Il 29 ottobre, l’appuntamento con “Contaminazioni jazz” che vedrà la partecipazione del sassofonista statunitense Michael Rosen insieme a un eccezionale ensemble composto da Aldo Farias alla chitarra, Mario Nappi al pianoforte, Tommaso Scannapieco al basso e Pietro Iodice alla batteria. Rosen, che terrà anche una masterclass alle ore 10, è considerato uno dei migliori sassofonisti soprano al mondo e ha collaborato con artisti di primo piano come Enrico Rava e Mina.
COOKIE FREE. LEGGERE PRIMA DI PROSEGUIRE LA NAVIGAZIONE IN QUESTO SITO.
venerdì 25 ottobre 2024
Contaminazioni Jazz, 29 ottobre 2024, Conservatorio Cimarosa, Avellino
Il 29 ottobre, l’appuntamento con “Contaminazioni jazz” che vedrà la partecipazione del sassofonista statunitense Michael Rosen insieme a un eccezionale ensemble composto da Aldo Farias alla chitarra, Mario Nappi al pianoforte, Tommaso Scannapieco al basso e Pietro Iodice alla batteria. Rosen, che terrà anche una masterclass alle ore 10, è considerato uno dei migliori sassofonisti soprano al mondo e ha collaborato con artisti di primo piano come Enrico Rava e Mina.
Il futuro della memoria, 5 novembre 2024, Milano
Un’intera giornata di studi e pensieri intorno all’impatto della tecnologia digitale sulle pratiche di archiviazione e trasmissione dei testi letterari e del sapere editoriale, organizzata da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori con l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, il Centro Manoscritti dell’Università degli Studi di Pavia, Fondazione Corriere della Sera, Comune di Milano, BookCity Milano e con il contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, il 5 novembre 2024, dalle ore 10.00 alle 18.00, al Centro Internazionale di Brera (via Marco Formentini 10, Milano).
La giornata si articolerà in due sessioni.
La sessione mattutina, a cura di Paola Italia, docente di Filologia della letteratura italiana e Scholarly Editing presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, in collaborazione con Giuseppe Antonelli, docente di Storia della lingua italiana, presso l'Università degli Studi di Pavia e Presidente del Centro Manoscritti dell’Università degli Studi di Pavia, radunerà studiosi e scienziati italiani e internazionali per raccontare le modalità di archiviazione e conservazione del testo più avanzate e interrogarsi su come adeguarle ai cambiamenti in corso.
martedì 22 ottobre 2024
Al Teatro Partenio domenica 27 ottobre 2024 concerto Associazione Zenit 2000
Con l’autunno 2024 torna al Teatro Partenio la rassegna SINFONIE D’AUTORE - “L’ITALIA IN EUROPA DAL ‘700 AL TARDO ROMANTICISMO", dopo gli appuntamenti già tenuti in primavera in città.
L’evento vedrà sul palco l'ORCHESTRA DA CAMERA ZENIT 2000 con la direzione del M° MASSIMO TESTA e la partecipazione straordinaria del M° FRANCESCO NICOLOSI, pianista di fama internazionale, che presenterà per l’occasione il Concerto n°4 per Pianoforte e Orchestra di Giovanni Paisiello, del quale è autore di ampia e qualificata discografia.
In programma ancora musiche di Giacomo Puccini, in occasione del centenario dalla morte, e di Edvard Grieg.
La Rassegna, con il patrocinio del MINISTERO DELLA CULTURA, REGIONE CAMPANIA, COMUNE DI AVELLINO, è in collaborazione con l’Associazione PER CASO SULLA PIAZZETTA di Avellino, CASTELLI d’IRPINIA®, il Sistema MED Campania, Arena Pianoforti.
Riduzioni studenti e abbonati FIDELITY rassegna Contemporanea…mente.
Biglietteria presso Teatro Partenio aperta dal giovedì al sabato, ore 17.30-20.30. Info al 348 4072885.
—————————
La lettura: una finestra aperta sul mondo, 23 ottobre 2024, Biblioteca Provinciale di Avellino
Traveling in the Land of Dreams, 25 ottobre 2024, Circolo della Stampa, Avellino
Si terrà venerdì 25 ottobre, alle ore 17:30, presso il Circolo della Stampa di Avellino, al Corso Vittorio Emanuele II, la mostra fotografica con la presentazione del libro "Traveling in the Land of Dreams" (terzo capitolo della trilogia su New York) del fotografo Luigi Cipriano.
L’evento ha il Riconoscimento della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografica) R14/2024
Relatori dell’evento saranno:
Claudia Ioan – Direttrice del dipartimento Didattica FIAF
Franco Sortini – Fotografo
Luigi Cipriano – Autore
Modererà la serata il giornalista Gianluca Amatucci.
martedì 8 ottobre 2024
Presentazione libro La ragazza e il mare di Gennaro Caliendo, 11 ottobre 2024, Avellino
L’Università Irpina del Tempo Libero inaugura il 36° anno accademico
con un evento letterario
Venerdì 11ottobre 2024 alle ore 17, presso la sede dell’ Università del tempo libero in via Olindo Preziosi 8, alle spalle del Tribunale, si terrà l’ inaugurazione del XXXVI anno accademico.
Protagonista della serata, il primo romanzo di Gennaro Caliendo “La ragazza e il mare…anzi due!”, edito da Contro Corrente.
La serata sarà introdotta dalla Presidente Rita Imbimbo; seguiranno gli interventi della VicePresidente Grazyella e di Maria Luisa Mangoni di Santo Stefano, Direttore della UOC di Radiodiagnostica dell’ Ospedale Santa Maria della Pietà di Nola.
Gli attori del laboratorio di Teatro dell’ Università, diretti dalla Regista Costanza Fiore leggeranno brani tratti dal romanzo. L’ autore sarà presente alla serata e firmerà copie ai presenti.
Sarà l’ occasione per l’ avvio ufficiale delle attività dell’ anno accademico; la Presidente presenterà materie, docenti e corsi.
Durante la serata sarà possibile diventare soci dell’ Università, requisito per la partecipazione a tutte le attività in sede e fuori porta fino a settembre 2025.
L’ingresso all’inaugurazione è libero; per informazioni scrivere a uni3av@gmail.com o un messaggio di whatsapp al numero 3281536291.
Contemporanea...mente Ottobre 2024, ex Chiesa del Carmine, Avellino
L’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino presenta
CONTEMPORANEA…MENTE 2024
Con l’autunno 2024 torna la tradizionale Rassegna CONTEMPORANEA…MENTE con la quale l’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino propone all’affezionato e competente pubblico irpino il consueto sguardo alla musica classica e alle tematiche contemporanee.
Dopo una lunga estate dedicata a una proposta prettamente lirica, con particolare attenzione alle celebrazioni per Giacomo Puccini, in particolare con grandi eventi in siti all’aperto, l’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000, per forte volontà del suo Presidente M° MASSIMO TESTA, si rituffa nella sua tradizionale programmazione al chiuso, puntando a valorizzare i siti artistico culturali del territorio cittadino, in particolare la ex Chiesa del Carmine di Avellino, location dove avranno luogo tutti i concerti, con l’ennesima programmazione di qualità.
La Rassegna CONTEMPORANEA…MENTE 2024 conferma la volontà di un percorso ampio attraverso i secoli, con la promozione dei giovani talenti del territorio in programmi di grande impegno esecutivo, l’attenzione alla musica contemporanea originale, con un occhio vigile ai compositori di cui si celebrano gli anniversari, in particolare GABRIEL FAURÉ nel centenario dalla morte, e si sviluppa su cinque eventi concertistici distribuiti in tutto il mese di Ottobre.
Primo appuntamento, particolarmente esclusivo, Giovedì 10 Ottobre alle ore 19.00 si presenta LA MARIMBA NEL XXI SECOLO, con un Concerto tematico dedicato ai compositori SMADBECK, BURRIT, CANGELOSI, STEVENS, SAMMUT e la pregnante interpretazione del M° ROLANDO COSTAGLIOLA.
Secondo appuntamento, Venerdì 11 Ottobre alle ore 19.00, con il Concerto IL ‘900 EUROPEO PER FLAUTO E PIANOFORTE. In pedana il Duo MARIO PIO FERRANTE, flauto, MARINA ROSATO, pianoforte. In programma musiche di DEMERSSEMANN, POULENC, CASELLA, MARTINU.
Terzo appuntamento, Venerdì 18 Ottobre alle ore 19.00, con il Concerto DA BACH A GERSHWIN - STILI E GENERAZIONI A CONFRONTO, in pedana l'ENSEMBLE GIOVANILE PIANISTICO ZENIT 2000, con la direzione musicale del M° GABRIELE OTTAIANO con musiche di autori vari.
Quarto appuntamento, Sabato 19 Ottobre alle ore 19.00, con il Concerto OMAGGIO A GABRIEL FAURÉ , in pedana MARCO GIORGIO GAGGIA, violino, VALENTINO MILO, violoncello, SARA BRUNO, pianoforte, ANDREA CUORVO, pianoforte, musiche di FAURÉ e RAVEL.
La Rassegna, con il patrocinio del MINISTERO DELLA CULTURA, REGIONE CAMPANIA, COMUNE DI AVELLINO, è in collaborazione con l’Associazione PER CASO SULLA PIAZZETTA di Avellino, CASTELLI d’IRPINIA®, il Sistema MED Campania, Arena Pianoforti.
Info e prenotazioni al 339 8226488.
giovedì 26 settembre 2024
Personale di Cristina Mantisi, Albissola Marina (Sv)
Cristina MANTISI nasce a Lille, in Francia, ma attualmente risiede a Savona.
Artista eclettica e poliedrica, è poetessa, scultrice, scrittrice, fotografa e pittrice.
Un monastero nella valle irpina ovvero quando comandavano le monache, 27 settembre 2024, Mercogliano (Av)
l’Accademia dei Dogliosi di Avellino presenta il libro del Dott. Fiorentino Vecchiarelli “Un monastero nella valle irpina ovvero quando comandavano le monache”.
Interverranno Madre M. Ildegarde Capone, della Congregazione suore benedettine, il Dott. Fiorentino Vecchiarelli, autore del libro e Presidente dell’Accademia dei Dogliosi, il Prof. Roberto Grassi, della Facoltà di Medicina Vanvitelli Napoli, il Dr. Adelino Di Marino, Responsabile della biblioteca delle suore benedettine e l’Avv. Antonio Di Martino, responsabile dei rapporti dell’
Accademia con i vari enti.
mercoledì 18 settembre 2024
LA BOHèME OMAGGIO A GIACOMO PUCCINI, 20 e 22 settembre 2024, TEATRO ELISEO AVELLINO
L’evento, con il patrocinio del MINISTERO DELLA CULTURA, REGIONE CAMPANIA, COMUNE DI AVELLINO, è in collaborazione con l’Associazione PER CASO SULLA PIAZZETTA di Avellino, CASTELLI d’IRPINIA®, Arena Pianoforti, Sistema MED Campania.
lunedì 9 settembre 2024
Concerto Vocalità Contemporanea, 13 settembre 2024, Auditorium Vitale Avellino
giovedì 5 settembre 2024
Personale di Beppe Schiavetta fino al 15 settembre, Albissola Marina (Sv)
"LUCREZIO CARO DE RERUM NATURA"
con orario di apertura dalle 17,00 alle 19,00.
Beppe SCHIAVETTA, diplomato al Liceo Artistio di Savona e all’Accademia Albertina di Torino, vive e lavora a Zurigo. Esponente della corrente informale ligure è uno sperimentatore per i materiali usati (carta, legno, ceramica etc) con esiti sempre originali nel filone dell’arte astratta seppur modulata da una ispirazione naturalistica nel contempo emblematica e archetipa. Le sue opere sono state esposte in varie mostre personali e collettive in musei e gallerie in Italia, Stati Uniti, Germania, Francia, Olanda, Spagna, Svizzera e Belgio e sono presenti in collezioni private e pubbliche.Nel 1991 e nel 1992 ha avviato un progetto finanziato dal "Consiglio Nazionale delle Ricerche" sull'interazione tra scienza e arte presso l'Università per stranieri di Perugia. In collaborazione con Kristina Comiotto, ha guidato il progetto "Science like Art / Art like Science - allargando gli orizzonti" per la conferenza internazionale "13th Plinius Conference on Mediterranean Storms" nel 2011.
LETTURE POETICHE AD AVELLINO AL SALONE PIANOTERRADUO, 6 settembre 2024
Venerdì 6 settembre 2024 alle ore 18 riapre il Salone di Pianoterraduo; questa volta per un evento poetico organizzato da Grazyella (alias di Graziella Di Grezia) per Rinascimento poetico.
Durante questo primo incontro di “Letture poetiche” moderato da Grazyella e Giuseppe Vetromile, si alterneranno circa dieci poeti campani e non che declameranno versi propri e/o di autori noti.
Per Grazyella è il primo evento organizzato come referente regionale per la Campania del movimento nazionale diretto da Antonella Corna.
Rinascimento poetico è un movimento spontaneo, inclusivo, uno spazio libero per poeti uniti dall’ idea che la poesia possa salvare il mondo.
Il Manifesto di questa associazione recita, tra l’ altro “La bellezza sta salvando il mondo. E tu puoi contribuire con un verso”.
La serata sarà introdotta da un saluto da parte del duo Pianoterraduo, con voce recitante e pianoforte, che è nato proprio nel 2020 nel Salone che ospita l’ evento.
La sede è in corso Vittorio Emanuele 312, al primo piano.
L’ ingresso è libero.
lunedì 26 agosto 2024
“MADAMA BUTTERFLY" di Giacomo Puccini, venerdì 30 agosto 2024, Cavea Teatrale di Venticano (Av)
L'Amministrazione Comunale di Venticano e l'Associazione ZENIT 2000 sono liete di comunicare che venerdì 30 agosto 2024 alle ore 21.00 sarà rappresentata in forma scenica l’opera di Giacomo Puccini “MADAMA BUTTERFLY” omaggio al celebre operista italiano in occasione del centenario dalla sua morte.
Sul palco un Cast internazionale a cura di Zenit 2000 tra cui segnaliamo Samantha Sapienza nel ruolo di Butterfly, Alessio Borraggine nel ruolo di Pinkerton, Ambra Vespasiani nel ruolo di Suzuki, Ettore Nova nel ruolo di Sharpless, Fabio Aureli nel ruolo di Goro, l’Orchestra Sinfonica Internazionale della Campania, il Coro Lirico Pugliese del M° Giuseppe Maiorano.
La Regia è di ALBERTO PALOSCIA, condivisa da Ettore Nova e Ambra Vespasiani.
Maestro Direttore e Concertatore MASSIMO TESTA.
L’evento, con il Patrocinio della Regione Campania e del Ministero della Cultura, è in collaborazione con la Pro Loco Venticanese e il Forum Giovani di Venticano, la Cooperativa MusicaInsieme, Sistema MED, CASTELLI D’IRPINIA.
- Posto Riservato on line: https://www.postoriservato.it/biglietti/madama-butterfly-30-agosto-2024-cavea-teatrale-venticano-19951.html
- Music Point, Via Colombo, Avellino
- Pro Loco Venticano, Botteghino (sera evento) e prevendita, info al 391.7024765
Ingresso: Posto unico € 15.00 + prevendita
Per informazioni: 339.8226488, 339.5880749
giovedì 8 agosto 2024
Gesualdo Folk Event, 22-23 agosto 2024
Se sei appassionato di birra e buon cibo delizioso non puoi mancare a questa affascinante festa che da anni incanta tutta l’Irpinia!
L'evento è promosso ed organizzato dalla Proloco Civitatis Iesualdinae con la collaborazione della Pubblica Assistenza di Gesualdo e con il patrocinio del Comune di Gesualdo.
Info Tel. 345.8041278
E-Mail: prolocogesualdo@yahoo.it
Social: @prolocogesualdo
Web site: www.prolocogesualdo.jimdo.com
Paolo Akis espone dal 10 agosto al Circolo degli Artisti, Albissola (Sv)
Da sabato 10 a domenica 25 agosto sarà ospite
Paolo"Akis" SALTARELLI con la sua mostra personale
"ECCOMI".
L'inaugurazione avverrà sabato 10 alle alle ore 18,00
ed è previsto orario d'apertura tutti i giorni dalle 19 alle 22,30