SITO UFFICIALE

COOKIE FREE. LEGGERE PRIMA DI PROSEGUIRE LA NAVIGAZIONE IN QUESTO SITO.

COOKIE FREE. LEGGERE PRIMA DI PROSEGUIRE LA NAVIGAZIONE IN QUESTO SITO. In questo sito NON si utilizzano cookie per il tracciamento di dati personali e le statistiche di affluenza al sito svolte da terze parti NON ci consentono di risalire agli utenti che visitano il sito. CONTINUANDO LA NAVIGAZIONE ACCETTI DI AVER PRESO VISIONE DI QUANTO SOPRA RIPORTATO. IL RIFIUTO È PREVISTO SOLO PER L'UTILIZZO DEI COOKIE DI CUI QUESTO SITO NON È PROVVISTO.

giovedì 21 luglio 2022

Riscontri torna con il numero 1

Pubblicato il primo numero 2022 della rivista letteraria “Riscontri”



Il Terebinto Edizioni ha appena pubblicato il primo numero del 2022 di “Riscontri. Rivista di cultura e attualità”, quadrimestrale fondato nel 1979 da Mario Gabriele Giordano.


Definita “bella e severa” dallo scrittore Mario Pomilio, “Riscontri” anche in questo numero resta fedele alla propria vocazione, quella cioè di essere un crogiolo di idee anche dissonanti tra loro che però si pongono come generatrici di una coscienza critica della realtà. Non filiazione di ideologie, dunque, ma matrice di fatti e comportamenti anche etici e politici che operino nel vivo della comunità civile, non per dogmi ma per Riscontri.


Questo numero si apre con un’interessante e originale editoriale dal titolo “Estetica del lasciapassare. Frontiere e prospettive della cittadinanza digitale” di Ettore Barra, riflessione sfaccettata tra storia, diritto costituzionale, filosofia politica e scienza che stimola una lettura critica dei temi della cittadinanza, dei cambiamenti creati dalla pandemia e dei cambiamenti legati all’affermarsi della cultura digitale.


Elena Paroli, nel saggio dal titolo “Fra leggi generali, analogia e forma simbolica. Note sul metodo leonardiano in prospettiva diacronica” si sofferma su un argomento affascinante, Leonardo da Vinci visto nell’ottica scientifica del suo metodo pittorico. Dal “tipo ideale” delle teorie estetiche del Rinascimento fino all’analogia come forma simbolica, la Paroli ci regala un viaggio meraviglioso nella mente e nei concetti di uno dei più grandi geni che sia la scienza che l’arte abbiamo mai visto.


Anche il saggio di Valentina Certo, dal titolo “Il Rinascimento e la riscoperta delle tecniche antiche. L’esempio della fusione a cera persa di Ghiberti” ci conduce tra storia e arte e tra arte e scienza a spasso in uno dei periodi più amati e ci rende edotti delle mutazioni tecnologiche della scultura nel tempo, fino ad arrivare alla fulgida esperienza fiorentina del Ghiberti con le porte del Battistero e il San Giovanni di Orsamichele.

Torna Sentieri Mediterranei, coinvolti 5 comuni

Sentieri mediterranei 2022: ci siamo

Coinvolti cinque comuni. Giuditta: “Una rassegna che da sempre si caratterizza per la sua offerta culturale e musicale e che rappresenta un momento fondamentale di promozione territoriale”.



Dopo l’anteprima andata in scena lo scorso 14 luglio – appuntamento che ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica – è scattato il conto alla rovescia per l’avvio dell’edizione 2022 di Sentieri mediterranei (Dialogo tra culture), la rassegna da sempre punto di riferimento dal punto di vista artistico e culturale dell’estate campana. Due le grandi novità della 23esima edizione. La prima: il coinvolgimento nella kermesse di altri quattro comuni irpini. Summonte, uno dei borghi più belli d’Italia, capofila. “Nell’ottica dell’allargamento dell’offerta artistica e culturale – ha precisato il sindaco Pasquale Giuditta – abbiamo deciso di coinvolgere quest’anno altre piccole realtà della provincia di Avellino”. Rientrano, dunque, anche Capriglia Irpina, Sorbo Serpico, Montefredane e Grottolella. 

Seconda novità: il ritorno di Beppe Barra, primo direttore artistico della rassegna.

Lo schema del festival prevede sia appuntamenti musicali che laboratori culturali.

Il primo appuntamento in calendario è programmato per questa sera a Sorbo Serpico. Nel pomeriggio alle 16 visita guidata nel centro storico del paese, alle 22 in piazza Municipio il concerto di “I Baronna & Juan Carlos Zamora”.

Domenica 24 luglio, invece, si ritorna a Summonte. Si parte alle 9 del mattino Appuntamento alle ore 9 presso l’Info-point del comune di Summonte) per l’escursione a cura dell’associazione Irpinia Trekking presso Campo San Giovanni, area protetta del Parco regionale del Partenio: prevista anche la possibilità di effettuare l’arrampicata sportiva.

Nel pomeriggio, invece, alle ore 16 visite guidate presso il complesso castellare Torre angioina, museo civico di interesse regionale. 

Alle 16,30 l’animazione al Borgo

Alle 20,30 in piazza De Vito laboratorio culturale con Max De Tomasi “La Borsa Nova, origini e sviluppo).

“È con emozione e soddisfazione – aggiunge il primo cittadino di Summonte, Pasquale Giuditta – che presentiamo questa 23esima edizione di Sentieri mediterranei, una rassegna che da sempre si caratterizza per la sua offerta culturale e musicale e che rappresenta un momento fondamentale di promozione territoriale. L’auspicio è che possa essere il segno di rinascita per l’intera comunità regionale. Sottolineo ancora – conclude Giuditta – con grande gioia il ritorno di Beppe Barra, a cui va il mio personale ringraziamento”.

In allegato alla mail troverete il programma completo degli eventi.

Per quanto riguarda il comune di Summonte, invece, in programma altri tre appuntamenti che si aggiungono all’offerta generale. Tra questi Beppe Barra in concerto il 18 agosto.

martedì 19 luglio 2022

Ensemble MusicIrpini al Castello di Lapio (Av) il 24 luglio 2022 alle 21,00

Nell’ambito delle programmazioni  degli eventi estivi  il Comune di Lapio in collaborazione con Società Artistica “Oltre” ospiterà domenica 24 luglio 2022 alle ore 21,00 nel suggestivo cortile del Palazzo Baronale dei Filangieri, che sorge nel punto più alto del centro storico di Lapio,  un concerto dell’Ensemble  MusicIrpini,  fisarmonica solistica M° Flavio Feleppa, direttore musicale  M° Massimo Testa.



In programma musiche di Piazzolla, Galliano e Morricone porto sicuro per musiche piene di energie e colori imprevedibili.

Il concerto  sarà uno degli appuntamenti estivi dal forte richiamo turistico sia per l’unicità del luogo  che lo ospiterà,  sia per la possibilità di fruire di un percorso fatto di storia, cultura e musica. Si avrà difatti la possibilità oltre che di  prendere parte al concerto, che si terrà nel cortile interno dove si potrà ammirare anche lo splendido pozzo ottagonale (fatto realizzare dalla baronessa Diana Tomacello), anche di visitare le meravigliose sale del palazzo  decorate con affreschi dislocati negli appartamenti del piano nobile.

Una bella occasione, dunque, per visitare la ridente cittadina dell’hinterland irpino e il suo storico e suggestivo Palazzo Filangieri, per questa occasione allietato da musiche di rara bellezza e suggestione, cornice ideale per una tale location, eseguite da una compagine di musicisti professionisti altamente qualificata, tutti di origine irpina.

Interazione fra luoghi del nostro territorio e cultura sono gli ingredienti giusti per una piena valorizzazione di comunità e territori. 

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti a sedere.


lunedì 11 luglio 2022

Massimo Testa dirige VARIETè di MAURICIO KAGEL, 15 luglio 2022, Auditorium Vitale del Cimarosa, Avellino

Venerdì 15 luglio, ore 20,00. Avellino, Auditorium Vitale del Conservatorio D. Cimarosa. VARIETE’, concerto spettacolo per artisti e musicisti, musica di Mauricio Kagel. Torna e debutta per il 2022 il MODERN ENSEMBLE del Cimarosa, frutto del nuovo laboratorio dedicato alla formazione di un Ensemble di Musica Contemporanea del Conservatorio, idea del M. Massimo Testa, fortemente supportata dall’Istituzione nella persona del direttore Maria Gabriella della Sala.
Per l’occasione in scena agiranno gli Studenti del Laboratorio d’Arte Scenica del Cimarosa, con la Regia e Drammaturgia del M. Giuseppe Sollazzo.
L’ingresso è libero. 



 

I mercoledì di Pozzo Garitta, 13 luglio 2022, Albissola Marina (Sv)

Con i patrocini e contributo della Fondazione de Mari e del Comune di Albissola Marina continua la rassegna estiva

 

Mercoledì 13 luglio nel giardino di Piazza Lam alle 21,30

 





L'associazione Piccola Accademia dell'Arte presenta Il coro femminile InControVoci, diretto dalla maestra Elisabetta Rossi, nell'interpretazione di canzoni di famosi  gruppi ed interpreti, italiani e stranieri degli anni '60 e '70. 

Accompagnamento strumentale a cura di alcuni tra i  docenti della scuola di musica T.Nicolini.

Batteria Andrea Balestrieri, tastiere Pier Colla, chitarra elettrica Marco Cravero, pianoforte elettrico Maurizio Ganora, basso elettrico Simone Perata, tastiera Fabrizio Scaccini.

La scuola di musica comunale Tommaso Nicolini festeggia i 20 anni di attività dalla costituzione dei  primi corsi sperimentali di musica avviati in luglio 2002 dall'ufficio servizi sociali del comune di Albissola Marina.

giovedì 23 giugno 2022

Al Cimarosa si suona sempre.... eventi dal 23 al 25 giugno 2022 in Irpinia

Il Presidente ed il Direttore del Conservatorio Cimarosa di Avellino presentano i prossimi eventi:

  • giovedì 23 giugno alle ore 19.00 presso Auditorium "Vincenzo Vitale" il Coro di Voci Bianche 
  • giovedì 23 giugno alle ore 20.00 presso la Collegiata di Solofra l'Ensemble di Strumenti Antichi
  • venerdì 24 giugno alle ore 20.00 presso la Corte del Cimarosa Chitarre al Cimarosa
  • venerdì 24 giugno alle ore 18.30 presso il Santuario di Montevergine Concerto d'Organo
  • sabato 25 giugno alle ore 19.00 presso Auditorium "Vincenzo Vitale" Alto Rendimento
  • sabato 25 giugno alle ore 11.00 presso il Santuario di Montevergine Coro del Cimarosa
  • sabato 25 giugno alle ore 22.00 presso Arco di San Nicola a Summonte Concerto Orchestra di fiati

Donna Albero, 29 giugno 2022, Pozzo Garitta, Albissola (Sv)

Per mercoledì 29 il Progetto Integra/Azione in collaborazione con il Sodalizio Siculo Savonese "Luigi Pirandello", presenterà lo spettacolo "DONNA ALBERO", liberamente tratto da "Il Casellante" di A. Camilleri.





"Ci eravamo abituati da anni a convivere, anche grazie alle frequenti proposte televisive, con questo importante letterato, commediografo, regista e narratore e apprezziamo non poco l'iniziativa che ci verrà proposta e che ci farà rivivere le sensazioni che abbiamo potuto provare ogni volta che lo abbiamo visto e abbiamo ascoltato direttamente la sua voce o che abbiamo potuto gustare i suoi racconti rappresentati anche visivamente.

Sulla scena canti, balli, movenze e soprattutto gusteremo una autentica ma comprensibilissima cadenza dialettale che ci permetterà di aprire nuovamente i notri cuori di fonte all'opera di Andrea Camilleri."

Torna Innamorati della Musica, 26 giugno 2022, Sala delle Arti, Manocalzati (Av)

Domenica 26 giugno primo appuntamento estivo di “Innamorati della Musica” dell’Associazione Igor Stravinsky: alle ore 20,00 nella Sala delle Arti a Manocalzati il Duo pianistico Matarrese/Aventaggiato si esibirà in un repertorio di musica francese.


In questa occasione l’Associazione Stravinsky sarà lieta di presentare al pubblico la programmazione estiva degli eventi programmati fino ad agosto.
Direzione artistica a cura di Nadia Testa.

Per info http://www.associazionestravinsky.it oppure 3405719845

martedì 24 maggio 2022

Ai Carabinieri non si comanda... domani il concerto per l'anniversario.

 Conservatorio, omaggio in musica all’Arma dei Carabinieri

Domani il concerto in occasione del 208° anniversario della fondazione dell’Arma 





Un omaggio ai Carabinieri. Un concerto in occasione del 208° anniversario della fondazione dell’Arma. Domani, mercoledì 25 maggio l’esibizione dell’Orchestra del «Domenico Cimarosa» diretta dal Maestro Marco Serino, alla presenza del Comandante provinciale colonnello Luigi Bramati.

L’idea del concerto omaggio alla Benemerita è nata dalla volontà congiunta del presidente Achille Mottola e del direttore Maria Gabriella Della Sala, di rinsaldare ancor più il legame con il territorio. «L’Arma svolge quotidianamente un lavoro importantissimo per le nostre comunità. I Carabinieri, così come tutte le Forze dell’Ordine, mettono la propria vita al servizio dei cittadini. Questo concerto – hanno detto - è un piccolo gesto per dire grazie alle donne e agli uomini che, indossando la divisa dell’Arma, hanno scelto di servire lo Stato e di stare dalla parte della gente».

Mercoledì sul palco dell’Auditorium «Vincenzo Vitale», l’Orchestra Domenico Cimarosa, composta da 34 elementi, e il violino solista e concertatore Marco Serino, eseguiranno due dei cinque concerti per violino e orchestra di Mozart: il n. 3 in Sol Maggiore, K 216 e il n. 5 «Türkish» in La Maggiore, K 219. L’atteso concerto propone alcune delle più coinvolgenti pagine mozartiane, riconducibili al genere del concerto brillante, che uniscono brio, eleganza e amore per la cantabilità.


mercoledì 18 maggio 2022

Ad Avellino si presenta Il Rombo della Fenice, 20 maggio 2022

PRESENTAZIONE DEL ROMANZO

IL ROMBO DELLA FENICE

di Flavio Uccello

Venerdì, 20 maggio 2022, 0re 18,00

Circolo della Stampa di Avellino


Ordine dei Giornalisti della Campania, ACI- Avellino, WWWITALIA – Quotidiano online, Rossoquadro Team presentano Il Rombo della Fenice, romanzo di Flavio Uccello venerdì 20 maggio 2022, ore 18,00 al Circolo della Stampa di Avellino. Parteciperanno Stefano Lombardi, presidente Aci Avellino e Giovanna della Bella, curatrice editoriale. Il conduttore dell’evento, Gianluca Amatucci, intervisterà l’autore, mentre le letture di alcuni brani tratti dal libro saranno a cura di Paolo De Vito.



La trama

Roma, 1997, le corse clandestine sulle strade della città mettono in allarme la Polizia. Miki è uno street racer e sogna di diventare un pilota professionista. Quando le luci si spengono, lancia la sua E30 al massimo per battere i più veloci della capitale. Carla gli vuol bene, ma sente di dover fare una scelta di vita. Franco, suo migliore amico e socio, di notte si muove con disinvoltura negli ambienti più loschi e di giorno lavora in una concessionaria. Gianfranco Speranza, uno degli imprenditori più influenti e temuti di Roma, incombe con la sua ombra su tutti loro. Sembra che tutto vada a gonfie vele, ma il giorno della gara decisiva, l’ultima del torneo, succede qualcosa che cambierà il corso degli eventi.

L’autore

Flavio Uccello, giornalista pubblicista, esprime la sua passione per i motori come redattore di WWWITALIA (wwww.wwwitalia.eu). Ha lavorato nel mondo automotive. Ama leggere e viaggiare.

Flavio Uccello


martedì 10 maggio 2022

Stabat Mater di Boccherini, 15 maggio 2022, Chiesa de la Salette, Avellino

L’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000

E

L’ASSOCIAZIONE PER CASO SULLA PIAZZETTA

presentano 

STABAT MATER DOLOROSA

"A MARIA"

15 maggio 2022 ore 19,00 alla Chiesa Madonna De La Salette Avellino


M° Massimo Testa


Angela Gragnaniello, soprano


Tina Rigione, autrice


Il primo appuntamento della rassegna LE NOTTI RITROVATE e LE NOTE RITROVATE per l’anno 2022, previsto per domenica 15 maggio alle ore 19,00 presso la Chiesa Madonna De La Salette in Avellino, si presenta con il principio della commemorazione. L’ASSOCIAZIONE PER CASO SULLA PIAZZETTA compie il suo 25° anniversario e vuole farlo partendo dal ricordo di coloro che sono stati gli attori principali della sua programmazione, fatta di salotti letterari, eventi culturali in genere, e in particolare il Premio dedicato alla scrittura e alle arti. Così quest’anno si rivolge un pensiero a quanti non più tra noi, scrittori, letterati, personaggi irpini e non legati alla cultura, hanno contribuito allo sviluppo e diffusione della idea e dei progetti dell’Associazione.
La prima commemorazione è per MARIA TORRI, socio fondatore e mente parallela dell’Associazione. A Lei è dedicato l'evento STABAT MATER DOLOROSA di Luigi BOCCHERINI, evocativo e allo stesso tempo pregno di lirismo e dolcezza, con cui l’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 inaugura la stagione musicale.
In pedana l’ENSEMBLE ZENIT 2000, con il soprano solista ANGELA GRAGNANIELLO e la direzione musicale del M° MASSIMO TESTA. Si presenta la versione originale della composizione di Luigi Boccherini, scritta nel 1781 con un’unica voce solista e un organico originale di quintetto d’archi con l’occasione ampliato per una fruizione più moderna, intervallata dalla recitazione del monologo in tre movimenti STABAT MATER, scritto da TINA RIGIONE, a cura dell’autrice.
La manifestazione è patrocinata dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania, in collaborazione con la Parrocchia della Chiesa de La Salette nella persona di Don Emilio Carbone.
Info al 339 8226488 e 339 5880749.

Lucia Gutierrez, in esposizione dal 14 al 22 maggio 2022, Celle Ligure (Sv)

Dal 14 al 22 maggio 2022 la Sala espositiva della Biblioteca Pietro Costa di Celle Ligure ospiterà una mostra omaggio a Lucia Gutierrez, artista argentina d'origine e albisolese d'adozione scomparsa nel febbraio 2022.



L'iniziativa, organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Celle Ligure e curata da Rosanna La Spesa, anticipa le giornate dell'evento nazionale Buongiorno Ceramica a cui Celle Ligure partecipa in quanto facente parte dell'Associazione Italiana Città della Ceramica. 

La mostra consolida inoltre il ruolo di Celle, in collaborazione con i Comuni di Savona e delle due Albisole all'interno del nuovo brand "La Baia della Ceramica" creato per promuovere il comprensorio dal punto di vista culturale. 

Giorgio Siri, Assessore alla Cultura, sottolinea come Albisola divenne per lei luogo di elezione in cui, come altri artisti sudamericani, ha importato "figure, reminiscenze e suggestioni della sua Terra per noi lontana e, talvolta, misteriosa, con echi ancestrali ed esotici, che conferiscono alla sua esperienza artistica un fascino particolare ed esclusivo". 

Rosanna La Spesa, artista e curatrice della mostra, racconta così Lucia Gutierrez: "persona mite, dalla poetica artistica raffinata ed elegante espressa con originalità nelle soluzioni tecniche delle sue sculture in terracotta. Ogni sua opera è un vero e proprio autoritratto e manifesto della sua anima".
Una selezione di lavori di Lucia racconterà la sua carriera a partire dal suo arrivo ad Albisola negli anni Settanta quando l'artista, folgorata dall'argilla locale usata per foggiare stoviglie e "pignatte", elimina ogni sovrastruttura alle sue opere per rendere protagonista della sua arte unicamente la terracotta mostrata nella sua purezza. 

L'inaugurazione si svolgerà sabato 14 maggio alle ore 10,30 con una conferenza a cura della storica dell'arte Paola Gargiulo volta ad illustrare al pubblico le vicende artistiche e l'affascinante storia personale della Gutierrez, nata nel 1939 a Buenos Aires e albisolese d'adozione a partire dal 1973. Racconta Paola Gargiulo: "Quando mi è stato proposto di raccontare al pubblico la figura di Lucia Gutierrez ho accettato con entusiasmo in quanto Lucia era portatrice di una storia personale e professionale importante che credo sia fondamentale far conoscere al grande pubblico. L'incontro con Alberto Toby, suo compagno di vita, mi ha fatto conoscere gli aspetti più interessanti della poetica della Gutierrez che, con un contributo del Dott.Marzinot, racconteremo al pubblico sabato 14 maggio". 

La mostra sarà aperta al pubblico dal mercoledì alla domenica dalle 17,00 alle 20,00.

Andrea Massaro al Carcere Borbonico di Avellino si presenta, 14 maggio 2022

L’Università Irpina del Tempo Libero protagonista all’Ex Carcere Borbonico di Avellino con il libro di Andrea Massaro


Sabato 14 maggio 2022, alle ore 16.30, presso la Sala Blu dell’Ex Carcere Borbonico di Avellino, l’Università Irpina del Tempo Libero presenta il volume “Trent’anni di storiadi Andrea Massaro, Delta Tre Edizioni. 



L’evento, posticipato a causa della pandemia, vuole evidenziare l’operato della storica associazione culturale avellinese (nata nel 1989) che fa capo alla presidente Rita Imbimbo, ripercorso attraverso le parole di un personaggio istituzionale come Andrea Massaro. Un volume che sottolinea l’importanza di realtà che riescono a sopravvivere nella massima autonomia e indipendenza, offrendo il loro prezioso contributo nella diffusione della cultura. 

Da oltre trent’anni ormai, l’Università Irpina del Tempo Libero rappresenta infatti un punto di riferimento nell’educazione permanente, sia nelle modalità classiche sia in quelle interattive e da remoto, riuscendo ad adeguarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici. 

Un’Associazione che in città è diventata ormai essa stessa una Istituzione, e che si rivolge sempre di più non solo a persone della Terza Età, ma a chiunque voglia iscriversi, anche giovani, affinché possa realizzarsi un utile e importante scambio generazionale.

La presentazione di “Trent’anni di storia” sarà moderata da Gianni Festa, direttore del Quotidiano del Sud, con gli interventi di Francesco Di Grezia, Rita Imbimbo, Antonio Di Martino e Anna Maria Carpenito. Presente l’editore Silvio Sallicandro. Durante l’evento, sarà proiettato il documentario a cura di Antonio Di Martino e Graziella Di Grezia

La partecipazione all’evento, patrocinato dalla Provincia di Avellino, è libera e gradita, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid 19. 

La Mostra a La Galleria Scoglio di Quarto, dal 10 maggio 2022, Milano

Scoglio di Quarto Spazio d’Arte

via Scoglio di Quarto 4 Milano, inaugura il 10 maggio 2022, ore 17, la mostra

 

TIZIANA GRASSI E GABRIELE VERDUCCI 

PER FILO E PER SEGNO


 

Un e un’artista, di genere e generazione differenti, riuniti in una doppia mostra personale, accomunati dall’uso del “filo” – di refe l’una, di ferro l’altro – che lascia “segni”, elabora immagini. 

Il filo ha una lunga storia, simbolica e materiale: dal filo d’Arianna che salvò Teseo permettendogli di uscire dal Labirinto al filo di Penelope che significa fedeltà e astuzia, tenacia e pazienza; dal filo delle suture chirurgiche a quello delle cuciture in generale e del collegamento di più elementi; quello di ferro invece è più “duro”, meno malleabile, a volte può indicare costrizione ed anche sofferenza (il filo spinato).

Il segno si dà nel suo duplice significato: è elemento base dell’opera d’arte, cioè quello che materialmente la crea, che resta (sulla carta, sulla tela, sul marmo eccetera), ed è il fattore che “indica”, che comunica ciò che l’immagine, costruita con i segni, vuole esprimere.

Tiziana Grassi (Torino 1960, vive a Milano) è essenzialmente pittrice ma, da qualche anno, lavora con il ricamo, naturalmente non come antica attività muliebre bensì come strumento di elaborazione artistica. Il filo, di qualità ora più modesta ora più preziosa, le permette di esprimere tutta la liricità della sua poetica. 

Il filo che usa Gabriele Verducci (Perugia 1978) è molto più “duro” e “severo” di quello dell’artista di cui abbiamo or ora parlato, infatti è filo di ferro. Questo viene trattato però con morbidezza, a volte con ironia o denuncia (ad esempio riproduce i loghi delle multinazionali, o i ritratti di Trump o di Putin), in altre con fantasia o senso di realtà (come nel caso degli animali), in certe occasioni appare il richiamo alla storia dell’arte sia del passato che del presente. 

Pinocchio al Castello Lancellotti di Lauro (Av), 21 e 22 maggio 2022

La compagnia Controtempo Theatre ritorna al Castello Lancellotti di Lauro (AV) con lo spettacolo PINOCCHIO il 21 e 22 maggio con due repliche al giorno: ore 18:30 e 20:30.
La prenotazione è obbligatoria: 3395788217.



Costo del biglietto:
- 15 euro per gli adulti;
- 10 euro per i bambini dai 7 ai 12 anni;
- 5 euro per i bambini dai 3 ai 6 anni.

martedì 3 maggio 2022

Un Zigante tra noi...

Al Cimarosa l’arpa di Giraldi e la bandura di Tkachuk 

Oggi a Solofra concerto nella Collegiata e venerdì arriva Zigante



Ancora una settimana ricca di appuntamenti per il Conservatorio «Domenico Cimarosa», presieduto da Achille Mottola e diretto da Maria Gabriella Della Sala.

Da oggi a sabato quattro concerti in quattro giorni. Si parte con il viaggio alla scoperta degli organi storici d’Irpinia. La rassegna, alla sua prima edizione, coordinata dal Maestro Orante Bellanima, dopo il successo della “prima” a Flumeri, questa settimana fa tappa a Solofra.


Frédéric Zigante


Mercoledì 4 maggio nella Collegiata di San Michele Arcangelo (ore 18.30), Lorenzo Ferraro e Michele Costanzo, studenti delle classi di “Organo e di pratica organistica”, eseguiranno composizioni di Frescobaldi, Storace e Zipoli. Apertura con la “Toccata per l’elevazione”, brano tratto dalla raccolta di Girolamo Frescobaldi, che in quest’opera fa largo uso di andamenti melodici discendenti per esprimere la sofferenza e l’abbandono. A seguire il “Recercar di Legature”, tratto dalla raccolta di Bernardo Storace Selva e la “Canzone francese” di Giovanni Maria Trabaci. A chiudere la prima parte e a caratterizzare la seconda parte del concerto sono alcuni brani tratti dalla raccolta Sonate d’intavolatura per Organo e Cimbalo – parte prima e seconda – di Domenico Zipoli.

“Opera d’Arpe” è il titolo del concerto che si terrà giovedì 5 maggio (ore 19.00). Sul palco dell’Auditorium «Vitale» Augusta Giraldi, apprezzata concertista e didatta, collaboratrice stabile da circa un ventennio dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, oltre che dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e de’ La Fenice di Venezia, che suonerà insieme a Maya Martini e Francesca d’Orsi. Eseguiranno brani di Humperdinck, Pachelbel, Bizet, Tchaikovsky e Gershwin. Prevista, inoltre, la partecipazione di Tetyana Tkachuk, artista ucraina che suona la bandura (antico strumento di origini medievali) e di Domenico Sodano (arpa celtica).

Torna venerdì 6 maggio l’appuntamento con la rassegna “Chitarre al Cimarosa”. Alle ore 19.00 in Aula Magna l’esibizione di Frédéric Zigante. Chitarrista italiano, artista poliedrico, specialista del repertorio del primo Ottocento, punto di riferimento su scala internazionale per la didattica e la ricerca sulla letteratura originale per chitarra.

Sabato 7 maggio un evento dedicato agli studenti degli Istituti primari e secondari. Alle ore 11.00 (Auditorium «Vitale») andrà in scena “Il Musichiere dei piccoli”. Lo spettacolo, nato da un’idea del Maestro Alessandro Crosta e liberamente tratto dalla celebre trasmissione televisiva degli anni sessanta, proporrà un interessante viaggio nel mondo della musica composta per i più piccoli e rientrante a pieno titolo nel patrimonio della cultura popolare italiana. Attraverso un gioco musicale a quiz, il pubblico verrà invitato ad indovinare, grazie a simpatici ed istruttivi indizi musicali, il “motivo mascherato”, che verrà di volta in volta eseguito dal vivo da solisti, coro e orchestra ritmico-sinfonica del Laboratorio “Produzione di Spettacoli musicali per l’infanzia”.