SITO UFFICIALE

COOKIE FREE. LEGGERE PRIMA DI PROSEGUIRE LA NAVIGAZIONE IN QUESTO SITO.

COOKIE FREE. LEGGERE PRIMA DI PROSEGUIRE LA NAVIGAZIONE IN QUESTO SITO. In questo sito NON si utilizzano cookie per il tracciamento di dati personali e le statistiche di affluenza al sito svolte da terze parti NON ci consentono di risalire agli utenti che visitano il sito. CONTINUANDO LA NAVIGAZIONE ACCETTI DI AVER PRESO VISIONE DI QUANTO SOPRA RIPORTATO. IL RIFIUTO È PREVISTO SOLO PER L'UTILIZZO DEI COOKIE DI CUI QUESTO SITO NON È PROVVISTO.
Visualizzazione post con etichetta *Cosenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta *Cosenza. Mostra tutti i post

lunedì 15 settembre 2025

BOSSA NOVA PARA SEMPRE, SABATO 27 SETTEMBRE, TEATRO ELISEO - AVELLINO

L’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino

presenta

SINFONIE D’AUTORE - TERZA RASSEGNA 2025

"BOSSA NOVA PARA SEMPRE"

SABATO 27 SETTEMBRE ORE 20,30

TEATRO ELISEO - AVELLINO



L’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino, con il riconoscimento ufficiale del Ministero della Cultura Italiano tra gli enti accreditati nel settore della Concertistica e Produzione Musicale del panorama nazionale, rilancia la sua Stagione 2025 proponendo all’affezionato e competente pubblico irpino il prosieguo della terza edizione della Rassegna di Concerti SINFONIE D’AUTOREconcentrata in AVELLINO nel TEATRO ELISEO, con la direzione artistica, a cura del M° MASSIMO TESTA.

La rassegna, vetrina di importanti Istituzioni Orchestrali del panorama nazionale, propone un cartellone accattivante e innovativo di alta qualità, che unisce programmi musicali di spessore artistico, con repertori consolidati misti a proposte suggestive e prime esecuzioni assolute, con la collaborazione di talentuosi solisti già in carriera nei loro ambiti strumentali e personalità esperte riconosciute nel panorama internazionale. 

Il secondo appuntamento della rassegna in programma è per Sabato 27 Settembre alle ore 20,30 con l’evento “BOSSA NOVA PARA SEMPRE”, scritto e diretto dal M° FRANCESCO PERRI. Con lui torna ad Avellino l’ORCHESTRA SINFONICA BRUTIA, in una delle produzioni di spicco della programmazione 2025, con SERENA LIONETTO, voce, FLAVIO SCANGA, chitarra, ALESSIO IORIO, basso, ALESSIO SISCA, batteria.


La Rassegna, con il patrocinio del MINISTERO DELLA CULTURA, REGIONE CAMPANIA, COMUNE DI AVELLINO, è in collaborazione con l’Associazione PER CASO SULLA PIAZZETTA di Avellino, CASTELLI d’IRPINIA®, AIAM, Sistema MED Campania.

Biglietti e abbonamenti disponibili su:

https://www.postoriservato.it/biglietti/bossa-nova-forever-27-settembre-2025-teatro-eliseo-avellino-avellino-25204.html 

- MUSIC POINT AVELLINO

Info al 339.8226488.


I PROSSIMI EVENTI di SINFONIE D’AUTORE

Terzo appuntamento Sabato 25 Ottobre, con l’evento “AMERICA’S DREAM”, in pedana finalmente l’ORCHESTRA DA CAMERA ZENIT 2000, con ROLANDO COSTAGLIOLA alla Marimba Solista, percussionista emergente del panorama italiano, già prossima Special Guest al MOZARTEUM di Salisburgo, e con la direzione del M° MASSIMO TESTA. In programma musiche di E. EWAZEN, S. BARBER, A. PIAZZOLLA.

Quarto e ultimo appuntamento Sabato 8 Novembre, con l’evento “LE STAGIONI dal MEDITERRANEO all’ATLANTICO”, ancora con l’ORCHESTRA DA CAMERA ZENIT 2000, diretta dal M° MASSIMO TESTA, e con la partecipazione speciale del famosissimo MARIANO RIGILLO nelle vesti di voce recitante e di KAMELIYA NAYDENOVA, violino solista. In programma musiche di A. Vivaldi, A. Piazzolla, e del giovane compositore irpino BENEDETTO OLIVA, con una sua prima assoluta.

martedì 20 maggio 2025

Les jeux et les rêves, domenica 25 maggio ore 18,00. Spazio Arena Avellino

 L’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino

presenta 

PROFUMI SONORI 2025 

con ASSAGGI SONORI

SECONDO APPUNTAMENTO “LES JEUX ET LES RêVES

DOMENICA 25 MAGGIO ORE 18,00 - SPAZIO ARENA AVELLINO

      

Con la Primavera 2025 l’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino propone all’affezionato e competente pubblico irpino la terza edizione della rassegna di Concerti/evento, PROFUMI SONORI, rinnovando il consueto sguardo alla musica classica e tematiche moderne e contemporanee, permeate nella ricerca delle nuove formule di proposta nel profumo della tradizione. 

In tal senso, nel solco della valorizzazione delle nuove risorse artistico culturali del territorio avellinese, la programmazione si concentra in AVELLINO nello SPAZIO ARENA, nuovo contenitore territoriale che coniuga la storicità del Sito con la modernità degli allestimenti possibili. La direzione artistica, a cura della creativa TINA RIGIONE del M° MASSIMO TESTA, ha voluto coniugare gli eventi proponendo repertori che spaziano attraverso secoli di storia, rievocando i profumi della letteratura più importante relativa agli strumenti di riferimento, con la commistione della recitazione su testi originali, con una particolare attenzione ai compositori di cui si celebrano gli anniversari. 

A chiudere gli Eventi l’appendice ASSAGGI SONORI, grazie alla collaborazione di LIEVITUM & VILLA RAIANO, che proporranno mirate degustazioni al pubblico presente in sala.

Secondo appuntamento di grande rilievo Domenica 25 Maggio alle ore 18,00, con l’Evento “LES JEUX ET LES REVES" in pedana il Duo Pianistico GIUSEPPE MAIORCA E MARIA ROBERTA MILANO, per un concerto dedicato al grande repertorio francese per la formazione in oggetto. In programma musiche di Debussy, Fauré, Ravel, Bizet, in particolare con riferimento alle celebrazioni relative ai due ultimi compositori. 

La Rassegna, con il patrocinio del MINISTERO DELLA CULTURA, REGIONE CAMPANIA, COMUNE DI AVELLINO, è in collaborazione con l’Associazione PER CASO SULLA PIAZZETTA di Avellino, CASTELLI d’IRPINIA®, AIAM, Sistema MED Campania.

Biglietti disponibili su https://www.postoriservato.it/biglietti/profumi-sonori-2025-25-maggio-2025-spazio-arena-avellino-avellino-24271.html

oppure da Music Point Avellino.

Prossimo concerto Domenica 1 giugno ore 18,00 con ANNIVERSAIRES ’25 con Stefano Valanzuolo e Amitiensemble. Biglietti disponibili qui: https://www.postoriservato.it/biglietti/profumi-sonori-2025-01-giugno-2025-spazio-arena-avellino-avellino-24272.html

Info al 339.8226488.


Il DUO PIANISTICO formato da MARIA ROBERTA MILANO e GIUSEPPE MAIORCA nasce dal sodalizio nella vita dei due musicisti, per l’appunto moglie e marito. Inizia ad operare nei primi anni Novanta, nell’ambito del Festival della Musica Pianistica Italiana organizzato dall’Associazione “Progetto Artemide”, della quale i due musicisti sono stati membri fondatori. Da allora ha al suo attivo numerose performance pubbliche, sempre caratterizzate da una particolare ricerca di partiture estremamente rare, con particolare attenzione per il Novecento pianistico italiano. 

MARIA ROBERTA MILANO è nata a Cosenza nel 1967. Ha compiuto gli studi musicali diplomandosi in Pianoforte presso il Conservatorio di musica di Cosenza e laureandosi in musicologia nel 1998, discutendo una tesi dedicata al musicista cosentino Maurizio Quintieri. Parallelamente ha continuato a perfezionarsi sotto la guida del Maestro Bruno Mezzena presso l’Accademia Musicale Pescarese, dove nel dicembre del 1998, ha conseguito il diploma finale del Corso Triennale di alto perfezionamento in formazione di Duo Pianistico. In questa formazione ha partecipato a diversi concorsi nazionali di musica ottenendo sempre ottimi riconoscimenti. Tra i fondatori dell’Associazione “Progetto Artemide”, organismo di ricerca e diffusione della musica italiana strumentale dell’800 e del 900, dal 1995 è segretaria dell’Associazione Musicale “Maurizio Quintieri”, rinomata tra le Associazioni di tradizione italiane. Nel 2000 è stata vincitrice di una borsa di studio assegnata dal Comune di Cosenza per la sua tesi di laurea, e ciò le ha permesso di pubblicare un libro sulla vita e le opere di Maurizio Quintieri, ed in seguito il Catalogo generale della produzione del musicista. All’attività concertistica in duo con Giuseppe Maiorca affianca quella di ricerca musicologica. Insegna pianoforte nella scuola media musicale.

GIUSEPPE MAIORCA si colloca nella migliore tradizione pianistica italiana. Il suo impegno interpretativo si manifesta attraverso una costante attività concertistica sia in Italia che in Europa, sia come solista sia in formazioni cameristiche. Da più di quarant'anni è docente di pianoforte presso il Conservatorio di Cosenza; ha tenuto corsi di perfezionamento pianistico in prestigiose istituzioni (Zumaya, Spagna, Verano musical; Blonay, Svizzera, Semaine de Piano - Fondation Hindemith; Conservatori Superiori di Malaga, Badajoz, Saratov, Oviedo, Granada e Sevilla; Università Chopin di Varsavia).  Inoltre, ha fatto parte della giuria di concorsi di esecuzione pianistica a livello nazionale e internazionale.
Il suo repertorio è estremamente vasto, spaziando da Bach ai giorni nostri, e si distingue per l’esecuzione integrale delle 32 Sonate di Beethoven, affrontata più volte nel corso della sua carriera. Inoltre, è caratterizzato dalla ricerca e dall’esecuzione di molta musica pianistica e da camera di compositori italiani, in particolare del Novecento. 
Di origini siciliane, risiede in Calabria. Ha iniziato a suonare il pianoforte all'età di sei anni, sotto la guida del maestro Luciano Luciani. In seguito, durante gli anni al conservatorio, ha studiato con i maestri Valentino Di Bella e Antonio Di Donna. Parallelamente ha approfondito gli studi di composizione con il maestro Elvio Leggiero. Dopo aver perfezionato ulteriormente le sue competenze pianistiche a Bari (Accademia Nino Rota) e a Pescara (Accademia Musicale Pescarese) con il maestro Michele Marvulli, ha proseguito il suo percorso di formazione con Aldo Ciccolini (Accadémie Maurice Ravel di Saint Jean-de-Luz e Accademia Lorenzo Perosi di Biella). Il sodalizio pianistico e umano con il grande Aldo Ciccolini, che ha perdurato fino alla scomparsa di quest'ultimo nel 2015, ha influenzato profondamente la carriera artistica di Giuseppe Maiorca. Ha anche partecipato agli straordinari corsi tenuti dal maestro Bruno Mezzena presso l'Accademia Musicale Pescarese, focalizzandosi in particolare sulla musica del tardo Romanticismo e del Novecento.
Giuseppe Maiorca è attualmente il Presidente dell'Associazione Musicale "Maurizio Quintieri", l'ente concertistico più rinomato nella città di Cosenza e uno dei più importanti nel Meridione d’Italia.

mercoledì 27 settembre 2023

Concerto MUSICA IN 8mm, sabato 30 settembre 2023, Teatro Partenio, Avellino

L’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000

presenta

SINFONIE D’AUTORE - PRIMA RASSEGNA 2023

“MUSICA IN 8mm"

TEATRO PARTENIO - AVELLINO
Sabato 30 settembre 2023, ore 20.30




L’Associazione Zenit 2000, dopo aver inaugurato la Rassegna 2023 SINFONIE D’AUTORE al Teatro Partenio di Avellino, con la direzione artistica del Maestro Massimo Testa, continua nelle attività dedicando l’ultimo evento al repertorio d'Orchestra. 
Sabato 30 settembre alle ore 20,30 gran finale con il concerto MUSICA IN 8mm, dedicato al grande repertorio di colonne sonore da film. In pedana l’Orchestra Sinfonica Brutia, direzione musicale a cura del Maestro Francesco Perri, direttore artistico della compagine calabrese. Musiche di E. Morricone, R. Ortolani, S. Cipriani, R. Sakamoto, N. Rota ed altri.
L’Orchestra Sinfonica Brutia è una delle dieci nuove Istituzioni Concertistico Orchestrali nel panorama del Sud Italia autorizzate e finanziate dal Ministero della Cultura, speranza allo slancio occupazionale dei migliori giovani musicisti del territorio espressione dei Conservatori Statali. In questi due anni ha svolto ampia attività concertistica in tutta Italia passando dai repertori sinfonici alla lirica di tradizione e alla ricerca dedicata a nuovi panorami musicali. MUSICA IN 8mm è uno dei fiori all’occhiello della proposta 2023, grazie alla sensibilità e vena artistica del Maestro Perri, dopo un’ampia tournée giunge ad Avellino con l’etichetta di un progetto affascinante e raffinato nella proposta delle colonne sonore da film.

La prevendita per biglietti e abbonamenti è attiva sul sito: https://www.vivaticket.com/it/search?q=partenio 
La biglietteria presso il Teatro Partenio è disponibile dal martedì al sabato dalle ore 17,30 alle ore 20,30.

La Rassegna è patrocinata dal Ministero della Cultura, Regione Campania, e in collaborazione con il Teatro Partenio, Castelli d’Irpinia, Sistema MED e Per caso sulla piazzetta.