SITO UFFICIALE

COOKIE FREE. LEGGERE PRIMA DI PROSEGUIRE LA NAVIGAZIONE IN QUESTO SITO.

COOKIE FREE. LEGGERE PRIMA DI PROSEGUIRE LA NAVIGAZIONE IN QUESTO SITO. In questo sito NON si utilizzano cookie per il tracciamento di dati personali e le statistiche di affluenza al sito svolte da terze parti NON ci consentono di risalire agli utenti che visitano il sito. CONTINUANDO LA NAVIGAZIONE ACCETTI DI AVER PRESO VISIONE DI QUANTO SOPRA RIPORTATO. IL RIFIUTO È PREVISTO SOLO PER L'UTILIZZO DEI COOKIE DI CUI QUESTO SITO NON È PROVVISTO.
Visualizzazione post con etichetta *Roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta *Roma. Mostra tutti i post

venerdì 8 gennaio 2021

Collaborazione Conservatorio Cimarosa e Fondazione DeChiara-DeMaio

CONSERVATORIO: AL VIA LA COLLABORAZIONE

CON LA FONDAZIONE DE CHIARA-DE MAIO


L’obiettivo è creare un ponte tra arte e musica per rilanciare la cultura sul territorio 




Il Conservatorio di Avellino “D. Cimarosa”, presieduto da Luca Cipriano e diretto da Maria Gabriella Della Sala, ha sottoscritto una collaborazione con la Fondazione De Chiara-Di Maio.

La Fondazione è nata nel 2019 dal desiderio del presidente Diodato De Maio di celebrare la memoria dei propri genitori Giuseppina e Michele attraverso l’arte, in tutte le sue forme. La mission della Fondazione De Chiara-De Maio è quella di confrontarsi, progettare e realizzare iniziative culturali. Di qui la decisione del direttore Maria Gabriella Della Sala, che ha accolto con soddisfazione la richiesta di collaborazione, poi approvata e ratificata nell’ultimo Consiglio Accademico.

Come più volte sottolineato dal presidente Diodato De Maio, obiettivo della Fondazione è la valorizzazione del patrimonio artistico e territoriale, oltre ad essere incubatore di idee operando in sinergia con amministrazioni locali, associazioni, operatori culturali e Istituti di Alta Formazione, sicuri dell’idea che con la cultura si possa creare crescita e benessere a beneficio dell’intero territorio.

Soddisfazione è stata espressa dal presidente del Conservatorio, Luca Cipriano, e dal direttore Maria Gabriella Della Sala: «Accogliamo con piacere questa collaborazione che è nata con la Fondazione De Chiara-De Maio e che consente di creare un ponte tra arte e musica. L’obiettivo è quello anche di ripensare e rilanciare la cultura in questo particolare momento che stiamo vivendo. D’altro canto anche la musica, che esprime sentimenti e passioni attraverso i suoi, è una forma d’arte». 

venerdì 2 marzo 2018

La bomba del salernitano Giorgio Adamo, guarda il video.

“La bomba”, il nuovo singolo dell’artista salernitano Giorgio Adamo, è un defibrillatore per coscienze.

Nel video, per la regia di Matteo Zonca, si racconta la storia di un peccatore rinsavito che corre alla ricerca dell'ultima speranza riposta negli occhi di un bambino (Link  video: https://youtu.be/G7dNIb_SzMQ)

Nel fatidico incontro, però, qualcosa va storto e il bambino viene attratto istintivamente dall'ultima “macchia” del peccato che il messaggero si porta addosso. Per fortuna la purezza del piccolo prevale e decide con bianca saggezza di tramutare quel buio in luce.

Il testo del brano nasce in una tormentata notte del 2014, quando balzò alla cronaca la notizia che fosse “riscoppiata“ la guerra infinita in Palestina. L’artista cominciò ad arrangiarlo dopo i fatti del Bataclan, episodio che lo toccò da vicino perchè pochi giorni dopo egli si sarebbe ritrovato a Parigi per lavoro, proprio in un teatro stracolmo.

Il brano “La bomba” parla di come si è estranei a tutto ciò che appare così lontano finchè non ci si sente sfiorati dalle cose. Quando l'erba del vicino è più verde ci affacciamo per invidiarla, quando l'erba del vicino è bruciata non ci sporgiamo mai per dargli un po' d'acqua.

Testo e musica: Giorgio Adamo
Produzione, arrangiamenti, mixing e mastering: Alberto De Rossi.
Chitarre, basso, keyboards, programming: Alberto De Rossi
Voce, cori e chitarra acustica: Giorgio Adamo  
Batteria e percussioni: Enrico Santangelo

lunedì 11 dicembre 2017

Emergenze romane 2018, stagione teatrale, Roma

EMERGENZE ROMANE 2018
Prosa - Teatro Ragazzi - Residenze


Comicità, poesia, commedia dell'arte, improvvisazione, teatro ragazzi, sperimentazione, ricerca.
Il quartiere di Rebibbia accoglie il teatro in tutte le sue forme e lo fa con la stagione EMERGENZE ROMANE (direzione artistica di Pietro Dattola), ospitata da Sala RomaTeatri (Via Gina Mazza 15).
EMERGENZE ROMANE è la prima stagione di Sala RomaTeatri, nuovo polo di prosa/teatro ragazzi/residenze al confine esatto tra Rebibbia e Casal de' Pazzi. Selezionati tra oltre 150 proposte, i 6 spettacoli di prosa, i 6 spettacoli di teatro ragazzi e le 5 residenze che la compongono, si articolano in un percorso che molto da vicino ricorda una vera e propria struttura narrativa. 
Come nelle migliori storie, infatti, la stagione di prosa ha un prologo tutto da ridere (COME RESTARE VEDOVE SENZA INTACCARE LA FEDINA PENALE) e prosegue mescolando ogni volta alle risate la poesia (L'ULTIMO COMPLEANNO), numeri musicali (IL PELO DELLA LUNA), il commento sociale tipico della commedia dell'arte (SCAPIN. IL SERVO NUOVO), la consapevolezza storica (GLI EBREI SONO MATTI), per concludere travalicando i generi (GIOVANNA SOTTO IL SEGO DEL TEMPO).

martedì 30 maggio 2017

Best Surgery, 30 maggio 2017, Università di Salerno


“Best Surgery”: lo start up del piano formativo in live surgery all’Università di Salerno

Saranno oltre 100 i professionisti di sala operatoria che, muniti degli occhialini per il 3D che di solito si vedono al cinema, martedì 30 maggio all’Università di Salerno assisteranno all’intervento in “live surgery” che segna l’avvio delle attività d’aula del piano formativo “Best Surgery” ideato dal provider ECM irpino Espansione. 
Finanziato da Fondimpresa e realizzato sotto il coordinamento scientifico didattico del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria della Scuola Medica Salernitana, il piano ha lo scopo di formare il personale di sala operatoria di cinque delle più blasonate case di cura private della Campania e del  Lazio alla tecnica della “chirurgia laparoscopica tridimensionale” destinata, in breve tempo, a diventare il nuovo “gold standard” in campo chirurgico.

Il coordinamento scientifico di Best Surgery è svolto dall’ateneo salernitano; fanno parte del comitato scientifico il chirurgo irpino Mario Malzoni, che eseguirà l’intervento in diretta da Avellino, il Direttore del Dipartimento prof. Mario Capunzo con il prof. Maurizio Guida. 
“L’Università di Salerno ha una specifica vocazione per il rapporto con il territorio, e il dipartimento di Medicina è un modello di raccordo con la popolazione e i professionisti locali. - spiega il prof. Mario Capunzo -  Nei soli dieci anni di attività, che si celebrano proprio in questi giorni, la Facoltà di Medicina (oggi denominata “Dipartimento Scuola Medica Salernitana”) ha già attivato numerose Scuole di Specializzazione destinate alla formazione di personale medico e non medico, oltre a vari Corsi di Master e di Dottorato post-laurea.

lunedì 22 maggio 2017

Inventaria, dal 9 maggio al 18 giugno 2017, Roma


Speciale Inventaria 2017 / la festa del teatro off!   
Dal 9 maggio al 18 giugno - Roma

presso TEATRO ARGOT STUDIO  |  CARROZZERIE n.o.t  |  TEATRO STUDIO UNO   -    ROMA

24 compagnie, 4 sezioni, 11 prime nazionali, 10 prime romane, 3 teatri in 3 quartieri, 1 workshop

INFORMAZIONI UTILI & CREDITS
I LUOGHI DEL FESTIVAL
Teatro Argot Studio     via Natale del Grande, 27     (Trastevere)
Carrozzerie n.o.t.         via Panfilo Castaldi, 28/a      (Ostiense)
Teatro Studio Uno       via Carlo della Rocca, 6        (Torpignattara)

Spettacoli ore 21.00


giovedì 11 maggio 2017

Lino Patruno presenta CENTO ANNI DI JAZZ, 25 maggio 2017, Auditorium Parco della Musica, Roma


Giovedì 25 Maggio 2017 • ore 21 Auditorium Parco Della Musica / SALA PETRASSI
Lino Patruno presenta ”CENTO ANNI DI JAZZ”
(Omaggio a Nick La Rocca e alla Original Dixieland Jass Band)
con gli HOT STOMPERS di Gennaro D’Apote

Il 26 Febbraio del 1917 Nick La Rocca e la Original Dixieland Jass(sic) Band incisero il primo disco della storia del jazz. Nick La Rocca era figlio di Gerolamo La Rocca che da Salaparuta in provincia di Trapani era emigrato negli Stati Uniti a New Orleans in Louisiana nel 1972 dopo essere tornato a casa dal servizio militare e aver suonato la cornetta nella fanfara dei bersaglieri durante la Terza Guerra d’Indipendenza. Nick con degli amici mise in piedi la Original Dixieland Jass Band quando addirittura non esisteva la parola Jazz. Con il suo gruppo, in seguito a un incontro sportivo nella sua città, fu invitato a suonare in un club di New York e di conseguenza la Victor gli propose di incidere dei dischi con il suo gruppo che ebbero subito un grandissimo successo. 

Lino Patruno (studioso della materia) e gli Hot Stompers ripercorreranno la carriera di Nick La Rocca attraverso le composizioni e le registrazioni dei suoi dischi più significativi. Vorremmo ricordare che nel 1917 gli Stati Uniti entrano nel primo conflitto mondiale e il leggendario quartiere Storyville (detto anche delle luci rosse) di New Orleans venne chiuso per decreto legge e la quasi totalità dei suoi animatori, musicisti compresi, per lavorare furono costretti a emigrare nelle grandi città del nord degli Stati Uniti (New York, St.Louis, Chicago, Kansas City) e così il jazz iniziò il suo lungo cammino negli Stati Uniti d’America e di conseguenza nel mondo intero.
Francesco Marsigliese • cornetta
Enrico Basilico • trombone
Filippo Marino • clarinetto
Luca Rizzo • sax tenore
Paolo Bernardi • pianoforte
Lino Patruno • banjo
Maurizio Capuano • contrabbasso
Riccardo Colasante • batteria
Francesca Ciommei • voce
e con la partecipazione di Mauro Carpi • violino

Con Norman Music sconto del 20% sul prezzo del biglietto!!! Prenotazione via e-mail a: info@normanmusic.it oppure via sms al 334 8186 605 specificando nome e numero di partecipanti. PLATEA € 16.00 anziché € 20.00 | GALLERIA € 12.00 invece di € 15.00


lunedì 6 febbraio 2017

Paola De Rosa. Fosforo portatore di luce, 8.16 febbraio 2017, Roma

Paola De Rosa. Fosforo portatore di luce
Roma - Museo di Chimica Primo Levi
Dall'8 al 16 febbraio 2017
Inaugurazione: mercoledì 8 febbraio 2017, ore 16
Presentazione: Prof. Luigi Campanella


Il Museo di Chimica Primo Levi dell'Università Sapienza di Roma ospita, nei suoi spazi, dall'8 al 16 febbraio 2017, la mostra di Paola De Rosa dal titolo "Fosforo portatore di luce".
Nel suo libro Il sistema periodico, Primo Levi ribadisce che il fosforo è portatore di luce e da questa suggestione è nata l'idea di proporre in mostra due particolari portatori di luce: Lucifero e la Sapienza.