“Best Surgery”: lo start up del piano formativo in live surgery all’Università di Salerno
Saranno oltre 100 i professionisti di sala operatoria che, muniti degli occhialini per il 3D che di solito si vedono al cinema, martedì 30 maggio all’Università di Salerno assisteranno all’intervento in “live surgery” che segna l’avvio delle attività d’aula del piano formativo “Best Surgery” ideato dal provider ECM irpino Espansione.
Finanziato da Fondimpresa e realizzato sotto il coordinamento scientifico didattico del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria della Scuola Medica Salernitana, il piano ha lo scopo di formare il personale di sala operatoria di cinque delle più blasonate case di cura private della Campania e del Lazio alla tecnica della “chirurgia laparoscopica tridimensionale” destinata, in breve tempo, a diventare il nuovo “gold standard” in campo chirurgico.
Il coordinamento scientifico di Best Surgery è svolto dall’ateneo salernitano; fanno parte del comitato scientifico il chirurgo irpino Mario Malzoni, che eseguirà l’intervento in diretta da Avellino, il Direttore del Dipartimento prof. Mario Capunzo con il prof. Maurizio Guida.
“L’Università di Salerno ha una specifica vocazione per il rapporto con il territorio, e il dipartimento di Medicina è un modello di raccordo con la popolazione e i professionisti locali. - spiega il prof. Mario Capunzo - Nei soli dieci anni di attività, che si celebrano proprio in questi giorni, la Facoltà di Medicina (oggi denominata “Dipartimento Scuola Medica Salernitana”) ha già attivato numerose Scuole di Specializzazione destinate alla formazione di personale medico e non medico, oltre a vari Corsi di Master e di Dottorato post-laurea.