SITO UFFICIALE

COOKIE FREE. LEGGERE PRIMA DI PROSEGUIRE LA NAVIGAZIONE IN QUESTO SITO.

COOKIE FREE. LEGGERE PRIMA DI PROSEGUIRE LA NAVIGAZIONE IN QUESTO SITO. In questo sito NON si utilizzano cookie per il tracciamento di dati personali e le statistiche di affluenza al sito svolte da terze parti NON ci consentono di risalire agli utenti che visitano il sito. CONTINUANDO LA NAVIGAZIONE ACCETTI DI AVER PRESO VISIONE DI QUANTO SOPRA RIPORTATO. IL RIFIUTO È PREVISTO SOLO PER L'UTILIZZO DEI COOKIE DI CUI QUESTO SITO NON È PROVVISTO.

giovedì 27 marzo 2025

Bookcity Milano: gli appuntamenti.

Dal 10 al 16 novembre 2025 BookCity Milano offrirà una riflessione collettiva sulla relazione a due vie fra le idee e il potere: un dibattito che coinvolgerà l'intera città, in cui il libro rappresenta un compagno imprescindibile per condividere idee e immaginare e progettare il futuro individuale e collettivo.



Altre notizie cliccando qui: https://www.bookcitymilano.it/news/post/le-idee-del-potere-il-potere-delle-idee

martedì 18 marzo 2025

A Vallata (Av) i riti della Settimana Santa, 17 e 18 Aprile 2025


Il Venerdì Santo di Vallata: 17-18 Aprile 2025

In Irpinia uno dei più suggestivi e antichi riti della Settimana Santa del Sud Italia

Duecento Centurioni, i Misteri, tele settecentesche e i Cantori della Passio Christi del Metastasio accompagnano il feretro del Cristo Morto in processione 

 
Il 17 e 18 Aprile, a Vallata, in provincia di Avellino, rivivrà il centenario rito del Venerdì Santo.
Un’ edizione particolare, molto sentita, la prima senza Franco Garruto, il compianto presidente del Comitato Venerdì Santo, prematuramente venuto a mancare lo scorso novembre. Un’edizione dedicata a lui, a cominciare dalla locandina che lo ritrae vestito da Grande Guida negli anni ‘90
A differenza di molti altri eventi legati alla Passione, quello di Vallata è da considerarsi uno dei più antichi e uno dei più suggestivi riti dell’intero Mezzogiorno d’Italia. 
La tradizionale e spettacolare rappresentazione religiosa, infatti, si svolgerebbe dal 1541, anno della prima attestazione storiografica, secondo la quale la fiorente comunità ebraica, stabilitasi in paese e dedita al commercio di bestiame, lungo la rotta verso la vicina Puglia, si convertì al cristianesimo e prese parte a tali rappresentazioni. Le prime fotografie invece risalgono al 1928: in esse sono già ben evidenti le caratteristiche uniche del Venerdì Santo di Vallata. La passione di Cristo viene ricordata con una commossa rievocazione, una processione, lontana dalle rappresentazioni sacre così diffuse nel medioevo, diversa da una via crucis. 
La tradizione vuole che i giovani si vestano da soldato romano in costume da littore o da centurione, come prova di iniziazione attraverso l’esibizione fisica, sfidando i rigori di una primavera che quasi sempre tarda a venire in un paese di 870 m/slm.. , indossando una corazza e sfilando tra la folla, che assiste al lento dipanarsi della rappresentazione religiosa, per denunciare la propria esistenza alla comunità.
Oltre ai simboli del potere romano (dall’Aquila latina con due alabardieri alla Grande Guida, da Cesare Imperatore con Lictores a Pilato), sfilano i cosiddetti “Misteri”, oggetti simbolo esibiti dagli incappucciati, e tele settecentesche, di antica fattura, rappresentanti le scene della vita e della morte di Cristo, con frasi del racconto evangelico di San Giovanni. Partecipano alla Processione circa duecento figuranti. Il passo di tutti è cadenzato dal ritmo di un suono caratteristico di tromba e tamburo, che contribuisce a creare un ambiente di commossa riflessione sul grande mistero di dolore di Cristo. Tale meditazione è ulteriormente sollecitata da alcuni “cantori” che, in gruppi di cinque o sei elementi, cantano i versi della “Passione di Gesù Cristo” di Pietro Metastasio, composti nel secondo periodo della sua vasta produzione caratterizzato dal suo melodramma ispirato a sincera devozione e slancio mistico. I versi, per la loro scarsissima diffusione letteraria, sono stati per anni tramandati oralmente o attraverso incerti scritti, per cui avevano preso un forte accento dialettale risultando incomprensibili alla maggioranza degli astanti. Tuttavia, le suggestioni della musicalità, della gestualità e dei vocalismi riescono a creare un indiscutibile e meraviglioso effetto. Chiudono la processione il feretro del Cristo morto circondato dal sindaco e dai medici del paese e l’Addolorata circondata da bambine con bandierine listate a lutto. 
L’appuntamento dunque è per il 17 Aprile, quando all’imbrunire, dopo la solenne funzione religiosa “Missa in Cena Domini” con la consueta lavanda dei piedi, si svolgerà la suggestiva processione “Aux Flambeaux” del Giovedì Santo, con cattura, condanna e flagellazione del Cristo conclusa con il tradizionale suono di tromba e tamburo. L’indomani venerdì 18 Aprile, alle ore 11 prenderà il via la cinquecentenaria processione del Venerdì Santo o del Cristo morto.

XXII Giornata Mondiale della Poesia, 21 Marzo 2025, Padova


Il 26 marzo si presenta BookCity Milano 2025


 

Concorso poetico e fotografico, scadenza 17 aprile 2025, Acqui Terme (Al)

 


Sono ufficialmente aperti il bando del XVII CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA “Città di Acqui Terme” e il bando del III PREMIO DI FOTOGRAFI patrocinati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e dal Comune di Acqui Terme.

Tutte le fotografie che parteciperanno al concorso, vincitrici e non, saranno esposte in una mostra nei giorni 6-7 settembre nel Chiostro del Duomo di Acqui Terme.

Scadenza: 17/04/2025

Modulo di iscrizione e modulo: https://www.associazionearchicultura.it/

Per ulteriori informazioni consultare il sito o rivolgersi via Mail a: archicultura@gmail.com



mercoledì 26 febbraio 2025

Le Borboniche. Le grandi regine delle Due Sicilie, 28 febbraio 2025, Avellino

Presso la Libreria Mondadori di Corso Vittorio Emanuele di Avellino alle 17.30 si presenta il libro di Gigi Di Fiore "Le Borboniche. Le grandi regine delle Due Sicilie".

A moderare l'incontro Gianluca Amatucci con Fiorentino Vecchiarelli, presidente Accademia dei Dogliosi.


Joe Dante su Zoom, 1 marzo 2025

Il viaggio alla scoperta delle proprie radici prosegue con un evento particolarmente atteso che si terrà sabato 1 marzo 2025 alle ore 18:00, presso la Sala Consiliare di Montefredane


Il celebre regista statunitense, Joe Dante, sarà protagonista di un incontro in collegamento Zoom, dove avrà l'opportunità di parlare della sua lunga e illustre carriera cinematografica, con un focus particolare sul suo contributo al genere fantastico e horror, ricordando il suo più grande successo Gremlins del 1984.
"L'incontro rappresenta un'opportunità unica per approfondire il percorso artistico di Dante, conoscere i suoi lavori più iconici e scoprire come la cultura e la storia abbiano influenzato il suo approccio al cinema. Un incontro con la comunità di Montefredane che ha dato i natali al celebre artista e che cade in occasione 
del conferimento della cittadinanza onoraria a Joe Dante da parte dell'Amministrazione Comunale". Spiega il sindaco di Montefredane, Ciro Aquino, che aggiunge: "Si tratta di un riconoscimento speciale per il suo contributo alla cultura e all'arte cinematografica internazionale". Questo gesto assume un valore ancor più profondo, considerando che il padre di Joe Dante era originario di Montefredane, creando così un legame affettivo e culturale tra il regista e la comunità locale. Il conferimento della cittadinanza onoraria celebra non solo la carriera di Dante, ma anche le sue radici familiari e il legame storico con il nostro territorio.

L'evento è aperto a tutta la cittadinanza, che è invitata a partecipare e a condividere questo momento di celebrazione e crescita culturale. Un'occasione imperdibile per immergersi nel mondo affascinante di Joe Dante e per essere testimoni di un riconoscimento significativo da parte della comunità, in onore delle sue origini e del suo straordinario contributo al panorama culturale mondiale. 

Chi trase a Montefusco, iniziative del 2 marzo 2025

A Montefusco, il 2 Marzo, vengono proposti, in sinergica continuità, due eventi  interessanti e significativi: la Rievocazione teatrale "Chi trase a Montefusco", ormai evento identitario dell'antico Capoluogo del Principato e il Convegno "Non solo Anita: le donne del Risorgimento", un giusto tributo al sacrificio di tante donne dimenticate dalla storia ufficiale. Relatori la professoressa Gaetana Aufiero e il professore Valentino Romano, esperto di ribellismo contadino postunitario, soprattutto femminile.




lunedì 10 febbraio 2025

A Salerno in partenza un carico pieno di... 12 febbraio 2025, Lions Club Avellino Host

FACCIAMO UN SALTO IN BENIN
CONSEGNA DEL MATERIALE SCOLASTICO E CERIMONIA UFFICIALE
MERCOLEDì 12 FEBBRAIO 2025 - ORE 10,00
CIRCOLO CANOTTIERI IRNO DI SALERNO



Il Lions Club Avellino Host presieduto da Ernesto Del Giudice, è lieto comunicare che mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 10,00 presso il Circolo Canottieri Irno di Salerno parteciperà alla Cerimonia Ufficiale, organizzata dal Consolato della Repubblica del Benin, console dott. Giuseppe Gambardella, di consegna del materiale scolastico donato in favore dei bambini bisognosi della Ong ADVS presieduta da Romain Koudakpo, raccolto attraverso lo ZAINO SOSPESO, iniziativa di rilevanza nazionale del Multidistretto Lions Italia 108 responsabile Gisella Nuzzaci.
La raccolta si è svolta presso i seguenti punti vendita di Avellino che hanno messo a disposizione il materiale scolastico a prezzi di riguardo e che ringraziamo per aver aderito a questa importante dimostrazione di solidarietà: Punto Contabile di Renato D’Argenio, Happy Days di Elvira Cucciniello, Print & Co del sig. Enrico. Ha aderito inoltre la CTA dell'ing. Antonino Pasquale.
Infine, ma non ultimi, si ringraziano tutti i genitori e gli insegnanti degli allievi delle scuole: Istituto Comprensivo L. Di Prisco di Fontanarosa con le sedi associate di Paternopoli, Taurasi, Luogosano, Sant'Angelo all’Esca, l’IC Giovanni XIII di Montefalcione con le sedi associate di Candida, Parolise, San Potito Ultra, l’IC di Serino Scuola a percorso musicale, per aver insegnato loro che anche con poco si può donare la felicità.
Ma poco non è stato.
Oltre 12.000 oggetti nuovi tra cui zaini, penne, portapenne, matite e materiale da disegno, quaderni, vestiti e oggetti per l'infanzia, giochi. Ma anche cattedre, banchi e sedie donate dall’IC L. Di Prisco di Fontanarosa, nella persona del Dirigente Scolastico prof.ssa Pamela Petrillo, utilissimi per poter allestire una delle scuole che il Consolato del Benin ha fatto edificare grazie al supporto di vari altri donatori.
Sono pervenute anche altre donazioni private da parte dei signori Crescenzo Polcaro e Maria D’Agostino, non dimenticando la dott.ssa Emanuela Pericolo Consigliere Provinciale con delega all'Istruzione e Assessore al Comune di Montefalcione, la Dott.ssa Antonella De Donno Dirigente scolastico dell’IC Giovanni XIII di Montefalcione che ha aderito con entusiasmo all’iniziativa, i soci tutti del Lions Club Avellino Host che si sono prodigati, e i responsabili del Coordinamento Prociv Avellino (protezione civile) che hanno provveduto a trasportare il materiale raccolto al molo di Salerno.
E non finisce qui.
Tutti sanno che una delle azioni di volontariato che Lions International svolge su scala internazionale è dedicata alla vista con la Raccolta degli Occhiali. Ebbene, tra il materiale che sarà spedito ci saranno anche occhiali per bambini confezionati ed etichettati, e questo grazie al grande cuore e interessamento di Lea D’Agostino responsabile del Distretto Lions 108Ya.

Responsabile attività Tina Rigione. Inoltre Carmine Tirri, Massimo Testa, Ivano Petrillo e Olga Russo.

venerdì 7 febbraio 2025

Chitarre al Cimarosa, da oggi dodici eventi, Avellino

Il Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino è lieto di annunciare la quarta edizione della rassegna internazionale di Chitarre al Cimarosa.




Dodici appuntamenti, da febbraio ad ottobre.
Primo appuntamento venerdì 7 febbraio, ore 18.00, Auditorium "Mario Cesa" - Conservatorio "Domenico Cimarosa" - Alberto Ruocco e Leonardo Vannimartini eseguiranno brani di Bach, Castelnuovo - Tedesco, Villa-Lobos, Chopin, Regondi, Tansman
Ingresso libero.

Stop alla violenza, il resoconto.

"Stop Violence Against Women": Un Evento di Arte, Poesia e Consapevolezza al Circolo della Stampa di Avellino 


 Il Circolo della Stampa di Avellino ha ospitato con grande successo la seconda edizione del progetto "Stop Violence Against Women", culminato con una serie di eventi artistici, culturali e di riflessione che hanno coinvolto la comunità e i partecipanti in una lotta simbolica contro la violenza di genere. La mostra, inaugurata il 24 gennaio 2025, ha visto una straordinaria partecipazione di artisti, poeti e scuole, per un momento di sensibilizzazione potente e coinvolgente.
La mostra ha presentato circa 300 cartoline poetiche inviate da artisti internazionali, utilizzando la mail art e la poesia come mezzi per esprimere la condanna alla violenza sulle donne e dare voce a chi combatte ogni giorno contro questo flagello. La sua curatrice, Grazyella, pseudonimo di Graziella Di Grezia, MD, PhD, radiologa e ricercatrice, ha creato un evento che non solo ha celebrato l'arte, ma ha anche promosso la consapevolezza e il cambiamento.
Grazyella, da anni impegnata nella sensibilizzazione sociale, ha creato il Mail Poetry Project, un marchio registrato che promuove l'arte della poesia visiva e della mail art come strumenti di espressione, denuncia e riflessione. Questo progetto, con la sua dimensione globale, ha visto la partecipazione di artisti provenienti da Italia, Germania, Francia, Spagna, Canada, Brasile, Giappone, Polonia e molti altri paesi, creando una rete di voci che, attraverso l'arte, si sono unite per dire “No alla violenza contro le donne”.
L’ evento è stato realizzato con la collaborazione del Museo Storico della Comunicazione di Roma e con il patrocinio USFI e del Tavolo dei “Postali"
I momenti salienti del programma sono stati:
24 gennaio 2025: l'inaugurazione della mostra, con un laboratorio creativo per bambini intitolato "Rosso solo il cuore", a cura dell’associazione Lupus in Fabula, che ha dato vita a un'esperienza coinvolgente per sensibilizzare anche i più piccoli sul tema della violenza.

Tornano le Note d'Insieme in Gioventù, terza edizione 2025, Avellino

NOTE D'INSIEME IN GIOVENTù

III EDIZIONE 2025



Il Lions Club Avellino Host presieduto da Ernesto Del Giudice, con il contributo della Fondazione Lions Distretto 108Ya, con il Patrocinio del Comune di Avellino e in collaborazione con l’Associazione Zenit 2000, organizza la terza edizione del concorso musicale del Distretto Lions 108Ya NOTE D’INSIEME IN GIOVENTU’, riservato ai giovani musicisti classici e jazz fino ai 35 anni residenti nel territorio distrettuale costituito dalle regioni Campania, Basilicata, Calabria.

Il Concorso si svolgerà in Avellino presso il Teatro Eliseo dal 29 aprile al 3 maggio 2025, con Concerto finale e Premiazione Sabato 3 Maggio alle ore 18,00Borse di Studio per 1.800,00 euro, targhe e attestazioni di premio e partecipazione per tutti i concorrenti.

Previste 4 sezioni di partecipazione, con 12 differenti categorie, dedicate alle Scuole Medie a indirizzo musicale, Licei Musicali, Esecuzione, Jazz.

Scadenza istanze sabato 15 aprile 2025.

In collaborazione con i Lions Club Ariano Irpino, Avellino Principato Ultra, Benevento Host, Benevento Arco Traiano, Morra De Sanctis Alta Irpinia, Napoli Host, il Leo Club Irpinia

In allegato la locandina, il bando e la scheda di partecipazione.

Qui si possono guardare i video delle precedenti edizioni: 

lunedì 16 dicembre 2024

"Cartoline Musicali": poesia e musica si incontrano ad Avellino, 17 dicembre 2024



Un evento unico che unisce arte visiva, poesia e musica dal vivo, con il nuovo format di Grazyella presso il Caffè Hope.  


Grazyella – nome artistico di Graziella di Grezia – presenta il nuovo format del suo Mail Poetry Project ® : le "Cartoline Musicali". 

Levento, che si terrà martedì 17 dicembre alle ore 17 presso il Caffè Hope ad Avellino, vedrà protagoniste le cartoline poetiche dellautrice accompagnate da un concerto per violoncello e pianoforte. Liniziativa è organizzata grazie all’ APS Avellino per il Mondo e con la collaborazione dell'Associazione Sannio Arte e Cultura.  


"Le 'Cartoline Musicali' nascono per creare un dialogo tra poesia, arte visiva e musica, offrendo al pubblico unesperienza immersiva ed emozionale" (Grazyella).  


Levento sarà introdotto dalla poetessa Rossella Tempesta, e sarà unoccasione per celebrare lunione tra arti diverse in un ambiente accogliente.  


"Ogni cartolina poetica rappresenta un ponte tra emozioni e linguaggi artistici, una possibilità di condivisione unica nel suo genere" (Rossella Tempesta).  


MAGGIORI DETTAGLI:

- Data: Martedì 17 dicembre 2024  

- Orario: Ore 17:00  

- Luogo: Caffè Hope, Avellino (alle spalle di Piazza Libertà)  

- Ingresso: Libero  


PER ULTERIORI INFORMAZIONI/CONTATTI:  

- Email: mailpoetryproject@gmail.com

- Social: Grazyella


19-12-2024 TEATRO ELISEO, MARIANO RIGILLO AD AVELLINO PER LE NOTE RITROVATE

L’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino presenta 
LE NOTE RITROVATE 2024
RITROVARSI…GIACOMO PUCCINI
AVELLINO - TEATRO ELISEO - GIOVEDì 19 DICEMBRE
ore 20.00

Info e prenotazioni al 339.8226488.



Grande appuntamento giovedì 19 dicembre al Teatro ELISEO di AVELLINO per chiudere la programmazione 2024 a cura dell’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino, con la direzione artistica del M° Massimo Testa.
Tornano LE NOTE RITROVATE, appuntamento ormai tradizionale, ma quest’anno dedicato al Centenario della morte di GIACOMO PUCCINI.
“RITROVARSI...GIACOMO PUCCINI” lo spettacolo organizzato e prodotto per l’occasione.
L’evento vedrà la partecipazione straordinaria del grande attore MARIANO RIGILLO, che impersonerà il Puccini pochi giorni prima di morire, solo nell’Ospedale di Bruxelles in attesa di essere operato per il male che spegnerà la luce alla sua vita, riflettere su se stesso, sui suoi amori, sui suoi errori, con stralci di lettere legate alle vicissitudini del suo passato.
Ad accompagnarlo in questo viaggio l’ENSEMBLE ZENIT 2000, con MASSIMO TESTA e ANTONIO LOFFREDO al violino, FRANCESCO VENGA e SIMONE BASSO alla viola, CRISTIANO DELLA CORTE e VALENTINO MILO al violoncello, che presenteranno alternati alla recitazione brani strumentali di Giacomo Puccini e il VERKLARTE NACHT (NOTTE TRASFIGURATA) op. 4 di ARNOLD SCHOENBERG, capolavoro tardo-romantico del compositore di cui si celebra il 150° dalla nascita, cui Puccini era particolarmente interessato e affezionato.

L’evento vede il Patrocinio del Comune di Avellino, del Ministero della Cultura e della Regione Campania, ed è in collaborazione con l’Associazione Per Caso sulla Piazzetta, Castelli d’Irpinia, Sistema MED. 

mercoledì 20 novembre 2024

23 novembre 1980 - 23 novembre 2024, Piazza del Popolo, Avellino

CERIMONIA DI COMMEMORAZIONE VITTIME DEL TERREMOTO DELL’80
PIAZZA DEL POPOLO ORE 10,30 - AVELLINO



Si terrà sabato mattina la Commemorazione delle Vittime del Terremoto del 1980, questa volta davanti al Monumento donato alla città nel 1985 e restaurato oggi dal Lions Club Avellino Host.
Il Presidente del Club, Ernesto Del Giudice, che si è adoperato affinché uno dei simboli più importanti della cittadina riprendesse il suo splendore originario, è lieto di invitare la comunità alla Commemorazione che inizierà alle ore 10.30, in presenza del Sindaco Laura Nargi, delle Autorità Civili, e delle Autorità lionistiche del Distretto Lions 108Ya.

martedì 19 novembre 2024

Facciamo un salto in Benin, Raccolta solidale fino al 6 gennaio 2025



"Facciamo un salto in Benin" è il titolo della Raccolta solidale di materiale scolastico in favore dei bambini disagiati del Benin, parte delle attività di servizio lionistiche svolte per le comunità di
rilevanza multidistrettuale italiana denominata ZAINO SOSPESO. 



Per quest’anno il Lions Club Avellino Host, nella persona del suo Presidente dott. Ernesto Del Giudice, ha concordato con il Consolato della Repubblica del Benin con sede a Napoli, nella persona del Console dott. Giuseppe Gambardella, la raccolta di materiale scolastico di prima necessità per consentire ai bambini residenti nella regione di poter intraprendere i primi passi verso una istruzione di base, per il tramite dell'Associazione dei Volontari per lo Sviluppo Socio-Sanitario (ONG AVDS) del Benin presieduta da Romain Koudakpo e dell'Associazione Un Sogno per il Benin presieduta dalla dott.ssa Lucrezia Botta.
Il Console del Benin dott. Gambardella ringrazia per la solerzia organizzativa la responsabile del progetto Tina Rigione e tutti i soci Lions tra i quali non vuole dimenticare il Multidistretto Lions 108 Italy nella persona di Gisella Nuzzaci.
Zaini, colori, gomme, matite e penne, album da disegno, ma anche pannolini per neonati e occhiali rigenerati dal Centro Italiano Lions Raccolta Occhiali Usati
Inoltre, si può aderire con: giochi in buono stato, abbigliamento nuovo (usato non lo fanno caricare sul container), biberon, lenzuola per culla.
N.B.: in Benin usano il sistema scolastico francese quindi "no libri no quaderni”.

La Raccolta, avviata presso le scuole di Avellino e provincia, e le cartolerie, terminerà il 6 gennaio 2025 per consentire di lì a poco il carico sul container in partenza per l’Africa.
In seguito a questo primo accordo verrà stipulato un Protocollo di Intesa tra il Lions Club Avellino Host e il Consolato della Repubblica del Benin, per consentire una più proficua e duratura collaborazione.

Per informazioni: Tina Rigione, Responsabile Attività, 339.8226488
Inoltre Carmine Tirri, Massimo Testa, Ivano Petrillo.
Altre informazioni sempre disponibili sul sito ufficiale del Club:

Di seguito le Cartolerie aderenti alla Raccolta che praticheranno prezzi e sconti eccezionali sul materiale scolastico, validi soltanto per questa iniziativa dello Zaino Sospeso:

- PUNTO CONTABILE DI RENATO D'ARGENIO - Piazza Garibaldi - Avellino. 
- HAPPY DAYS DI CUCCINIELLO ELVIRA - Via Circumvallazione 317 - Avellino.
- PRINT & Co - VIA MATTEOTTI 28 - Avellino.

———

Di seguito le Scuole aderenti alla Raccolta:

- ISTITUTO COMPRENSIVO L. DI PRISCO DI FONTANAROSA con le sezioni associate di Paternopoli, Taurasi, Luogosano, Sant'Angelo all'Esca

- ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XIII DI MONTEFALCIONE con le sezioni associate di Candida, Parolise, San Potito Ultra.