SITO UFFICIALE

COOKIE FREE. LEGGERE PRIMA DI PROSEGUIRE LA NAVIGAZIONE IN QUESTO SITO.

COOKIE FREE. LEGGERE PRIMA DI PROSEGUIRE LA NAVIGAZIONE IN QUESTO SITO. In questo sito NON si utilizzano cookie per il tracciamento di dati personali e le statistiche di affluenza al sito svolte da terze parti NON ci consentono di risalire agli utenti che visitano il sito. CONTINUANDO LA NAVIGAZIONE ACCETTI DI AVER PRESO VISIONE DI QUANTO SOPRA RIPORTATO. IL RIFIUTO È PREVISTO SOLO PER L'UTILIZZO DEI COOKIE DI CUI QUESTO SITO NON È PROVVISTO.
Visualizzazione post con etichetta Venticano (Av). Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Venticano (Av). Mostra tutti i post

mercoledì 13 agosto 2025

IL BARBIERE DI SIVIGLIA, VENERDì 29 AGOSTO 2025, ORE 21.15, CAVEA TEATRALE VENTICANO (AV)

L'Amministrazione Comunale di Venticano e l'Associazione ZENIT 2000 di Avellino

presentano 

“IL BARBIERE DI SIVIGLIA

di GIOACCHINO ROSSINI


CAVEA TEATRALE VENTICANO (AV)

VENERDì 29 AGOSTO 2025, ORE 21.15





L'Amministrazione Comunale di Venticano e l'Associazione ZENIT 2000 sono liete di comunicare che venerdì 29 agosto 2025 alle ore 21.15 sarà rappresentata in forma scenica l’opera di Gioacchino Rossini “IL BARBIERE DI SIVIGLIA”, opera buffa in due atti su libretto di Cesare Sterbini.

L’evento lirico per eccellenza torna per il quarto anno consecutivo nella splendida location della Cavea Teatrale di Venticano, da quest’anno attrezzata anche con sedute numerate, per una serata imperdibile.

Sul palco un Cast internazionale a cura di Zenit 2000 tra cui segnaliamo Roberto Jachini Virgili nel ruolo del Conte di Almaviva, Ettore Nova nel ruolo di Don Bartolo, Michela Rago nel ruolo di Rosina, Carlo Provenzano nel ruolo di Figaro, Nicola Ciancio nel ruolo di Don Basilio, Rossella Costa nel ruolo di Berta. In pedana l’Orchestra Filarmonica Campanail Coro Lirico I CorTesi con la direzione del maestro Luciano Branno.  

I costumi sono a cura della Sartoria Shangrillà.

La Regia e la video-scenografia sono a cura di LUIGI TRAVAGLIO.

Maestro Direttore e Concertatore MASSIMO TESTA.

L’evento, con il Patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Campania, è in collaborazione con la Pro Loco Venticanese, l’OFC, Sistema MED, CASTELLI D’IRPINIA, AIAM.

Biglietteria e prevendita:

- Posto Riservato on line: https://www.postoriservato.it/biglietti/il-barbiere-di-siviglia-29-agosto-2025-cavea-teatrale-venticano-26125.html

- Music Point, Via Colombo, Avellino 

Pro Loco Venticano, Botteghino (sera evento) e prevendita

Ingresso: Posto unico € 15.00 + prevendita

Per informazioni: 339.8226488

lunedì 26 agosto 2024

“MADAMA BUTTERFLY" di Giacomo Puccini, venerdì 30 agosto 2024, Cavea Teatrale di Venticano (Av)

Amministrazione Comunale di Venticano
e Associazione ZENIT 2000 di Avellino
presentano 

“MADAMA BUTTERFLY"

di Giacomo Puccini
nel centenario dalla morte

CAVEA TEATRALE VENTICANO 
VENERDì 30 AGOSTO 2024, ORE 21.00




L'Amministrazione Comunale di Venticano e l'Associazione ZENIT 2000 sono liete di comunicare che venerdì 30 agosto 2024 alle ore 21.00 sarà rappresentata in forma scenica l’opera di Giacomo Puccini “MADAMA BUTTERFLY” omaggio al celebre operista italiano in occasione del centenario dalla sua morte.
Sul palco un Cast internazionale a cura di Zenit 2000 tra cui segnaliamo Samantha Sapienza nel ruolo di Butterfly, Alessio Borraggine nel ruolo di Pinkerton, Ambra Vespasiani nel ruolo di Suzuki, Ettore Nova nel ruolo di Sharpless, Fabio Aureli nel ruolo di Goro, l’Orchestra Sinfonica Internazionale della Campania, il Coro Lirico Pugliese del M° Giuseppe Maiorano.
La Regia è di ALBERTO PALOSCIA, condivisa da Ettore Nova e Ambra Vespasiani.
Maestro Direttore e Concertatore MASSIMO TESTA.
L’evento, con il Patrocinio della Regione Campania e del Ministero della Cultura, è in collaborazione con la Pro Loco Venticanese e il Forum Giovani di Venticano, la Cooperativa MusicaInsieme, Sistema MED, CASTELLI D’IRPINIA.

Biglietteria e prevendita:

- Posto Riservato on line: https://www.postoriservato.it/biglietti/madama-butterfly-30-agosto-2024-cavea-teatrale-venticano-19951.html
- Music Point, Via Colombo, Avellino
- Pro Loco Venticano, Botteghino (sera evento) e prevendita, info al 391.7024765
Ingresso: Posto unico € 15.00 + prevendita
Per informazioni: 339.8226488, 339.5880749

martedì 22 agosto 2023

“CARMEN” di GEORGE BIZET, direttore Massimo Testa, 27 agosto 2023, Venticano (Av)

L'Amministrazione Comunale di Venticano e L'Associazione ZENIT 2000 di Avellino

presentano 

“CARMEN

di GEORGE BIZET

CAVEA TEATRALE VENTICANO - DOMENICA 27 AGOSTO 2023, ORE 21.00






L'Amministrazione Comunale di Venticano e l'Associazione ZENIT 2000 sono liete di comunicare che domenica 27 agosto 2023 alle ore 21.00 sarà rappresentata in forma scenica l’opera di George Bizet “CARMEN" con un Cast internazionale a cura di Zenit 2000 con Camilla Antonini, Fabio Andreotti, Carlo Provenzano, Gianfranco ZuccarinoCarmine Monaco, Luciana Distante, Sara Triburzi, Magdalena Freiner, Costantino D’Aniello, Silvano Paolillo; il Coro Opera Puglia, il Coro di voci bianche Accademy Fantasy, l'Orchestra Internazionale della Campania. 

Maestro Direttore e Concertatore MASSIMO TESTA, Regia di GIOVANNA NOCETTI. 

Corpo di ballo Centro Studi Danza Saveria Cotroneo, ballerino solista Giuseppe Protano, Scene Giuseppe Grasso, Costumi Arrigo-Milano.


Biglietteria e prevendita:

- Posto Riservato on line: https://www.postoriservato.it/elenco-date.html?idSpace=192

- Music Point, Via Colombo, Avellino 

- Pro Loco Venticano, Botteghino (sera evento) e prevendita, info al 391.7024765

Ingresso: Posto unico € 15.00 + prevendita

Per informazioni: 339.8226488, 339.5880749 

mercoledì 12 luglio 2023

CON IRPINIA SOUND & TRAVEL GLI SPETTATORI DIVENTANO TURISTI

DAL 27 AL 30 LUGLIO DUE ITINERARI PER RISCOPRIRE PAESAGGI, STORIA ED ENOGASTRONOMIA E QUATTRO CONCERTI TRA CLASSICA E JAZZ


Avellino. Metti una sera in tour per lasciarsi rapire dalla storia del Castello Marchionale di Taurasi o del Palazzo Filangieri di Lapio, un buon calice di vino, un incontro con i musicisti e per finire un concerto nella Cavea Teatrale di Venticano. Tutto questo è Irpinia Sound & Travel, il progetto finanziato dalla Regione Campania che coniuga arte, storia, enogastronomia e musica per valorizzare i territori dell’hinterland avellinese. E lo fa proponendo un programma di quattro concerti – dal 27 al 30 luglio 2023 - tra classica e jazz, due dei quali anticipati da visite guidate nelle aree di maggiore interesse storico. L’idea è dell’Associazione Zenit 2000, presieduta da Massimo Testa, e dell’Associazione I Senzatempo, presieduta da Luciano Moscati, entrambe di Avellino, e di Castelli d’Irpinia®. La direzione artistica è firmata da Tina Rigione ed Ernesto Del Giudice.




IL TOUR. I tour sono programmati per il 29 e il 30 luglio con partenza in un Bus GT da Avellino (Campetto Santa Rita), alle h.15.00. Segue la visita al castello e/o cantina e/o centro storico; l’incontro con i musicisti prima del concerto, e a seguire il concerto. Rientro ad Avellino con il bus. Per informazioni e prenotazione obbligatoria scrivere a info@castellidirpinia.comIl Castello di Taurasi risale presumibilmente al VII secolo d.C., nel periodo della dominazione longobarda. Distrutto dai Saraceni tra il 900 e il 910, è stato ampliato dai Normanni nel XII secolo, con l'aggiunta di un mastio. Nel corso del tempo, il Castello di Taurasi ha subito diverse trasformazioni e ha visto l'avvicendarsi di diversi proprietari, tra cui i De Taurasi, i Gesualdo, i Caracciolo, i Pignatelli e i Carafa. Il Palazzo Baronale dei Filangieri, sorge nel punto più alto del centro storico di Lapio. È l’espressione del periodo di maggior splendore della famiglia nobiliare, raggiunto nel corso dei secoli XVII e XVIII. Un casato illustre, le cui origini si fanno risalire all’epoca dei Normanni, i suoi rappresentanti erano i figli di Angerio il Normanno – Filii Angerii e quindi Filangieri, venuto in Italia, nel corso dell’XI secolo, al seguito di Roberto I il Guiscardo.


I CONCERTI. Giovedì 27 luglio il primo ospite della rassegna è l’attore Mariano Rigillo, voce recitante, per l’opera di Igor Stravinsky “Histoire du soldat” con l’ensemble Zenit 2000, diretto dal M° Massimo Testa. Venerdì 28 luglio 2023 si cambia genere con i Dirotta su Cuba, capitanati da Simona Bencini e con lo special guest Tony Momrelle (voce degli Incognito). Sabato 29 luglio la Cavea Teatrale di Venticano ospita il concerto dell’orchestra Sinfonica Internazionale Della Campania diretta dal M° Gianmario Cavallaro con l’esecuzione delle grandi colonne sonore accompagnate dalla proiezione video dei relativi trailer. Domenica 30 luglio 2023 gran finale con la Crystal Thomas band, feat. Mighty Mo Rodgers, per una serata di soul, rythm & blues e blues.


L'inizio dei concerti è programmato per le ore 21,00.


“Abbiamo immaginato percorsi d’esperienza, ponendo al centro quei territori solitamente considerati mete di passaggio e in rari casi delle vere e proprie destinazioni – spiegano Tina Rigione ed Ernesto Del Giudice – L’idea dalla quale siamo partiti è stata quella di mettere in prospettiva due modi di vivere i luoghi: quella tipica dello spettatore di concerti e quella del viaggiatore in cerca di luoghi storici fuori dai soliti circuiti. L’hinterland avellinese offre diversi spunti ed è terra di congiunzioni. Il Comune di Venticano ad esempio fa da cerniera tra Avellino e Benevento, ne assorbe le influenze culturali e storiche. La musica poi fa tutto il resto”.


Prenotazioni gite e visite gratuite: info@castellidirpinia.com 

Info: 339.8226488, 348.6975595


Per i Concerti

Biglietteria: Posto unico in prevendita 1 spettacolo € 11,00; Abbonamento 4 spettacoli € 22,00.

Al botteghino Sera Eventi: 1 spettacolo posto unico € 12,00; Abbonamento 4 spettacoli € 24,00.

www.postoriservato.it - Pro Loco Venticano -  Music Point Avellino

venerdì 12 agosto 2022

La Traviata di Massimo Testa alla Cavea Teatrale di Venticano (Av), 26 agosto 2022

 LA TRAVIATA  - VENERDì 26 AGOSTO 2022

 

LA LIRICA NELLA CAVEA TEATRALE DI VENTICANO 

*****

Grande evento Venerdì 26 Agosto 2022 alle ore 21.00.



L’Amministrazione Comunale di VENTICANO (AV), per iniziativa del Sindaco Dott. LUIGI DE NISCO, e l’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino, su idea del Presidente M° MASSIMO TESTA, presentano LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi, in forma integrale con allestimento scenico, nella suggestiva e accogliente CAVEA TEATRALE della cittadina, che apre dunque alla realizzazione di grandi eventi lirici affianco alle consuete rappresentazioni teatrali e musicali già messe in campo da anni.


Massimo Testa


LA TRAVIATA vedrà la partecipazione di un Cast di cantanti di eccellente qualità, tra cui citiamo la Violetta di YAO BOHUI (Cina), l’Alfredo di IGNACIO ENCINAS (Spagna), il Germont di CARLO PROVENZANO, il Dottor Grenvil di GIANFRANCO ZUCCARINO, la Flora dell’irpina HERA GUGLIELMO. Con Il CORO LIRICO DI LECCE, Mastro del Coro Vincenza Baglivo, e con l’ORCHESTRA SINFONICA BULGARIA CLASSIC. Maestro direttore e Concertatore il M° MASSIMO TESTA. La regia è di VITO CESARO.

Scene di Grasso, Lucera, Costumi da Bastiani, Macerata. Direttore di produzione l’esperto e attento BRUNO CARLETTI. Comunicazione by Alem di TINA RIGIONE.

L’evento, con il Patrocinio della Regione Campania e del Ministero della Cultura, è in collaborazione con la Pro Loco e il Forum Giovani di Venticano, Cooperativa MusicaInsieme, Sistema MED, CASTELLI D’IRPINIA.

Biglietteria e prevendita https://www.postoriservato.it/la-traviata_sp_6834.html  info al 339.8226488, 339.5880749, 391.7024765. Altre info su http://www.massimotesta.com.

Una serata per gli amanti della lirica, ma anche e soprattutto per tutti coloro che vorranno godere di uno spettacolo di ampio respiro artistico e culturale in una delle location più suggestive del territorio irpino.