SITO UFFICIALE

COOKIE FREE. LEGGERE PRIMA DI PROSEGUIRE LA NAVIGAZIONE IN QUESTO SITO.

COOKIE FREE. LEGGERE PRIMA DI PROSEGUIRE LA NAVIGAZIONE IN QUESTO SITO. In questo sito NON si utilizzano cookie per il tracciamento di dati personali e le statistiche di affluenza al sito svolte da terze parti NON ci consentono di risalire agli utenti che visitano il sito. CONTINUANDO LA NAVIGAZIONE ACCETTI DI AVER PRESO VISIONE DI QUANTO SOPRA RIPORTATO. IL RIFIUTO È PREVISTO SOLO PER L'UTILIZZO DEI COOKIE DI CUI QUESTO SITO NON È PROVVISTO.

mercoledì 2 aprile 2025

Rievocazione della Passione di Cristo, venerdì Santo 18 aprile 2025, Gesualdo (Av)


Fede, antichi riti e cultura si uniscono nella rievocazione storica della Passione di Cristo ai piedi del Castello del Principe Carlo Gesualdo, in provincia di Avellino.

Torna anche quest’anno la Rievocazione Storica della Passione di Cristo a Gesualdo, atteso e coinvolgente appuntamento in programma la sera del Venerdì Santo (18 aprile 2025), che mette in scena la vita di Cristo e la Via Crucis con una suggestiva ed emozionante rappresentazione di comunità.

La “Passione di Cristo” di Gesualdo è ideata come qualcosa di più di una semplice rievocazione storica rilevando la propria natura di spettacolo corale, con tutto il corredo del caso, attorno alle ultime drammatiche ore della vita di Gesù. 

A determinarne il grande successo, che si ripete ogni anno, la cura dei particolari, lo scenario della Rocca del castello di Gesualdo e una ormai collaudata formula registica arricchita da spettacolari effetti scenici e musicali.

La manifestazione, organizzata dalla Proloco Civitatis Iesualdinae e dalla Irpinia Film Commission in collaborazione con le altre associazioni locali, richiama ad ogni edizione moltissimi spettatori, accompagnando le celebrazioni della Pasqua e coniugando l'elemento spirituale e religioso alla componente teatrale e spettacolare.

DESCRIZIONE SCENE

La rievocazione della Passione di Cristo è stata concepita e realizzata inscenando la condanna a morte di Cristo, esattamente in quei luoghi testimoni dell’espiazione e del tormento dell’anima di Carlo Gesualdo.

 La Gerusalemme dell’epoca rivive in una spettacolare rievocazione storico-religiosa non solo della Crocifissione ma anche di particolari pagine evangeliche. Sul sacrato del Cappellone in Piazza Umberto I si avvicendano le scene della Cattura di Gesù, al Processo e alla sua flagellazione davanti Ponzio Pilato.

 Terminato il processo con la condanna di Gesù, parte la Via Crucis. Il corteo si snoda lungo la salita di Via Municipio nella rievocazione della Salita al Monte Calvario che culmina sui bastioni dell’imponente Castello di Gesualdo. 

Tra effetti luminosi con in sottofondo le struggenti note dei Responsoria di Carlo Gesualdo fuse con la potenza del suono delle chitarre rock, il castello fa da cornice alla spettacolare e potente scena della crocifissione.

“L’obiettivo della Passione di Gesualdo è, da sempre, stato porre a noi stessi domande mentre, dinanzi ai nostri occhi, prendono forma gli ultimi istanti della vita di Gesù - afferma Roberto Flammia, regista e direttore artistico della Passione -  È probabile che otterremo solo risposte in bilico, ma sicuramente faremo un piccolo passo verso le verità che cerchiamo. Il tema dell'edizione 2025 è  la de umanizzazione. Un tema che invita a esplorare come l’individuo possa essere privato della sua dignità, ridotto a qualcosa di inferiore, senza valore. Dalle guerre e ingiustizie alle violenze quotidiane, la società sembra sempre più spesso trattare gli individui come oggetti, spersonalizzandoli, un fenomeno che trova una nuova dimensione anche nel contesto dell’intelligenza artificiale. Tecnologie avanzate, pur avendo il potenziale di migliorare la vita umana, possono facilmente ridurre l’individuo a un dato, a un algoritmo, ignorando la sua complessità e la sua dignità. La scelta di questo tema vuole farci riflettere su come, oggi più che mai, l’individuo possa essere marginalizzato. Attraverso la sofferenza e la morte, Cristo ci insegna una lezione fondamentale: che la nostra umanità, anche nei momenti più bui, è qualcosa che possiamo riscoprire e ricostruire, nonostante le forze che cercano di annientarla. La vera sfida è trovare la capacità di restituire valore all’essenza dell’essere umano e il desiderio di sperare insieme”.


Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per il tuo commento!