processione circa duecento figuranti. Il passo di tutti è cadenzato dal ritmo di un suono caratteristico di tromba e tamburo, che contribuisce a creare un ambiente di commossa riflessione sul grande mistero di dolore di Cristo. Tale meditazione è ulteriormente sollecitata da alcuni “cantori” che, in gruppi di cinque o sei elementi, cantano i versi della “Passione di Gesù Cristo” di Pietro Metastasio, composti nel secondo periodo della sua vasta produzione caratterizzato dal suo melodramma ispirato a sincera devozione e slancio mistico. I versi, per la loro scarsissima diffusione letteraria, sono stati per anni tramandati oralmente o attraverso incerti scritti, per cui avevano preso un forte accento dialettale risultando incomprensibili alla maggioranza degli astanti. Tuttavia, le suggestioni della musicalità, della gestualità e dei vocalismi riescono a creare un indiscutibile e meraviglioso effetto. Chiudono la processione il feretro del Cristo morto circondato dal sindaco e dai medici del paese e l’Addolorata circondata da bambine con bandierine listate a lutto. 
L’appuntamento dunque è per il 17 Aprile, quando all’imbrunire, dopo la solenne funzione religiosa “Missa in Cena Domini” con la consueta lavanda dei piedi, si svolgerà la suggestiva processione “Aux Flambeaux” del Giovedì Santo, con cattura, condanna e flagellazione del Cristo conclusa con il tradizionale suono di tromba e tamburo. L’indomani venerdì 18 Aprile, alle ore 11 prenderà il via la cinquecentenaria processione del Venerdì Santo o del Cristo morto.

XXII Giornata Mondiale della Poesia, 21 Marzo 2025, Padova


Il 26 marzo si presenta BookCity Milano 2025


 

Concorso poetico e fotografico, scadenza 17 aprile 2025, Acqui Terme (Al)

 


Sono ufficialmente aperti il bando del XVII CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA “Città di Acqui Terme” e il bando del III PREMIO DI FOTOGRAFI patrocinati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e dal Comune di Acqui Terme.

Tutte le fotografie che parteciperanno al concorso, vincitrici e non, saranno esposte in una mostra nei giorni 6-7 settembre nel Chiostro del Duomo di Acqui Terme.

Scadenza: 17/04/2025

Modulo di iscrizione e modulo: https://www.associazionearchicultura.it/

Per ulteriori informazioni consultare il sito o rivolgersi via Mail a: archicultura@gmail.com



mercoledì 26 febbraio 2025

Le Borboniche. Le grandi regine delle Due Sicilie, 28 febbraio 2025, Avellino

Presso la Libreria Mondadori di Corso Vittorio Emanuele di Avellino alle 17.30 si presenta il libro di Gigi Di Fiore "Le Borboniche. Le grandi regine delle Due Sicilie".

A moderare l'incontro Gianluca Amatucci con Fiorentino Vecchiarelli, presidente Accademia dei Dogliosi.


Joe Dante su Zoom, 1 marzo 2025

Il viaggio alla scoperta delle proprie radici prosegue con un evento particolarmente atteso che si terrà sabato 1 marzo 2025 alle ore 18:00, presso la Sala Consiliare di Montefredane


Il celebre regista statunitense, Joe Dante, sarà protagonista di un incontro in collegamento Zoom, dove avrà l'opportunità di parlare della sua lunga e illustre carriera cinematografica, con un focus particolare sul suo contributo al genere fantastico e horror, ricordando il suo più grande successo Gremlins del 1984.
"L'incontro rappresenta un'opportunità unica per approfondire il percorso artistico di Dante, conoscere i suoi lavori più iconici e scoprire come la cultura e la storia abbiano influenzato il suo approccio al cinema. Un incontro con la comunità di Montefredane che ha dato i natali al celebre artista e che cade in occasione 
del conferimento della cittadinanza onoraria a Joe Dante da parte dell'Amministrazione Comunale". Spiega il sindaco di Montefredane, Ciro Aquino, che aggiunge: "Si tratta di un riconoscimento speciale per il suo contributo alla cultura e all'arte cinematografica internazionale". Questo gesto assume un valore ancor più profondo, considerando che il padre di Joe Dante era originario di Montefredane, creando così un legame affettivo e culturale tra il regista e la comunità locale. Il conferimento della cittadinanza onoraria celebra non solo la carriera di Dante, ma anche le sue radici familiari e il legame storico con il nostro territorio.

L'evento è aperto a tutta la cittadinanza, che è invitata a partecipare e a condividere questo momento di celebrazione e crescita culturale. Un'occasione imperdibile per immergersi nel mondo affascinante di Joe Dante e per essere testimoni di un riconoscimento significativo da parte della comunità, in onore delle sue origini e del suo straordinario contributo al panorama culturale mondiale. 

Chi trase a Montefusco, iniziative del 2 marzo 2025

A Montefusco, il 2 Marzo, vengono proposti, in sinergica continuità, due eventi  interessanti e significativi: la Rievocazione teatrale "Chi trase a Montefusco", ormai evento identitario dell'antico Capoluogo del Principato e il Convegno "Non solo Anita: le donne del Risorgimento", un giusto tributo al sacrificio di tante donne dimenticate dalla storia ufficiale. Relatori la professoressa Gaetana Aufiero e il professore Valentino Romano, esperto di ribellismo contadino postunitario, soprattutto femminile.