SITO UFFICIALE

COOKIE FREE. LEGGERE PRIMA DI PROSEGUIRE LA NAVIGAZIONE IN QUESTO SITO.

COOKIE FREE. LEGGERE PRIMA DI PROSEGUIRE LA NAVIGAZIONE IN QUESTO SITO. In questo sito NON si utilizzano cookie per il tracciamento di dati personali e le statistiche di affluenza al sito svolte da terze parti NON ci consentono di risalire agli utenti che visitano il sito. CONTINUANDO LA NAVIGAZIONE ACCETTI DI AVER PRESO VISIONE DI QUANTO SOPRA RIPORTATO. IL RIFIUTO È PREVISTO SOLO PER L'UTILIZZO DEI COOKIE DI CUI QUESTO SITO NON È PROVVISTO.
Visualizzazione post con etichetta *Savona. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta *Savona. Mostra tutti i post

venerdì 8 novembre 2024

Oscar Pennacino, 9-24 novembre 2024, espone ad Albissola Marina (Sv)

Da sabato 9 fino a domenica 24 novembre ospite Oscar Pennacino
Inaugurazione sabato 9 novembre alle 17,00.
Di seguito nota biografica e breve commento critico.


Oscar Pennacino artista Savonese con una passione innata per le radici, che legano l’essenza umana agli aspetti più remoti dell’anima, dà forma a sculture dove la materia si concretizza in figure che prendono slancio verso l’alto e si cristallizzano con un salto temporale che unisce il passato al presente. È in età adulta che si lascia travolgere da questa passione, quando conosce l’artista savonese Claudio Carrieri. Segue per un breve periodo l’artista Guido Garbarino da cui apprende la tecnica Raku, sperimentando poi in forni autocostruiti. Dal 2019 si confronta con l’artista Ylli Plaka, e da quel momento l’innato interesse per le radici che riconducono al passato si concretizza nella scultura di figure che prendono slancio e si cristallizzano in un salto temporale che unisce passato e presente. Numerose le partecipazioni alle Collettive sia sul territorio ligure che su quello piemontese e lombardo dal 2018 a oggi. Ha partecipato, con fotografie di sue opere, al libro “Seguendo la stella piccolo percorso sulle tracce delle Natività Isola Sacro Monte Orta San Giulio” (Geo4Map) scritto da Federica Mingozzi e Laura Travaini, e ha presenziato alla presentazione del volume organizzata dal Senato della Repubblica a Roma consegnando una sua opera in terracotta. Ha inoltre proposto e attuato vari laboratori di modellazione della terra con ragazzi disabili in collaborazione con le strutture e il Comune di Savona, oltre che nell’Istituto Boselli Alberti dove insegna.
Opere di Oscar Pennacino sono state esposte a Savona, Albissola Marina, Avigliana, Carcare, Collegno, Laveno Mombello – Lago Maggiore, Borgomanero.

giovedì 26 settembre 2024

Personale di Cristina Mantisi, Albissola Marina (Sv)

Dal 28 settembre sarà nuova ospite  di Pozzo Garitta l'artista Cristina MANTISI. La sua personale si inaugurerà appunto sabato 28 settembre alle ore 18,00 e si protrarrà fino a domenica 13 ottobre con orario di apertura dalle 16 alle 19, lunedì chiuso.



Cristina MANTISI nasce a Lille, in Francia, ma attualmente risiede a Savona.
Artista eclettica e poliedrica, è poetessa, scultrice, scrittrice, fotografa e pittrice.

giovedì 5 settembre 2024

Personale di Beppe Schiavetta fino al 15 settembre, Albissola Marina (Sv)

 "LUCREZIO CARO DE RERUM NATURA"



La mostra si protrarrà fino a domenica 15 settembre

con orario di apertura dalle 17,00 alle 19,00.

Beppe SCHIAVETTA, diplomato al Liceo Artistio di Savona e all’Accademia Albertina di Torino, vive e lavora a Zurigo. Esponente della corrente informale ligure è uno sperimentatore per i materiali usati (carta, legno, ceramica etc) con esiti sempre originali nel filone dell’arte astratta seppur modulata da una ispirazione naturalistica nel contempo emblematica e archetipa. Le sue opere sono state esposte in varie mostre personali e collettive in musei e gallerie in Italia, Stati Uniti, Germania, Francia, Olanda, Spagna, Svizzera e Belgio e sono presenti in collezioni private e pubbliche.
Nel 1991 e nel 1992 ha avviato un progetto finanziato dal "Consiglio Nazionale delle Ricerche" sull'interazione tra scienza e arte presso l'Università per stranieri di Perugia. In collaborazione con Kristina Comiotto, ha guidato il progetto "Science like Art / Art like Science - allargando gli orizzonti" per la conferenza internazionale "13th Plinius Conference on Mediterranean Storms" nel 2011.

giovedì 8 agosto 2024

Paolo Akis espone dal 10 agosto al Circolo degli Artisti, Albissola (Sv)

Da sabato 10 a domenica 25 agosto sarà ospite

Paolo"Akis" SALTARELLI con la sua mostra personale

"ECCOMI".


L'inaugurazione avverrà sabato 10 alle alle ore 18,00

ed è previsto orario d'apertura tutti i giorni dalle 19 alle 22,30



mercoledì 12 giugno 2024

I Mercoledì di Pozzo Garitta, Albissola Marina (Sv)

"Quest'anno con il patrocinio del Comune di Albissola Marina e il contributo della Fondazione de Mari abbiamo predisposto una rassegna di spettacoli dal vivo che speriamo incontri, come nei 10 anni passati, l'interesse dei cittadini residenti e dei turisti. Saranno 11 le serate che vi offriamo; tanta musica, dalla classica al Jazz al pop, poesia e cultura, perché questo è l'obbiettivo che da sempre ci siamo posti. Arrivederci a presto"." 

Antonio Licheri




martedì 12 marzo 2024

Espone Clotilde Fiore Pastorino, 16-31 marzo 2024, Albissola Marina (Sv)


Da sabato 16 a domenica 31 marzo, con una sua personale dal titolo "Antico Savona 2.0" sarà ospite del nostro spazio "Mirella" Clotilde FIORE PASTORINO.
La mostra è curata e presentata dalla storica dell'arte Paola Gargiulo.

mercoledì 31 gennaio 2024

Alessio Da Viani espone dal 3 al 18 febbraio 2024 ad Albissola Marina (Sv)

Cosa c'è di meglio che ospitare dei giovani artisti? È proprio ciò che i fondatori nel lontano 1956 intesero fare. Presentare agli albisolesi i grandi artisti che allora popolavano Albisola e proporre dei giovanissimi che, sulla scia dei grandi, si presentavano con le loro prime esposizioni. 



Con l'occasione ricordo i vari Parini, Moiso, Giannici, Bonelli e numerosi altri, che allora erano poco più che ventenni e che poi si sono affermati tanto da risultare attori della naturale continuazione del magico periodo albisolese.
Abbiamo iniziato la stagione 2024 con un giovanissimo ed ora da sabato 3 a domenica 18 febbraio ne proponiamo un altro, peraltro anch'egli espressione del nostro territorio, Alessio DA VIANI.

martedì 7 novembre 2023

Oreste Edgardo Rossi espone al Circolo degli artisti, Albissola Marina (Sv)

Da sabato 11 a domenica 26 novembre 2023 sarà nuovamente gradito ospite il pittore di origini piemontesi, ma ormai da tanti anni ad Albissola Marina, Oreste Edgardo ROSSI.
L'inaugurazione della sua personale "ARMONIE" sarà Sabato 11 alle ore 17 e l'orario di apertura sarà dal lunedì al sabato dalle 17 alle 19, domenica dalle 10 ALLE 12.


ORESTE EDGARDO ROSSI
"Ho esposto per la prima volta nel 1978 al Circolo degli Artisti di Albissola Marina.

lunedì 16 ottobre 2023

Roberto Di Giorgio espone, Circolo degli Artisti, Albissola Marina (Sv)

Da sabato 21 ottobre a domenica 5 novembre, con inaugurazione sabato 21 ottobre alle ore 17 e apertura tutti i giorni dalle 16 alle 19, una personale dello scultore ceramista

Roberto DI GIORGIO

a cura di Alida GIANTI


Genovese di nascita, Roberto Di Giorgio vive e lavora dal 1995 a Castiglione Tinella (CN).

Ha seguito un corso di formazione professionale

lunedì 25 settembre 2023

Elena BOSCHIERI e Marina RIZZELLI espongono, Inaugurazione sabato 30 settembre. Albissola Marina (Sv)

Dopo la parentesi che ha visto il Circolo coinvolto e impegnato nella edizione 2023 di "ALBISSOLA COMICS", da sabato 30 settembre a domenica 15 ottobre con inaugurazione sabato 30 settembre alle ore 18 e apertura tutti i giorni dalle 16 alle 19, saranno ospiti nel nostro spazio con una bipersonale, le artiste genovesi Elena BOSCHIERI e Marina RIZZELLI.



 
Marina RIZZELLI
è nata a Genova,

martedì 29 agosto 2023

Laura Trabocchia espone ad Albissola Marina (Sv), 30 agosto - 17 settembre 2023

         


Con i patrocini e contributo della Fondazione de Mari e del Comune di Albissola Marina si conclude la rassegna estiva.
Con l'intento di proporre una sintesi della proposta riguardo alle arti visive, alla musica e alla letteratura, che hanno contrassegnato tutta la stagione culturale Mercoledì 30  agosto alle ore 21, in Pozzo Garitta, con ingresso libero, espone Laura TARABOCCHIA, la pittrice che dipinge sull'acqua e... non solo!
Fino a domenica 17 settembre.
La sua performance di mercoledì 30 agosto sarà accompagnata dalla mandolinista Paola ESPOSITO, dalla chitarrista Francesca GHILIONE e dal giovane poeta e regista genovese Christian OLCESE.

martedì 8 agosto 2023

Brunella Coriando espone al Circolo degli Artisti (Albissola Marina - SV)

Da sabato 12 a domenica 27 agosto con apertura tutti i giorni dalle 18 alle 23, espone l'artista savonese
Brunella CORIANDO - Scultrice e Ceramista

Nativa di Carcare (SV)  vive e lavora a Savona. 
Dal 2000 si perfeziona nel campo della scultura ceramica frequentando il Laboratorio di Ceramica Creativa di Savona, diretto dalla Prof.ssa Laura ROMANO e corsi di perfezionamento di anatomia del nudo maschile e femminile presso la Scuola di Ceramica di Albisola Superiore. 
A tutt’oggi è iscritta allAssociazione Culturale R. Aiolfi” di Savona diretta dalla Dr.ssa S. Bottaro, allAssociazione Liberarti” di Savona presieduta dalla Prof.ssa Anna Maria Faldini partecipando a numerose mostre collettive e mini personali da loro organizzate.
Iscritta inoltre al “Comitato Rigore Artistico” di Albissola Marina, inserita nel Direttivo dell’associazione partecipa attivamente all’organizzazione di mostre ed eventi.
Riconoscimento del titolo di Prof.ssa Accademica Associata “Sezione Arte” da parte dellAccademia Internazionale Greci Marino” Accademia del Verbano di Lettere, Arti, Scienze di Vinzaglio (NO).
Dal 2017 è docente del corso di ceramica modellata “ UNIVALBORMIDA “  presso la sede del Comune di Carcare (SV).
Nel 2019 con il gruppo ceramico “Curvy on the beach” vince  il Concorso indetto dal Comune di Savona “Giardini d’artista”
Partecipa a numerose mostre personali e collettive, manifestazioni nazionali ed internazionali, ricevendo molteplici riconoscimenti.
Numerosi critici hanno commentato le sue opere inserite in cataloghi e annuari darte moderna e contemporanea presenti in Gallerie dArte e Collezioni Private. 
Attualmente lavora nel suo laboratorio ubicato presso la propria abitazione.

venerdì 7 luglio 2023

L'arte della politica e altro al Pozzo Garitta, Albissola Marina (Sv)

Proseguono le serate de "I Mercoledì di Pozzo Garitta" grazie al contributo e ai patrocini del Comune di Albissola Marina e della Fondazione de Mari.


Mercoledì 12 luglio, alle 21,30, avremo nostro ospite il Sindaco di Aosta Gianni NUTI . già musicista, pedagogista, scrittore e operatore sociale, che, a colloquio con il nostro sindaco Gianluca NASUTI e coadiuvati dalle letture di Jacopo MARCHISIO, analizzeranno alcuni punti della esperienza amministrativa a livello locale, proposta nell'ultimo suo libro che qui di seguito Gianni Nuti ci descrive: 

 



“Questo volume, pubblicato dal mio editore fiorentino Antonio Pagliai raccoglie le riflessioni del sindaco di una piccola città di montagna capoluogo di regione che ha dedicato la sua esistenza, fino al momento della sua elezione, all’insegnamento, all’attenzione per gli ultimi e all’amo'e per l’arte. Con questo filtro egli osserva una comunità che cresce e si trasforma, si interroga su eventi, testimonianze storiche o biografie locali che possono diventare emblemi di un sentire comune. Si tratta di brevi appunti che – da occasioni fortuite, da momenti salienti, da incontri memorabili e spesso inaspettati – accendono una luce di conoscenza sulle cose ultime di ogni individuo e di comunità intere, ma tentano altresì d’indagare sul senso di una missione, oggi vituperata e negletta, eppure così alta, così trascendente come il dedicarsi al bene comune: la politica.

L’o'dine degli appunti segue un percorso che parte dall’intreccio più naturale e remoto tra pedagogia e politica, alla riscoperta delle radici comuni alle due linee. Poi scava nel passato recente di questo paese per creare un gioco di immagini riflesse tra l’esperienza di uomini-chiave della Prima Repubblica e la contemporaneità, per dare profondità storica al proprio agire e pensare quotidiano. Segue una sezione dedicata agli incontri, alle scintille scoccate dal contatto con persone più o meno celebri: una ricostruzione di sinapsi emotivo-affettive, di cuori pulsanti dai ritmi concordi; un’altra che parte da eventi o situazioni significative per la vita della città e infine una conclusiva, nella quale si guarda al mondo da un periferico, minuscolo isolotto mosso da irti monti. L’ambizione è che al lettore paiano piccole storie che volano basso, ma riescono ad effondere sottili sentimenti poetici, pensieri visionari, lievi e gravi insieme.”

 

Gianni Nuti – indaco di Aosta

 

martedì 4 luglio 2023

Loredana Pizzorno al Circolo degli Artisti, 1-16 luglio 2023, Albissola Marina (Sv)

 

Raramente abbiamo avuto occasione di ammirare le meravigliose opere in vetro e le loro decorazioni. Riteniamo che ci siano numerose affinità fra l'attività artistica nella ceramica e nel vetro; fondamentali la collaborazione e l'intesa fra artigiano ed artista per l'ottenimento del migliori dei risultati.
La mostra sarà presentata da Fulvio MICHELOTTI, studioso dell'arte vetraria e da anni animatore dell'Associazione Culturale "Arti e Mestieri ad Altare", che ci aiuterà anche a ricordare le connessioni esistenti fin dai primi decenni dello scorso secolo tra l'attività vetraria e quella ceramica che caratterizzano i nostri territori.
Presenzieranno rappresentanti della Pro-loco di Altare e sarà offerto un buffet di gastronomia locale.

lunedì 12 giugno 2023

Dal 16 giugno ad Albissola Marina (Sv)

Con grande soddisfazione riprendono i consueti

appuntamenti estivi de

"I Mercoledì di Pozzo Garitta"


Quest'anno la stagione sarà "rinforzata" con alcuni eventi che comporranno una rassegna denominata "Pozzo Garitta EXTRA" che, naturalmente, non si svolgeranno di mercoledì.
Musica classica, Jazz, pop, olistik, conferenze, letteratura, poesia, arti visive, saranno gli ingredienti del nostro viaggio culturale estivo che, di proposito, intende, quando possibile, evitare la confusione dei "fine settimana".
Nel presentarvi gli interi programmi, sentiamo il dovere di ringraziare la Fondazione de Mari e l'Amministrazione di Albissola Marina che con i loro patrocini e contributi hanno reso possibile la continuazione della rassegna che è ormai alla ottava edizione.
Naturalmente, come sempre, l'ingresso sarà libero. 
Inizieremo venerdì 16 giugno alle ore 21,30 e sarà nostra premura dare specifiche informazioni nella presentazione delle singole serate.

giovedì 25 maggio 2023

Buongiorno Ceramica 2023, dal 20 maggio 2023, Circolo degli Artisti, Albissola Marina (Sv)

Oltre 120 artisti, nell'ambito della manifestazione "Buongiorno Ceramica 2023" hanno creato dei tondi di 32 centimetri di diametro, riproducendo il tema degli animali domestici o da compagnia secondo le proprie tecniche e i propri criteri artistici, per la ottava edizione della manifestazione.



Da sabato 20  maggio (con inaugurazione alle 17,00), sarà possibile ammirare ed acquistare tramite offerta, le opere che saranno in esposizione fino a domenica 4 giugno.
Naturalmente i primi visitatori saranno privilegiati perché avranno una migliore e più ampia possibilità di scelta.
L'intero ricavato (il Comune ne ha sostenuto interamente i costi) sarà devoluto alla Caritas Parrocchiale per le famiglie in difficoltà.
È previsto un orario di apertura dalle 16 alle 19 con festivi anche dalle 10 alle 12,30 e, fuori orario di apertura, la mostra potrà essere visitata tramite richiesta ai seguenti numeri: 338 6127404 e 3475712373

Circolo degli Artisti 
Pozzo Garitta, 32  17012 Albissola Marina (SV)

lunedì 24 aprile 2023

Nino Ventura a Portofino

A partire dal Primo Maggio 2023 l'opera scultorea Tre Pesci (2010) dell'artista Nino Ventura andrà ad arricchire il Museo del Parco di Portofino, Centro Internazionale di Scultura all'aperto presieduto da Daniele Crippa e curato da Serena Mormino, in collaborazione con AMARTE.



Grazie al patrocinio del Comune di Portofino, l'opera sarà esposta nel Porticciolo del Borgo fino a settembre, prima di entrare a far parte della collezione permanente del Museo, accanto alle oltre duecento opere presenti in questo prezioso scrigno di arte e natura.

 

A partire dal 29 aprile 2023 ad Albissola Marina una mostra dell'artista curata da Vittorio Amedeo Sacco dal titolo Arrivano dal Mare sarà accolta al Circolo degli Artisti (fino al 14 maggio) e in contemporanea il famoso gruppo scultoreo L'esericito del Piccolo Pesce andrà ad arricchire fino a settembre il Lungomare degli Artisti, una delle passeggiate più belle del mondo.


La mostra

Albissola Marina, Circolo degli Artisti, 29 aprile - 14 maggio 2023







giovedì 6 aprile 2023

Al Circolo degli artisti: Ada Augeri, 8-23 aprile 2023, Albissola Marina (Sv)

Tex, Corto Maltese e un gorilla arrabbiato. Sono alcuni dei Ritratti da Augeri in mostra al Circolo degli Artisti di Albissola Marina




 

Persone e personaggi, cantanti e protagonisti del fumetto, animali e icone pop. La mostra di Ada Augeri che aprirà l'8 aprile alle 17 al Circolo degli Artisti di Pozzo Garitta ad Albissola Marina racconta tutto questo. 

Ma lo fa con materiali di riciclo (i nastri delle vecchie cassette vhs) e con altri espedienti tecnici e anche, ovviamente, con la pittura. La mostra s'intitola “Ri-tratti” e sarà visitabile fino al 23 aprile (da martedì a sabato 16-19, domenica 10-12,30 – 16-19).

 

La mostra è ad ingresso libero e si avvale del sostegno della Fondazione De Mari di Savona.

 

L'artista

 

Ada Augeri, nata a Savona, inizia ad esporre le sue opere pittoriche nei primi anni Novanta in gallerie private e spazi pubblici, sia in personale che in collettiva. Fin da allora la sua arte coniuga la pittura tradizionale alla ricerca sui materiali. Una sua fortunata serie di dipinti rilegge la tradizione della pittura medievale e l'arte delle vetrate delle cattedrali con l'utilizzo di colle e plastiche. Successivamente riflette sulla sua natura di madre in una serie di dipinti dedicati alla fase prenatale. E poi ancora si occupa di rileggere architetture singolari sempre con l'ausilio delle colle e delle plastiche.

Ada AUGERI ha lungamente lavorato nel mondo della grafica, disegnando tessuti per le maggiori aziende del settore oppure illustrazioni per numerosi volumi. Ha anche lavorato nell'arredo o riarredo – sempre come illustratrice e pittrice – di locali-bar. Attualmente dirige un laboratorio in piazza Martiri 25r a Savona che promuove la sua filosofia del riciclo come forma d'arte, ma anche incontri e seminari.

Spiega Ada Augeri: «Mi sento rappresentata dalla manualità che ha  accompagnato positivamente tutta la mia vita. Una abilità nel fare che ho sempre coniugato nei più vari modi espressivi. Comunicare attraverso le forme che nascono dai più diversi tipi di oggetti e materiali mi appartiene profondamente. Alla base del mio lavoro c'è il rispetto della matericità delle cose. Mi piace scoprire e reinventare la storia e la funzione di un oggetto. Il mio apporto creativo nasce dall'istinto per la bellezza che avverto negli elementi. Un impulso che raffino attraverso una abitudine a rendere essenziali e al tempo stesso evidenti le caratteristiche che già appartengono alla storia dell'oggetto: incrostazioni, patine, colori dovuti all'uso e al tempo, sono le note da preservare e con cui stabilire un nuovo equilibrio nell'oggetto ri-creato e ri-portato verso  un nuovo corso di progettazione ed esistenza».

Inaugurazione sabato 8 APRILE alle 17,00

Orario di apertura, 

tutti i giorni, lunedì escluso dalle 16 alle 19

domenica anche dalle 10,00 alle 12,30